Come motivare gli studenti durante le vacanze estive? Sicuramente ti sarai posto questa domanda almeno una volta nella tua vita da insegnante.
Anche questo anno scolastico si sta concludendo e ormai siamo alle porte dell’estate. Hai optato per il classico libro o per qualcosa di più pratico? Hai già consigliato delle letture?
In questo articolo ti proponiamo alcuni suggerimenti per motivare gli alunni durante le vacanze e anche alcuni siti, app e risorse digitali che puoi utilizzare.
Da tanti anni si parla di innovazione digitale nelle scuole, ma cosa significa esattamente? A volte si crede che il digitale non abbia cambiato granché in ambito scolastico. Certo, ora abbiamo i registri elettronici e le lavagne multimediali, ma è davvero tutto qui?
Ovviamente no. Digitale a scuola non significa solo questo, ma qualcosa di molto più grande.
Insegnare greco e latino ha ancora senso?
Oggi, con lo sviluppo della tecnologia e della digitalizzazione, si tende a sottovalutare le materie umanistiche. In particolare, inoltre, ci si chiede se abbia ancora senso avere delle scuole superiori incentrate prevalentemente, per nove ore alla settimana, nello studio del greco antico e del latino, due lingue che oggi non si parlano nemmeno più.
Ha ancora senso continuare a insegnare il greco e il latino oggi?
Insegnare su TikTok?
Fino a qualche anno fa questo social era praticamente sconosciuto: oggi, invece, soprattutto dopo la pandemia si è diffuso tantissimo, tanto che a settembre ha raggiunto e superato il miliardo di iscritti (per intenderci, Facebook ha impiegato più di dieci anni per ottenere un risultato simile).
La community di questo social è variegatissima e al suo interno possiamo trovare qualsiasi tipo di utente, dal ballerino all’appassionato di timbri in ceralacca. In particolare, è presente una grande quantità di docenti, che insegnano le materie più diverse, dalle lingue alla matematica, alla preparazione ai test d’ingresso all’università.
Ma che cosa significa insegnare su TikTok?
L’11 marzo è l’anniversario della morte di Edmondo De Amicis, uno dei più grandi scrittori italiani dell’Ottocento.
Anche se non è mai stato di fatto un insegnante, abbiamo deciso di inserirlo in Così si fa la scuola perché anche lui ha contribuito, attraverso il suo talento nella scrittura, a formare la scuola italiana.
Oggi, infatti, è ricordato soprattutto per essere l’autore di Cuore, famosissimo romanzo per ragazzi: insieme a Pinocchio di Carlo Collodi, infatti, è stato il primo best seller italiano.
Gli insegnanti hanno perso prestigio sociale?
Da diverso tempo si sente parlare della crisi della professione del docente, che avrebbe subito un declino negli ultimi trent’anni, a causa di riforme improbabili e di una società sempre più capitalistica e democratica.
È davvero così? Che cosa significa essere un insegnante oggi?
Educazione digitale nei più giovani? Secondo i dati UNICEF, ogni giorno nel mondo circa 175mila bambini e ragazzi usano Internet per la primissima volta. Un dato sicuramente importante, che fa riflettere.
Ogni giorno, milioni di bambini e adolescenti si espongono ai pericoli del web: si sa che il digitale è una grande risorsa, ma può diventare anche un ambiente molto pericoloso. Si può incappare in persone e siti poco raccomandabili, oppure usare impropriamente i social, con tutte le conseguenze del caso.
Come impedire tutto ciò? Ecco una guida per genitori e insegnanti per educare i ragazzi a un uso consapevole di Internet.
GLI ULTIMI COMMENTI