Skip to main content

5 buone abitudini (a cui forse non avevi pensato) per iniziare l’anno alla grande

Di Scuola, Vita da insegnante Nessun commento

Ci siamo, eh? L’aria di settembre, l’odore dei libri nuovi e quel misto di adrenalina ed entusiasmo che solo il primo giorno di scuola sa regalare. In questi giorni, probabilmente, avrai già preparato materiali, ripassato il programma e dato un’occhiata all’elenco dei tuoi nuovi studenti. Anzi, magari quando leggerai questo la scuola sarà già iniziata nella tua regione.

Ma se ti dicessimo che per partire con il piede giusto non servono solo programmazioni impeccabili?

Spesso, la vera differenza la fanno piccole abitudini, gesti quasi invisibili che possono trasformare l’approccio al nuovo anno. Non ti parleremo di come organizzare la cattedra o di rileggere le scartoffie ministeriali. Vogliamo condividere con te 5 buone abitudini un po’ diverse dal solito, pensate per il tuo benessere e per creare da subito un clima positivo in classe. Vuoi sapere quali sono?

Leggi tutto

Una classe durante il Circle Time

Circle Time: cos’è, obiettivi e applicazioni pratiche a scuola

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Se leggi questo blog da un po’ di tempo, ormai conosci già questa rubrica. Se è la prima volta che capiti da queste parti, benvenuto o benvenuta!

Da alcuni mesi approfondiamo le metodologie didattiche innovative, quelle cioè che si affiancano alla classica lezione frontale e che possono essere utilizzate per rinovare e ampliare le modalità di coinvolgimento della tua classe. Nello scorso articolo della serie abbiamo esplorato l’approccio dell’interdisciplinarità.

In questo articolo, invece, ci focalizziamo sul “Circle Time”. Immagina una classe dove gli alunni, insieme al docente, abbandonano la tradizionale disposizione a file di banchi e si siedono in cerchio: tutti allo stesso livello, sguardi che si incrociano, nessuno escluso. Questo semplice cambiamento può trasformare il clima della classe, favorendo ascolto reciproco, partecipazione attiva e un senso di comunità. Se sei un docente in cerca di strumenti efficaci per migliorare la comunicazione e l’inclusione nel tuo gruppo classe, continua a leggere: scopriremo in cosa consiste la metodologia didattica del Circle Time, quali obiettivi si pone e come puoi applicarla in pratica nei diversi gradi scolastici, con o senza supporto tecnologico. I benefici per te e i tuoi studenti potrebbero sorprenderti!

Leggi tutto

Bandiera Svizzera

Come funziona la scuola in Svizzera?

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Continua il nostro tour alla scoperta dei sistemi scolastici nel mondo. Dopo aver esplorato la scuola in Spagna, oggi ci occupiamo di un Paese ancora più vicino a noi: la Svizzera. Il sistema educativo svizzero è celebre per la sua efficienza ed è organizzato in modo molto diverso dal nostro.

Ad esempio, la gestione dell’istruzione in Svizzera è affidata ai singoli cantoni, con un’autonomia ben superiore a quella delle regioni italiane.

Sai che, per esempio, non esiste un Ministero nazionale dell’Istruzione? Ogni cantone ha le proprie leggi e riferimenti locali per la scuola. Ma come funziona esattamente la scuola in Svizzera? Scopriamolo insieme in questo articolo!

Leggi tutto

Usa l'intelligenza artificiale a scuola

A scuola con l’IA: valutazione e feedback con l’intelligenza artificiale (5 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al quinto e ultimo appuntamento della rubrica “AI in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”! Nei quattro articoli precedenti abbiamo esplorato come accedere agli strumenti di IA, come utilizzarli per pianificare lezioni efficaci, come creare materiali didattici coinvolgenti e come proporre alla classe attività per stimolare la creatività e il pensiero critico.
Oggi chiudiamo il cerchio di questo breve percorso con l’ultimo anello mancante, un tema altrettanto importante e delicato: la valutazione e il feedback.

Valutare e fornire feedback sono momenti centrali nel processo educativo, perché ti permettono non solo di misurare il livello di apprendimento degli studenti, ma anche di offrire indicazioni preziose per migliorare. Tuttavia, questi compiti possono risultare ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo, soprattutto quando hai di fronte una classe numerosa o esigenze diverse da gestire.

L’intelligenza artificiale può diventare uno strumento prezioso per ottimizzare queste attività, aiutandoti a correggere rapidamente, analizzare i dati delle verifiche e offrire feedback personalizzati. Grazie all’IA, puoi trasformare la valutazione in un processo più efficientepreciso e focalizzato sulle esigenze dello studente.

Vuoi scoprire come integrare l’IA nelle tue pratiche di valutazione e restituzione per risparmiare tempo e migliorare la qualità della tua didattica? Bene, iniziamo!

Leggi tutto

Usa l'intelligenza artificiale a scuola

A scuola con l’IA: attività pratiche da sperimentare in classe con l’intelligenza artificiale (4 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al quarto appuntamento della rubrica “IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”! Nei primi tre articoli abbiamo esplorato come accedere agli strumenti di intelligenza artificiale, utilizzarli per pianificare lezioni efficaci e creare materiali didattici coinvolgenti. Oggi facciamo un passo ulteriore: portare l’intelligenza artificiale in classe, durante le tue lezioni.

Finora abbiamo visto come l’IA possa essere un prezioso alleato nella fase di preparazione. Ma è possibile utilizzarla in tempo reale insieme ai tuoi studenti? Forse ti risulterà strano, ma l’intelligenza artificiale può diventare un elemento dinamico e interattivo delle tue lezioni, capace di stimolare la curiosità, alimentare discussioni e supportare processi creativi in diretta.

In questo articolo scoprirai come integrare l’IA nelle attività didattiche di ogni giorno, trasformandola in uno strumento che arricchisce la lezione senza mai sostituire il tuo ruolo di guida e facilitatore. Ti forniremo, come già fatto negli altri appuntamenti della rubrica, esempi concreti di attività che puoi realizzare fin da subito, con strumenti accessibili e in contesti diversi.

Vediamo allora insieme di cosa si tratta!

Leggi tutto

AI a scuola: guida pratica per insegnanti, parte terza

A scuola con l’IA: materiali didattici coinvolgenti con l’intelligenza artificiale (3 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Bentornato o bentornata al terzo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo hai scoperto come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Nel secondo, abbiamo esplorato come l’IA possa supportarti nella pianificazione didattica, aiutandoti a creare lezioni ben strutturate e percorsi di apprendimento efficaci.

Oggi ci concentriamo su un altro aspetto cruciale: la creazione di materiali didattici coinvolgenti. Schede di lavoro, quiz interattivi, mappe concettuali, infografiche – tutti questi strumenti possono fare la differenza nel coinvolgimento dei tuoi studenti e nell’efficacia del tuo insegnamento. Ma crearli richiede tempo e creatività, risorse spesso limitate nella frenetica vita di un docente.

L’intelligenza artificiale può diventare il tuo partner creativo in questo processo, aiutandoti a generare materiali personalizzati, visivamente accattivanti e pedagogicamente validi in una frazione del tempo che impiegheresti tradizionalmente. E non ci stancheremo mai di ripeterlo: la tua esperienza e il tuo giudizio rimangono insostituibili. L’IA è al tuo servizio, non il contrario.

Detto questo, approfondiamo questo terzo argomento!

Leggi tutto

Intelligenza artificiale a scuola: guida per insengnanti

A scuola con l’IA: pianificazione didattica con l’intelligenza artificiale (2 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al secondo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo abbiamo esplorato come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Oggi ci concentriamo su un’attività cruciale per ogni docente: la pianificazione didattica.

Preparare lezioni efficaci e coinvolgenti richiede tempo, un pizzico di creatività e continua innovazione. L’intelligenza artificiale può diventare un prezioso alleato in questa fase, permettendovi di generare rapidamente lesson plan strutturati, idee per attività innovative e materiali preparatori. Ma ricordate: l’AI è uno strumento di supporto, non un sostituto della vostra esperienza pedagogica. Il valore aggiunto della pianificazione con l’AI sta nella possibilità di esplorare nuove idee e risparmiare tempo nelle attività ripetitive, lasciandovi concentrare sulla personalizzazione e sull’adattamento dei contenuti alla vostra classe.

Vogliamo iniziare?
Leggi tutto

A scuola con l’IA: capire e mettere in pratica l’Intelligenza Artificiale nella didattica (1 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta nella rubrica “IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”, una serie di cinque articoli dedicata a chi desidera esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale a scuola per migliorare e semplificare il lavoro di insegnamento. Un percorso pensato per chi non ha mai usato questi strumenti, ma adatto anche a chi vuole sfruttare al massimo questa possibilità. Quale periodo migliore, se non quello dei mesi estivi, per accrescere le tue competenze in vista di un nuovo anno scolastico?

Abbiamo pensato questa rubrica offrire indicazioni pratiche corredate da esempi concreti e strumenti immediatamente utilizzabili: dalla pianificazione delle lezioni alla creazione di materiale didattico, fino ad attività coinvolgenti (e misurabili) da svolgere direttamente in classe con i tuoi studenti.

Ne parlano tutti e da tempo: l’intelligenza artificiale rappresenta oggi un supporto prezioso, che permette a chi insegna di risparmiare tempo, sperimentare nuove idee e personalizzare l’insegnamento. Tuttavia, ci teniamo a sottolineare un aspetto cruciale quando si affronta questo tema: la figura del docente è centrale e insostituibile: usare l’IA in modo consapevole significa valorizzare competenze e sensibilità che nessuna tecnologia potrà mai replicare, anche se qualcuno vuole fare credere il contrario.

In questo primo articolo scopriremo come accedere, passo dopo passo, ai principali strumenti di intelligenza artificiale disponibili. Parleremo di ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot: strumenti che semplificano attività complesse, offrendo un aiuto immediato ma interamente personalizzabile. Non perdete questa introduzione per iniziare a sperimentare e rivoluzionare le vostre attività didattiche!

Pronti? Iniziamo!
Leggi tutto

Un’opportunità per le scuole: autovalutarsi e ottenere fino a 15.000 euro

Di Idee per insegnare, Iniziative Nessun commento

Ci teniamo a raccontarvi questa possibilità ideata dagli amici di Gĕnĕras Foundation Onlus: sai cos’è il loro Assessment Autovalutativo?

Se esistesse un modo semplice, strutturato e senza burocrazia per riflettere sul potenziale educativo della tua scuola e, nel farlo, accedere anche a risorse economiche?

Se insegni o dirigi una scuola, probabilmente lo sai già: le idee non mancano, quello che manca spesso sono i mezzi per realizzarle. Ma ecco una buona notizia: da oggi puoi trasformare le potenzialità educative della tua scuola in un’occasione di crescita concreta, gratuita e priva di ostacoli burocratici.

Leggi tutto

Studenti della scuola secondaria che stanno durante un'attività di interdisciplinarità.

Interdisciplinarità: cos’è e come utilizzarla in classe

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Continuiamo insieme la nostra serie dedicata alle metodologie didattiche innovative: dopo aver esplorato approfonditamente la Didattica Integrata, oggi vogliamo presentarti un altro approccio molto efficace, l’Interdisciplinarità (occhio, non è interdisciplinarietà). Preferiamo chiamarlo principalmente approccio e non strategia o metodologia poiché non ha le caratteristiche proprie di un’impostazione strutturata definita da regole predefinite, ma ha come obiettivo generale far dialogare efficacemente tra loro materie differenti.

Se senti il bisogno di rinnovare la tua pratica educativa per renderla più coinvolgente, efficace e in sintonia con le esigenze formative del mondo contemporaneo, potresti partire proprio da questa tipologia. Si tratta di una pratica che non solo rende la lezione più stimolante per gli studenti, ma offre anche a te come docente l’opportunità di sperimentare percorsi formativi più articolati e gratificanti. Vediamo di cosa si tratta e come metterla in pratica.

Leggi tutto