Skip to main content

Didattica integrata: sinergia perfetta tra tradizione e innovazione

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Prosegue la nostra serie di articoli dedicata all’approfondimento delle metodologie didattiche innovative. Dopo aver presentato la Classe scomposta, oggi analizziamo la Didattica integrata.

Questa metodologia si presenta come una risposta efficace alle nuove esigenze di apprendimento: essa combina l’insegnamento tradizionale con strumenti digitali, offrendo un approccio più inclusivo e personalizzato.

Per i docenti, adottare la Didattica integrata significa arricchire le proprie strategie didattiche, migliorare l’interazione con gli studenti e affrontare con successo le sfide dell’educazione contemporanea.

Leggi tutto

Ragazzi che leggono

La scuola può (ri)accendere la passione per la lettura?

Di Libri Nessun commento

Sai bene quanto sia stimolante vedere i tuoi studenti immergersi in un libro. E allo stesso tempo, quante siano le distrazioni che li allontanano dalla lettura, a partire dallo smartphone.

Gli ultimi dati dell’Osservatorio Kids di AIE (Associazione Italiana Editori), presentati recentemente alla Bologna Children’s Book Fair raccontano un panorama sorprendente: da un lato, i bambini e i ragazzi tra 0 e 14 anni dichiarano quasi tutti di aver sfogliato o letto almeno un libro nell’ultimo anno, dall’altro il tempo che dedicano realmente a questa attività è limitato.

Vediamo cosa emerge dai dati e come puoi, in qualità di docente, far avvicinare ancora di più giovani al piacere della lettura.

Leggi tutto

Celebriamo il 25 aprile: risorse e attività didattiche per parlare della Liberazione a scuola

Di Cassetta degli attrezzi, Educazione, Eventi, Libri Nessun commento

Non è mai troppo presto per parlare del 25 aprile a scuola. Quest’anno, considerando che la ricorrenza coinciderà con un ponte festivo e molte scuole saranno chiuse per le vacanze pasquali, abbiamo deciso di anticipare la pubblicazione di questo articolo per offrire il giusto approfondimento su un evento così importante.

Nel 2025, il 25 aprile assume un valore ancora più significativo, poiché ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione. È un’opportunità unica per rafforzare nelle nuove generazioni la memoria storica e ribadire i valori democratici, stimolando una riflessione profonda sul passato e sul futuro della nostra società.

In questo articolo trovi una selezione di risorse multidisciplinari suddivise per grado scolastico. Potrai così progettare attività coinvolgenti e significative insieme ai tuoi studenti.

Leggi tutto

15 strumenti che usano l’intelligenza artificiale per creare lezioni più efficaci (e risparmiare tempo)

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

L’intelligenza artificiale è ovunque. Se ne parla nei telegiornali, nei bar, nei corridoi della scuola. È una delle innovazioni più chiacchierate degli ultimi anni. Ma non è più solo una moda: anche nel mondo dell’istruzione sta iniziando a fare la differenza.

Sgombriamo subito il campo da una preoccupazione che probabilmente hai anche tu: no, l’AI non è qui per sostituirti. Ma può alleggerirti il lavoro, stimolare la tua creatività e aiutarti a creare materiali didattici coinvolgenti, in molto meno tempo.

In questo articolo abbiamo selezionato per te 15 servizi che si servono dell’AI, suddivisi per categoria, tutti pensati per darti una mano nella preparazione delle lezioni. Per ognuno troverai anche il costo del servizio e qui abbiamo una buona notizia per te: la maggior parte degli strumenti consigliati prevede piani gratuiti. Vuoi sapere quali sono? Scopriamoli insieme!

Leggi tutto

classe scomposta

La classe scomposta: ambiente accogliente e “destrutturato”

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Dopo aver approfondito il metodo molto più manuale del Tinkering, oggi ci dedicheremo a una nuova metodologia didattica, quella della classe scomposta.

Nata da un’idea della professoressa Dianora Bardi, si tratta di una metodologia didattica innovativa, che si discosta dall’impostazione tradizionale della lezione frontale, per favorire un apprendimento più dinamico, personalizzato e una maggiore partecipazione degli studenti. Prevede una completa ristrutturazione non solo degli ambienti e degli arredi, ma anche del rapporto docente-studente e studente-studente.
La classe scomposta è pensata per essere un ambiente accogliente, con gli studenti come protagonisti, suddivisi in gruppi flessibili che non operano soltanto nelle classi, ma anche in laboratori pensati per le specifiche esigenze.

Nonostante preveda una vera e propria sfida per la distribuzione tradizionale delle nostre classi e delle nostre scuole, i benefici in termini di apprendimento e sviluppo delle competenze trasversali la rendono una metodologia interessante per il futuro dell’educazione.
Vediamoli insieme!
Leggi tutto

Come funziona la scuola in Russia

Come funziona la scuola in Russia: un sistema basato sul rigore e l’impegno

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Dopo aver viaggiato in Asia alla scoperta della scuola in India, il nostro tour si sposta per una nuova avventura nello Stato più vasto del mondo: stiamo parlando della Russia.
L’istruzione russa è regolata dallo Stato, nello specifico dal Ministero Federale dell’Istruzione, e segue un modello simile a quello di molti altri paesi dell’Europa Occidentale.
Scopriamolo insieme!

Leggi tutto

Slang Gen Z 2025: il dizionario aggiornato del lessico giovanile

Di Esperienze, Scuola Nessun commento

L’avrai sicuramente notato: negli ultimi anni il linguaggio dei giovani sta cambiando a ritmi vertiginosi. L’articolo sul dizionario slang della Gen Z, pubblicato nell’ormai “lontano” 2023, è uno degli articoli più letti del nostro blog.

Proprio perché immaginiamo ci sia interesse – soprattutto da parte di chi insegna – a rimanere al passo con lo slang della Gen Z, abbiamo deciso di raccogliere le nuove espressioni slang che stanno spopolando tra i ragazzi.

Come già fatto due anni fa, in questo articolo trovi le nuove espressioni giovanili più in voga nell’ultimo periodo. Ognuna di essi è accompagnato da una breve definizione ed è corredata un paio di esempi pratici di utilizzo.

Pronti a (ri)tuffarvi nel gergo della Gen Z? Ecco le parole da conoscere assolutamente nel 2025 per evitare di sentirsi dire… “OK boomer”.

Leggi tutto

Settimana del fiocchetto lilla

I Disturbi del Comportamento Alimentare nei più giovani: cosa può fare la scuola?

Di Educazione, Eventi Nessun commento

I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), come l’anoressia, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono problemi di salute che riguardano il rapporto con il cibo e l’immagine corporea. Questi disturbi possono manifestarsi già in giovane età, talvolta tra gli 8 e i 9 anni, e colpiscono principalmente le ragazze, anche se i casi tra i ragazzi sono in aumento. Se non sono oggetto di un intervento tempestivo, i DCA possono portare a gravi conseguenze per la salute fisica e mentale.

Per questo motivo, è fondamentale aumentare la consapevolezza su questi temi, promuovendo una diagnosi precoce e interventi adeguati. In quest’ottica, iniziative come la Settimana del Fiocchetto Lilla, che quest’anno si terrà dall’8 al 15 marzo 2025, sono essenziali per informare e supportare studenti, insegnanti e famiglie. Durante questa settimana, saranno organizzati eventi formativi, incontri e attività didattiche per creare una rete di sostegno efficace e combattere i pregiudizi legati ai DCA.

Partecipare attivamente a queste iniziative significa contribuire a costruire una comunità scolastica più informata e attenta al benessere dei giovani. In questo articolo vogliamo approfondire questo argomento, di cui non si sa molto ma che andrebbe adeguatamente approfondito.
La scuola può svolgere un ruolo determinante in questo ambito attraverso proposte educative che possono essere messe in atto per sensibilizzare e supportare gli studenti.

Non ci limiteremo solo alla teoria: in chiusura di articolo troverai anche tre idee operative da organizzare nelle tue classi per parlare di questo argomento con i tuoi studenti.

Leggi tutto

Tinkering

Tinkering, il futuro della didattica: costruire, sbagliare, imparare

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Bastano una graffetta e un pezzo di carta stagnola per capire come funziona un circuito elettrico e sviluppare preziose soft skills. Questo grazie al tinkering!

Il tinkering è una delle metodologie didattiche innovative ed è legato all’insegnamento delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Il Piano Nazionale Scuola Digitale, che ha l’obiettivo di innovare e digitalizzare le scuole italiane, sottolinea l’importanza di questo metodo nello sviluppo delle competenze del XXI secolo.

Scopriamo insieme in che cosa consiste.

Leggi tutto

Come funziona la scuola in India

Come funziona la scuola in India: storia, percorsi didattici, lezioni, classi e docenti

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Dopo il nostro viaggio in Giappone, restiamo ancora in Asia e ci spostiamo in India, un paese ricco di fascino e complessità.

L’istruzione in India è un diritto sancito dalla Costituzione, ma purtroppo le disparità sociali ed economiche condizionano l’accesso e la qualità dell’educazione.
Il paese, inoltre, con la sua enorme diversità culturale e geografica, offre un sistema educativo articolato. Vediamolo insieme!

Leggi tutto