Skip to main content
Tag

insegnanti

Migliori serie tv ambientate a scuola

Le migliori serie tv ambientate a scuola da consigliare ai tuoi studenti

Di Vita da insegnante Nessun commento

Quali sono le migliori serie tv ambientate a scuola?

Anche la cultura pop è un ottimo modo per creare un legame con gli studenti. Sul web si possono trovare tantissime serie tv in grado di spiegare a ragazzi e adolescenti i temi importanti della crescita e la maggior parte di queste coinvolgono anche l’universo scolastico.

Quindi… ecco le nostre serie tv preferite ambientate a scuola! Leggi tutto

linee del tempo

6 strumenti gratuiti per creare linee del tempo interattive

Di Cassetta degli attrezzi 7 Commenti

Creare delle linee del tempo per raccontare la storia è un metodo efficace per schematizzare gli eventi e aiutare gli studenti a comprendere meglio l’evoluzione dei fatti. Farlo utilizzando uno strumento digitale, sfruttando l’interattività e la multimedialità del mezzo, consente anche di proporre diversi livelli di lettura, passando da tappe e concetti essenziali a contenuti per l’approfondimento in pochi clic.

Vi proponiamo in questo post sei strumenti disponibili online per creare (o far creare ai ragazzi 🙂 ) linee del tempo interattive. Tutti gratuiti e facili da utilizzare!

Leggi tutto

valutare l'apprendimento

Valutare l’apprendimento, un compito che va ben oltre l’assegnazione di un voto

Di Scuola Nessun commento

Come riuscire a dare una valutazione obiettiva ed equa dei risultati ottenuti da uno studente? E soprattutto, come fare in modo che questa sia utile e costruttiva per lui/lei?

I fattori da considerare sono molti (le conoscenze acquisite, le competenze dimostrate, il progresso compiuto, il percorso scolastico personale, ecc.), per cui restituire un giudizio è un compito molto delicato.

Vediamo insieme alcuni spunti per riflettere su come valutare l’apprendimento a scuola e aiutare gli studenti a guardare oltre il voto di una verifica.

 

Leggi tutto

produttività

Come migliorare la produttività a casa e a scuola: i “trucchi” per sfruttare la tecnologia a proprio vantaggio

Di Vita da insegnante Nessun commento

App per lo smartphone e per il tablet, software sul computer, condivisione di documenti attraverso il cloud, e poi email, messaggi, notifiche, promemoria: talvolta sembra che tutti gli strumenti tecnologici che abbiamo a disposizione e che dovrebbero facilitare il nostro lavoro, producano in realtà più stress che benefici. Bastano però poche semplici abitudini per fare la differenza e non lasciare che la tecnologia prenda il controllo delle nostre giornate. Ecco quindi qualche “trucco” utile da mettere subito in pratica!

 

Leggi tutto

media literacy

Media literacy: spiegare il funzionamento e l’uso dei mezzi di comunicazione in classe

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

La tecnologia digitale ha un grande impatto sulla comunicazione e sui suoi mezzi, potenziando il “raggio d’azione” di quelli già esistenti e creandone di “nuovi”, come i social network. Le possibilità di informarsi e conoscere sono cresciute esponenzialmente e la nostra vita quotidiana è pervasa di dati, notizie e comunicazioni di vario genere che ci arrivano da fonti diverse: la televisione, Facebook, Twitter, i blog che seguiamo, la stampa cartacea e digitale, la radio, i cartelloni pubblicitari.

Nell’arco di una giornata riceviamo moltissimi stimoli informativi, tanto che spesso può diventare difficile distinguere ciò che è davvero rilevante da ciò che non lo è, così come individuare un’informazione veritiera e attendibile da una notizia falsa. E questo è vero a maggior ragione per i più giovani, che a volte non possiedono gli “strumenti” giusti per farlo.

Abbiamo raccolto per voi alcuni spunti per portare l’educazione ai media in classe e aiutare gli studenti ad acquisire le competenze necessarie a comprendere i meccanismi dei mezzi di comunicazione e a saperli usare e interpretare nel modo giusto.

 

Leggi tutto