Skip to main content
Tag

insegnanti

Rientro a scuola studenti

Come favorire il rientro a scuola per gli studenti: attività pratiche

Di Vita da insegnante Nessun commento

Dopo il ritorno a lavoro del personale docente e non, per chi suona la campanella a questo giro? Per i ragazzi, che stanno gradualmente mettendo nuovamente piede in classe, secondo quanto disposto dalla Regione in cui risiedono. Non è un giorno di festa per molti, ma motivo di preoccupazione per tanti. Il rientro a scuola per gli studenti non è mai facile da affrontare, perché sono quasi trascorsi tre mesi e il distacco rischia di prolungare la fase di reinserimento nelle abitudini quotidiane (sveglia presto al mattino, lezione alla mattina, studio al pomeriggio).

Dal punto di vista degli insegnanti, le prime settimane sono un periodo delicato, in cui il compito principale consiste nell’accoglienza scolastica. Il grosso del lavoro è concentrato in attività per creare un clima sereno e collaborativo, in cui gli alunni si ritrovano dopo tanto tempo o si conoscono per la prima volta.

In un precedente articolo avevamo parlato di alcune pratiche utili per gli insegnanti per affrontare al meglio la ripresa della didattica. In questo, invece, troverai pratiche ed esercizi utili per attraversare il rientro a scuola e riportare i tuoi studenti nell’ecosistema dell’educazione.

Leggi tutto

Rientro a scuola senza stress: 5 consigli pratici per gli insegnanti

Di Vita da insegnante Nessun commento

La stagione delle ferie si avvia verso la conclusione, e l’inizio del nuovo anno scolastico è alle porte. Il rientro a scuola e la preparazione della didattica sono motivo di preoccupazione per i tanti docenti (quasi un milione) che si apprestano a tornare nelle aule. Professori alle primissime esperienze, composizione delle nuove classi, e c’è già chi guarda al prossimo giugno, quando si dovrà portare a termine il programma annuale.

Le fonti di stress possono essere molte, e spesso l’orologio della routine quotidiana è ancora impostato sulle giornate trascorse al mare o in montagna. Come si può, dunque, aggiornarlo al mese di settembre? In questo articolo vogliamo proporti 5 consigli pratici per un rientro post vacanze graduale e senza stress. Buona ripartenza!

Leggi tutto

Migliori serie tv ambientate a scuola

Le migliori serie tv ambientate a scuola da consigliare ai tuoi studenti

Di Vita da insegnante Nessun commento

Quali sono le migliori serie tv ambientate a scuola?

Anche la cultura pop è un ottimo modo per creare un legame con gli studenti. Sul web si possono trovare tantissime serie tv in grado di spiegare a ragazzi e adolescenti i temi importanti della crescita e la maggior parte di queste coinvolgono anche l’universo scolastico.

Quindi… ecco le nostre serie tv preferite ambientate a scuola! Leggi tutto

linee del tempo

6 strumenti gratuiti per creare linee del tempo interattive

Di Cassetta degli attrezzi 7 Commenti

Creare delle linee del tempo per raccontare la storia è un metodo efficace per schematizzare gli eventi e aiutare gli studenti a comprendere meglio l’evoluzione dei fatti. Farlo utilizzando uno strumento digitale, sfruttando l’interattività e la multimedialità del mezzo, consente anche di proporre diversi livelli di lettura, passando da tappe e concetti essenziali a contenuti per l’approfondimento in pochi clic.

Vi proponiamo in questo post sei strumenti disponibili online per creare (o far creare ai ragazzi 🙂 ) linee del tempo interattive. Tutti gratuiti e facili da utilizzare!

Leggi tutto

valutare l'apprendimento

Valutare l’apprendimento, un compito che va ben oltre l’assegnazione di un voto

Di Scuola Nessun commento

Come riuscire a dare una valutazione obiettiva ed equa dei risultati ottenuti da uno studente? E soprattutto, come fare in modo che questa sia utile e costruttiva per lui/lei?

I fattori da considerare sono molti (le conoscenze acquisite, le competenze dimostrate, il progresso compiuto, il percorso scolastico personale, ecc.), per cui restituire un giudizio è un compito molto delicato.

Vediamo insieme alcuni spunti per riflettere su come valutare l’apprendimento a scuola e aiutare gli studenti a guardare oltre il voto di una verifica.

 

Leggi tutto

produttività

Come migliorare la produttività a casa e a scuola: i “trucchi” per sfruttare la tecnologia a proprio vantaggio

Di Vita da insegnante Nessun commento

App per lo smartphone e per il tablet, software sul computer, condivisione di documenti attraverso il cloud, e poi email, messaggi, notifiche, promemoria: talvolta sembra che tutti gli strumenti tecnologici che abbiamo a disposizione e che dovrebbero facilitare il nostro lavoro, producano in realtà più stress che benefici. Bastano però poche semplici abitudini per fare la differenza e non lasciare che la tecnologia prenda il controllo delle nostre giornate. Ecco quindi qualche “trucco” utile da mettere subito in pratica!

 

Leggi tutto