In questi giorni, nei tempi della digitalizzazione della scuola, si parla molto di Intelligenza Artificiale e di quello che con essa si può e non si può fare in ambito educativo. Anche se certe tecnologie iper sviluppate possono spaventare, bisogna imparare a conoscerle: così si capisce quali sono i loro lati positivi e quali quelli negativi.
Tra l’8 e il 10 marzo siamo stati a Firenze per partecipare come espositori a Didacta, la fiera più importante sul mondo della scuola. Noi, come sapete, lavoriamo nel campo della didattica digitale e durante l’evento abbiamo avuto l’opportunità e il piacere di incontrare moltissimi docenti che utilizzano la nostra piattaforma bSmart. Tra i diversi temi di discussione, abbiamo chiesto loro anche cosa ne pensassero della transizione digitale, soprattutto alla luce dei fondi che arriveranno dal PNRR nei prossimi anni scolastici.
Durante i mesi di didattica a distanza molti docenti ci hanno espresso l’esigenza di avere a disposizione uno strumento per creare esercizi da poter poi condividere facilmente in compiti e messaggi delle proprie classi virtuali.
Se avete già utilizzato la nostra piattaforma, sapete che i libri disponibili su bSmart si distinguono per la numerosità di risorse extra che completano il contenuto del testo e arricchiscono l’esperienza didattica.
Tra le tipologie di risorse più utilizzate ci sono certamente gli esercizi perché permettono agli studenti di verificare le proprie conoscenze a voi docenti di controllare la corretta acquisizione delle competenze previste nei programmi scolastici.
Sappiamo che parecchi tra voi preferiscono ideare personalmente quesiti su misura per le proprie classi, ideati per integrare al meglio i contenuti già presenti nei libri di testo adottati.
In fondo, chi meglio di voi conosce i bisogni dei vostri studenti?
Con questo articolo abbiamo il piacere di presentarvi un’importante novità che sicuramente vi aiuterà a rendere il vostro lavoro più semplice e coinvolgente: uno tool per la creazione di esercizi completamente personalizzati, direttamente dall’interno di bSmart. Vediamo insieme come fare!
Leggi tutto
Che bel video! Sarebbe molto utile condividerlo subito nella mia classe virtuale!
Questo esercizio è perfetto per riprendere l’argomento trattato settimana scorsa: adesso creo un compito da svolgere per i miei ragazzi!
Ho appena trovato in rete questa immagine, mi piacerebbe condividerla sulla bacheca del corso così potremo commentarla insieme durante la lezione di domani!
Avete pronunciato frasi simili almeno una volta negli ultimi mesi, vero?
Condividere risorse da commentare insieme, approfondire il testo di una pagina particolare del libro e assegnare compiti su un argomento affrontato durante le ore di lezione sono esigenze frequenti nella programmazione delle attività scolastiche, soprattutto quando l’utilizzo delle piattaforme digitali per la didattica sostituisce l’esperienza classica dell’aula.
Diventa quindi fondamentale favorire un collegamento immediato tra il libro – punto di partenza insostituibile dell’insegnamento – e gli ambienti di classe virtuale, ormai largamente diffusi per lo svolgimento delle lezioni a distanza.
Ed è proprio questo l’obiettivo che ha ispirato la realizzazione della nuova funzionalità che oggi abbiamo il piacere di presentarvi: condividere le risorse del libro – o i materiali personali – all’interno dei propri corsi di bSmart Classroom o di Google Classroom, due delle piattaforme più diffuse nella scuola italiana.
In questo post vedremo insieme come sfruttare al massimo questa interessante novità. Leggi tutto
In questi mesi di emergenza la didattica digitale ha guadagnato un ruolo rilevante nelle attività scolastiche e avere a disposizione i propri libri di scuola in formato digitale è diventato non solo utile, ma in alcuni casi necessario.
Leggi tuttoAlzi la mano chi usa Google Drive o Dropbox per salvare i file online: siete in tanti, vero?
Il motivo della loro diffusione è semplice ed è legato alla comodità di avere tutti i propri materiali a portata di clic, senza doversi ricordare di portare con sé chiavette o dischi fissi esterni.
Basta una connessione internet e voilà, ecco a disposizione tutto quello che nel tempo abbiamo archiviato.
Sappiamo che tantissimi docenti usano ogni giorno questi due servizi per salvare documenti, appunti, immagini, esercizi e molto altro.
Ecco perché, da qualche giorno, tutti gli utenti di bSmart possono importare i propri file da Google Drive e Dropbox per utilizzarli sui libri, all’interno delle mappe e nelle classi di bSmart Classroom.
E le possibilità non si fermano qui: abbiamo aggiunto anche la possibilità di cercare foto, illustrazioni e disegni sfruttando la ricerca con Google Immagini.
Curiosi? In questo post vi spieghiamo nel dettaglio come usare questi strumenti.
Anche quest’anno abbiamo in serbo per voi qualche novità per il rientro in classe… pronti a scoprire di che cosa si tratta?
(Se siete di fretta e non potete leggere ora il post, andate a guardare il video tutorial!)
GLI ULTIMI COMMENTI