
Infondere e stimolare la conoscenza nei propri studenti è fondamentale per un insegnante. Il docente è una figura imprescindibile e insostituibile, che probabilmente resterà sempre nella mente dell’alunno e il suo ricordo continuerà a influenzarlo anche ad anni di distanza.
Ecco un articolo di Medium che abbiamo selezionato e tradotto per voi.

Avete mai sentito parlare dei video TED (Technology Entertainment Design)?
Si tratta di conferenze annuali organizzate e gestite dall’organizzazione americana Sapling Foundation, dove esperti di ogni settore intrattengono il pubblico con discorsi di diversa durata allo scopo di motivare chi li ascolta. Il tema dell’apprendimento è molto sentito: tantissimi insegnanti ogni anno partecipano per raccontare le proprie esperienze ed essere di ispirazione per i colleghi: ecco quelli che abbiamo selezionato per voi!
Sul sito ufficiale trovate la playlist Talks from inspiring teachers che raccoglie i discorsi più emozionanti. Ecco, in particolare, i personaggi che con le loro parole ci hanno colpito di più e che riteniamo possano essere utili anche a voi. Tutti i filmati sono in inglese, ma possono essere sottotitolati in oltre 30 lingue, fra cui l’italiano.

Buona Giornata mondiale dell’insegnante! Questo 5 ottobre ritagliatevi un po’ di tempo per voi: pensate a che cosa vi ha spinto a diventare docenti, ai modelli che vi hanno ispirato, ai successi di cui siete più orgogliosi e agli aspetti sui quali state ancora lavorando per puntare sempre più in alto. Questo post è dedicato a voi!

Cari Docenti,
Oggi vorrei parlarvi di contenuti e risorse per le vostre lezioni.
Quando mi reco nelle scuole, in molti mi chiedono suggerimenti per arricchire le loro lezioni oppure esprimono, tra le difficoltà a inserire il digitale nella prassi quotidiana, il fatto di essere disorientati rispetto all’uso libero di contenuti. Prendendo spunto dalle richieste, ho scritto per voi questo articolo. Mi auguro che possa esservi di aiuto: leggendolo (complice la tranquillità delle vacanze natalizie) potreste scoprire nuovi modi per innovare o arricchire la vostra didattica.
GLI ULTIMI COMMENTI