Scuola
Le cose da fare sembrano tantissime e il tempo a disposizione sempre di meno. Ecco i nostri consigli per chiudere l’anno serenamente.
Ovviamente no. Digitale a scuola non significa solo questo, ma qualcosa di molto più grande.
Possono essere un ottimo modo per rendere la tua spiegazione più coinvolgente e interattiva, per attirare l’attenzione anche degli alunni più difficili.
Abbiamo selezionato per te i migliori tool per questo proposito: eccoli qua!
Oggi, con lo sviluppo della tecnologia e della digitalizzazione, si tende a sottovalutare le materie umanistiche. In particolare, inoltre, ci si chiede se abbia ancora senso avere delle scuole superiori incentrate prevalentemente, per nove ore alla settimana, nello studio del greco antico e del latino, due lingue che oggi non si parlano nemmeno più.
Ha ancora senso continuare a insegnare il greco e il latino oggi?
Anche se non è mai stato di fatto un insegnante, abbiamo deciso di inserirlo in Così si fa la scuola perché anche lui ha contribuito, attraverso il suo talento nella scrittura, a formare la scuola italiana.
Oggi, infatti, è ricordato soprattutto per essere l’autore di Cuore, famosissimo romanzo per ragazzi: insieme a Pinocchio di Carlo Collodi, infatti, è stato il primo best seller italiano.
È davvero così? Che cosa significa essere un insegnante oggi?
Qui potete trovare insegnanti certificati per diverse materie, con più o meno esperienza, alcuni dei quali sono anche abilitati all’insegnamento a studenti con DSA. Conoscete già i Disturbi Specifici dell’Apprendimento? Ne avevamo già parlato qui, in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia.
La tutor di questa settimana è Eleonora P., una delle nostre docenti più attive: sul nostro sito, infatti, ha portato a termine oltre 170 lezioni. Possiede una laurea in Lingue e dà ripetizioni di inglese, francese e spagnolo, inoltre è abilitata a insegnare italiano a studenti stranieri. Infine, è specializzata anche nell’insegnamento a ragazzi con DSA.
Vediamo cosa ci ha raccontato!
Commenti recenti