Scuola
Gli insegnanti diventano la nostra seconda famiglia già a partire dalla scuola materna. Ci insegnano a leggere e a scrivere. Ancora più importante, sono loro che gettano le basi per il nostro carattere, fiducia e individualità. Gli insegnanti identificano la nostra passione, ancor prima che ce ne rendiamo conto noi, e ci fanno concentrare sul nostro futuro.
Un insegnante efficace è capace di creare un’influenza che può durare per tutta la vita. Il suo insegnamento non si limita ai libri e al curriculum.
Qualunque percorso intraprenda nella tua vita, non dimenticherai mai l’insegnante che ti ha formato.
Ecco 8 fantastiche idee da seguire per diventare un bravo insegnante!
Il docente è stato uno dei più famosi del secolo scorso, ma conoscete le importanti novità che introdusse nel sistema scolastico italiano? A lui si deve una fortissima attenzione nella pedagogia e nello sviluppo creativo del bambino.
Il tutor di questa settimana si chiama Francesco Z., è laureato in Matematica e insegna Matematica e Fisica in un liceo di Milano. È uno dei nostri docenti più attivi e i suoi alunni lo adorano particolarmente, tanto che vanta oltre 130 lezioni sulla piattaforma.
Ecco cosa ci ha raccontato!
Non sapete come fare? Niente paura, ve lo spieghiamo noi!
In Italia si stima che oltre due milioni di persone manifestino dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento.
A essere precisi, non esistono dati ufficiali sul numero totale di persone con DSA, anche perché questi tipi di disturbi vengono diagnosticati in maniera diffusa da meno di trent’anni.
In base all’ultima indagine pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, relativa all’anno scolastico 2018/2019, gli alunni frequentanti le scuole italiane a cui è stato diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento sono 298.114, ovvero il 4,9% sul totale.
Proiettando questa percentuale sulla popolazione nazionale, si può quindi ipotizzare che le persone con DSA in Italia siano oltre 2 milioni.
Il 31 agosto 1870 nasceva a Chiaravalle, in provincia di Ancona, colei che sarebbe diventata l’istituzione per eccellenza della pedagogia: Maria Montessori.
Abbiamo raccolto per voi le storie più interessanti di atleti studenti.
In questi giorni il Ministero ha affrontato il dibattito introducendo importanti novità: vediamole insieme in questo post!
I fattori da considerare sono molti (le conoscenze acquisite, le competenze dimostrate, il progresso compiuto, il percorso scolastico personale, ecc.), per cui restituire un giudizio è un compito molto delicato.
Vediamo insieme alcuni spunti per riflettere su come valutare l’apprendimento a scuola e aiutare gli studenti a guardare oltre il voto di una verifica.
Laura B. è una professoressa di liceo di grande esperienza, molto brava ad identificare e affrontare al meglio le problematiche di ogni singolo studente. Negli ultimi mesi, sul nostro sito progettato per supportare studenti di ogni età e livello, Laura, laureata col massimo dei voti in Lingue e letterature straniere moderne, ha raccolto da studenti e genitori solo feedback positivi e ottime recensioni!
Commenti recenti