Come scegliere i migliori tool per creare questionari online? Online, infatti, esistono diversi strumenti per questo scopo e, per fortuna, molti di questi sono utili ed efficaci, ma anche gratuiti.…

Risorse gratuite per parlare di cambiamento climatico a scuola
Come parlare di cambiamento climatico a scuola
Il cambiamento climatico è ormai diventato una triste caratteristica dell’epoca storica in cui stiamo vivendo. Come saprete, in natura il cambiamento e l’adattamento sono processi che esistono da sempre, ma purtroppo nell’ultimo secolo abbiamo assistito a una critica accelerazione dei tempi climatici. L’autunno e l’inverno, quest’anno in particolare, sono stati caldissimi: nel nord Italia, per esempio, ci siamo ritrovati a fare il bagno al mare a fine ottobre.
Ovviamente, è importante che anche i ragazzi conoscano il cambiamento climatico, le sue cause e le sue conseguenze. A volte, parlarne può rivelarsi ostico: sia perché è un argomento che scatena facilmente eco-ansia (soprattutto nei più giovani), ma anche perché a volte possono mancare le conoscenze più approfondite, o i termini tecnici, se non si è esperti.
Per questo, abbiamo deciso di suggerirvi diverse risorse gratuite che potete utilizzare per parlare di cambiamento climatico in classe!
Educazione Digitale
Educazione Digitale mette a disposizione diversi materiali, che possono essere scaricati o utilizzati direttamente online. Non si tratta solo di slide e diapositive statiche, ma di video, mappe concettuali interattive, video e tantissimi strumenti multimediali. Per accedere a questi contenuti occorre registrarsi.
Kit didattico VADDI
Un metodo più interattivo e divertente per comprendere il cambiamento climatico è il gioco. L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), mette a disposizione gratuitamente il kit didattico VADDI: Vallo a dire ai dinosauri. Si tratta di una simulazione a cui partecipare tutti insieme (il numero ideale di giocatori sarebbe 50, di un’età compresa tra i 14 e i 18), un vero e proprio gioco di società il cui scopo è salvare il pianeta.
NASA: Climate Kids
Sempre sul tema gioco, vi suggeriamo anche Climate Kids, sito sviluppato dalla NASA. Troverete tantissimi strumenti gratuiti e intuitivi con cui i vostri studenti comprenderanno i concetti di di effetto serra, cambiamenti climatici ed effetti ambientali. Con lo strumento “Climate Time Machine” si possono vedere gli effetti del cambiamento climatico nel corso degli anni sui mari, i ghiacci e la temperatura. Il sito è in inglese ed è consigliato per studenti di elementari e medie.
Attenti al clima!
Attenti al clima! è un progetto indirizzato alle scuole superiori promosso da PEFC Italia e Rete Clima, a cui hanno partecipato circa duecento studenti, che hanno discusso di cambiamento climatico. Questi dibattiti e le loro conclusioni sono stati riassunti in questo pdf, che spiega perché il cambiamento climatico sta impattando direttamente sulle nostre vite, e come ognuno di noi può modificare le proprie abitudini.
Che cosa ne dite, parlerete di cambiamento climatico a scuola? Se non siete soddisfatti di questi materiali potete dare un’occhiata qui e qui.