Scuola
Non sapete come fare? Niente paura, ve lo spieghiamo noi!
In Italia si stima che oltre due milioni di persone manifestino dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento.
A essere precisi, non esistono dati ufficiali sul numero totale di persone con DSA, anche perché questi tipi di disturbi vengono diagnosticati in maniera diffusa da meno di trent’anni.
In base all’ultima indagine pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, relativa all’anno scolastico 2018/2019, gli alunni frequentanti le scuole italiane a cui è stato diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento sono 298.114, ovvero il 4,9% sul totale.
Proiettando questa percentuale sulla popolazione nazionale, si può quindi ipotizzare che le persone con DSA in Italia siano oltre 2 milioni.
Abbiamo raccolto per voi le storie più interessanti di atleti studenti.
In questi giorni il Ministero ha affrontato il dibattito introducendo importanti novità: vediamole insieme in questo post!
I fattori da considerare sono molti (le conoscenze acquisite, le competenze dimostrate, il progresso compiuto, il percorso scolastico personale, ecc.), per cui restituire un giudizio è un compito molto delicato.
Vediamo insieme alcuni spunti per riflettere su come valutare l’apprendimento a scuola e aiutare gli studenti a guardare oltre il voto di una verifica.
Laura B. è una professoressa di liceo di grande esperienza, molto brava ad identificare e affrontare al meglio le problematiche di ogni singolo studente. Negli ultimi mesi, sul nostro sito progettato per supportare studenti di ogni età e livello, Laura, laureata col massimo dei voti in Lingue e letterature straniere moderne, ha raccolto da studenti e genitori solo feedback positivi e ottime recensioni!
Con l’augurio che queste informazioni possano aiutare tutti nel mondo della scuola e dell’istruzione a ripartire nel 2017 avendo ben chiari gli obiettivi da raggiungere, le strategie di successo da adottare e gli aspetti che, invece, sono ancora da migliorare!
La fonte dei tre articoli che vi segnaliamo qui di seguito è Edutopia, un portale che diffonde informazioni, esperienze e riflessioni sul mondo della scuola. Si tratta di un progetto della George Lucas Educational Foundation (sì, stiamo parlando proprio dell’uomo che sta dietro le saghe cinematografiche di Guerre stellari e Indiana Jones 😀 ), una fondazione non a scopo di lucro che ha l’obiettivo di ricercare e far conoscere metodi innovativi per migliorare l’apprendimento di bambini e ragazzi.
Nella breve raccolta che segue potrete conoscere l’esperienza di chi ha già adottato questo modello.
Commenti recenti