Educazione

Giornata europea delle lingue
La lingua è un elemento fondamentale che definisce la nostra identità. L’incontro di lingue e, dunque, identità diverse costituisce una preziosissima occasione di confronto, di scambio, di condivisione, di valorizzazione. L’Italia fa parte di un continente nel quale convivono moltissime identità linguistiche e culturali: celebriamole nella Giornata europea delle lingue!


Festa del lavoro
Perché festeggiare il lavoro e i lavoratori? Come mai è stato scelto proprio il 1° maggio? È una ricorrenza solo italiana? Quando e dove si è tenuta la prima Festa del lavoro?

Abbiamo raccolto per voi alcuni materiali per portare il tema in classe e spiegare il significato di questa giornata ai vostri studenti.


libri
Dal 1996 il 23 aprile costituisce un’occasione in più per promuovere la lettura a livello internazionale. Ogni anno, infatti, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore porta con sé numerosi eventi, manifestazioni e tradizioni dedicate ad adulti e bambini.

Anche la nostra redazione ha voluto dare il suo contributo a questa celebrazione, con una selezione di contenuti e consigli per aiutare gli insegnanti a convincere anche gli studenti più scettici che vale la pena leggere!


fake news
Imparare a districarsi nell’enorme mole di informazioni con cui entriamo in contatto ogni giorno, distinguendo i fatti dai dati inventati, è ormai diventata una necessità forte di oggi. A maggior ragione per gli studenti che cominciano a scoprire il mondo in autonomia: hanno bisogno di acquisire gli strumenti giusti per poter leggere la realtà con consapevolezza e sguardo critico.


diritto d'autore
Tutti abbiamo a che fare ogni giorno con una grandissima quantità di contenuti di vario tipo, molto probabilmente provenienti per la maggior parte dal web. Internet ci mette infatti a disposizione fonti sterminate di testi, video, immagini, musica, ma il fatto che tutto ciò sia accessibile con un semplice clic non implica che possiamo anche riutilizzare liberamente questi materiali come più ci piace. Il diritto d’autore – e il rischio di plagio che ad esso è strettamente collegato – è un tema fondamentale per l’educazione alla cittadinanza digitale, che è necessario affrontare anche a scuola.

In questo post potete trovare alcuni riferimenti e risorse da utilizzare in classe per sensibilizzare e informare i ragazzi su come usare correttamente i contenuti realizzati da altri e come tutelare le proprie creazioni nel mondo digitale.

 


soft skill
Il mondo del lavoro richiede oggi una quantità sempre crescente di competenze tecniche. La scuola cerca di stare al passo, aggiornando l’offerta formativa, proponendo progetti ad hoc, sperimentando nuove modalità didattiche. Non bisogna però dimenticare che il contesto scolastico è un luogo nel quale si coltivano non solo le cosiddette hard skill, ovvero le nozioni strettamente tecniche e professionali, il “saper fare”, ma anche le soft skill, cioè quelle competenze trasversali che definiscono invece il nostro “essere”.   

In questo post abbiamo raccolto per voi alcuni spunti per riflettere su come aiutare gli studenti a sviluppare proprio queste soft skill.


esami di riparazione, 5 consigli per superarli al meglio
Ferragosto è ormai alle spalle, e per insegnanti e alunni manca poco al ritorno sui banchi di scuola. Molti ragazzi sono però chini sui libri già da tempo, nonostante l’estate, nonostante i compagni promossi senza debiti e senza pensieri, e nonostante i genitori preoccupati che aggiungono ansia alla loro ansia. Che classe frequenteranno tra meno di un mese?!
Coloro che hanno l’insufficienza da recuperare in una o più materie, infatti, nelle prossime due settimane affronteranno gli esami di riparazione: per chi non li supera è prevista la bocciatura.


Cittadinanza digitale
L’evoluzione della tecnologia e delle opportunità che i suoi strumenti hanno aperto a tutti hanno messo in campo nuovi diritti e nuovi doveri, rendendoci partecipi di un altro tipo di cittadinanza, quella digitale. Alla scuola spetta il compito di formare ed educare gli studenti ad essere buoni cittadini anche nel Web, ma non è sempre facile spiegare che anche la vita online è reale e che è quindi necessario seguire un comportamento corretto e responsabile, per saper sfruttare al meglio le sue grandi potenzialità ed evitare al tempo stesso di farsi – o fare – del male. Ecco quindi alcune idee dalla rete su come trattare i temi della cittadinanza digitale in classe.