Eccoci al secondo episodio di Così si fa la scuola. Dopo Elena Lucrezia Corner, la prima donna laureata nella storia, trattiamo di un’altra importantissima figura del mondo dell’educazione, forse la più famosa. Il 31 agosto 1870 nasceva a Chiaravalle, in provincia di Ancona, colei che sarebbe diventata l’istituzione per eccellenza della pedagogia: Maria Montessori.
Avete mai sentito parlare dei video TED (Technology Entertainment Design)?
Si tratta di conferenze annuali organizzate e gestite dall’organizzazione americana Sapling Foundation, dove esperti di ogni settore intrattengono il pubblico con discorsi di diversa durata allo scopo di motivare chi li ascolta. Il tema dell’apprendimento è molto sentito: tantissimi insegnanti ogni anno partecipano per raccontare le proprie esperienze ed essere di ispirazione per i colleghi: ecco quelli che abbiamo selezionato per voi!
Sul sito ufficiale trovate la playlist Talks from inspiring teachers che raccoglie i discorsi più emozionanti. Ecco, in particolare, i personaggi che con le loro parole ci hanno colpito di più e che riteniamo possano essere utili anche a voi. Tutti i filmati sono in inglese, ma possono essere sottotitolati in oltre 30 lingue, fra cui l’italiano.
Arte, cinema, musica: vi proponiamo una nostra selezione di contenuti interessanti, tutti rigorosamente gratis. Un po’ di spunti culturali per riempire le lunghe giornate in casa.
Leggi tuttoLe misure eccezionali di questo periodo che coinvolgono tutto il nostro Paese non hanno certo risparmiato il mondo della scuola, che per primo ha visto cambiare repentinamente la propria natura.
La chiusura di tutti gli Istituti, prima solo in alcune regioni del Nord e poi estesa rapidamente a tutto il Paese, ha reso necessario un ripensamento radicale dell’attività che sta alla base dell’intera esperienza didattica: la lezione in aula.
bSmart si è immediatamente attivata per mettere in campo soluzioni efficaci in grado di rispondere, nel più breve tempo possibile, alle esigenze di didattica a distanza provenienti dalle scuole di tutta Italia.
In questo post vi presentiamo tutti i servizi che la nostra piattaforma mette a disposizione dei docenti che desiderano garantire la continuità didattica anche in questo momento di particolare difficoltà per il Paese.
Riprendiamo, arricchendolo, il post che avevamo dedicato l’anno scorso alla Festa della donna. Tutti gli approfondimenti presenti rimangono validi; a questi aggiungiamo un elenco di libri suggeriti sull’argomento per spiegare ai bambini il valore della ricorrenza dell’8 marzo
Comunemente nota come la “Festa della donna”, la Giornata Internazionale della Donna è la ricorrenza annuale per celebrare le lotte e le conquiste fatte in campo sociale, economico e politico dalle donne e per le donne. Ma è anche un monito che ci ricorda quanto ancora c’è da fare per porre fine a discriminazioni e violenze di genere.
Non dovremmo quindi fermarci allo scambio di auguri, al dono di mimose, a cene e feste a tema: la Giornata Internazionale della Donna è molto di più. In classe e nelle nostre famiglie troviamo un momento per fermarci a riflettere insieme a ragazze e ragazzi sul vero significato dell’8 marzo.
Il 10 dicembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani. Quali sono i diritti universalmente riconosciuti agli esseri umani? Vengono davvero rispettati? Che cosa possiamo fare perché la dignità, l’uguaglianza, la giustizia vengano tutelate? Abbiamo raccolto in questo post alcune risorse a cura delle Nazioni Unite per aprire un dibattito nelle vostre classi a partire da queste domande.
Seguire una dieta equilibrata, evitare gli sprechi di cibo, fare acquisti consapevoli quando si fa la spesa, essere a conoscenza delle crisi alimentari di cui sono vittime molti Paesi nel mondo sono tutti elementi che rientrano nell’educazione alimentare. Affrontiamo mai questi temi durante le lezioni a scuola? Ci capita mai di parlarne a casa in famiglia? Il 16 ottobre approfittiamo della Giornata mondiale dell’alimentazione per educare – ed educarci – a un rapporto sano e responsabile con il cibo. La nostra redazione ha raccolto qualche spunto per aiutarvi…
La lingua è un elemento fondamentale che definisce la nostra identità. L’incontro di lingue e, dunque, identità diverse costituisce una preziosissima occasione di confronto, di scambio, di condivisione, di valorizzazione. L’Italia fa parte di un continente nel quale convivono moltissime identità linguistiche e culturali: celebriamole nella Giornata europea delle lingue!
Perché festeggiare il lavoro e i lavoratori? Come mai è stato scelto proprio il 1° maggio? È una ricorrenza solo italiana? Quando e dove si è tenuta la prima Festa del lavoro?
Abbiamo raccolto per voi alcuni materiali per portare il tema in classe e spiegare il significato di questa giornata ai vostri studenti.
Dal 1996 il 23 aprile costituisce un’occasione in più per promuovere la lettura a livello internazionale. Ogni anno, infatti, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore porta con sé numerosi eventi, manifestazioni e tradizioni dedicate ad adulti e bambini.
Anche la nostra redazione ha voluto dare il suo contributo a questa celebrazione, con una selezione di contenuti e consigli per aiutare gli insegnanti a convincere anche gli studenti più scettici che vale la pena leggere!
GLI ULTIMI COMMENTI