Halloween si avvicina e noi abbiamo pensato a un modo alternativo per festeggiarlo. Hai mai sentito parlare di social writing, ovvero di scrittura collaborativa? Si tratta di un tipo di…

Come scrivere una storia interattiva
Anche scrivere una storia interattiva è un ottimo modo per allenare la creatività e fare pratica con il senso logico, facendo capire che a ogni azione corrisponde una conseguenza diversa.
In base alle scelte fatte, il racconto si evolverà fino ad avere, forse, anche un finale diverso.
Avete mai provato a fare questo esperimento con la vostra classe? Ecco un fantastico tool gratuito che potete usare!
Inklewriter
Uno strumento davvero incredibile per questo tipo di attività è Inklewriter.
È gratuito e online, quindi non occorre scaricare nulla ma solo registrarsi per poter salvare e condividere i propri lavori. Esiste anche in versione mobile.
Si tratta di una piattaforma che permette di creare storie interattive a scelta multipla, aggiungere segnalibri e sezioni, e arricchire il tutto con immagini.
Si può suddividere il tutto in sezioni e quindi rinominarle. Poi, a seconda dello sviluppo della storia, aggiungere le opzioni, che vengono a loro volta ricollegate alle varie sezioni per avere un’elaborazione coerente con tutte le scelte fatte.
Per avere tutta la trama sotto controllo, cliccando su “contents” in alto a destra è possibile visualizzare lo schema completo in tutte le sue ramificazioni. Cliccando invece su “map“, si avrà una vera e propria mappa, ovvero una versione più visuale dello schema del racconto.
Infine, per personalizzare il tutto, si possono aggiungere immagini o modificare lo stile del font utilizzando il menu sulla sinistra. Nella modalità writing il carattere appare come una sorta di Calibri, ma passando a reading si convertirà automaticamente in Times New Roman.
Se si fa un po’ di pratica si possono creare dei piccoli capolavori.
Accedendo alla pagina di presentazione, ad esempio, è possibile vedere una storia di prova creata dagli sviluppatori. Si tratta di una versione alternativa di Frankenstein, arricchita con immagini e segnalibri, in cui si può navigare con grande facilità.
Ecco, invece, che cosa abbiamo provato a scrivere noi. Non è un racconto completo, ma può essere utile per darvi un’idea delle infinite possibilità che questo strumento offre.
Allora, cosa ne dite? Proverete a scrivere una storia interattiva? Oppure lo avete già fatto in passato?