Articoli con tag: scuola

produttività
App per lo smartphone e per il tablet, software sul computer, condivisione di documenti attraverso il cloud, e poi email, messaggi, notifiche, promemoria: talvolta sembra che tutti gli strumenti tecnologici che abbiamo a disposizione e che dovrebbero facilitare il nostro lavoro, producano in realtà più stress che benefici. Bastano però poche semplici abitudini per fare la differenza e non lasciare che la tecnologia prenda il controllo delle nostre giornate. Ecco quindi qualche “trucco” utile da mettere subito in pratica!

 



attualità
L’obiettivo più grande della scuola non è trasmettere delle nozioni, ma preparare i più giovani alla vita, insieme alle loro famiglie. Ciò significa fornire loro gli strumenti necessari ad affrontarne anche gli aspetti più difficili da comprendere, più “scomodi”, ma di fronte ai quali non è possibile chiudere gli occhi.

Portare in classe l’attualità è una scelta educativa giusta e doverosa, ma non certo facile: come riuscire a parlare, ad analizzare fatti di cronaca che spesso purtroppo fanno riferimento ad atti di violenza, senza urtare la sensibilità degli studenti – soprattutto dei più giovani – ma stimolandoli a interrogarsi e a trovare delle risposte che li sostengano nel loro cammino verso l’età adulta?

In questo post troverete suggerimenti e attività didattiche per trattare l’attualità durante le vostre lezioni, con alcuni focus specifici su come affrontare il tema degli attacchi terroristici e introdurre bambini e ragazzi alla politica.




media literacy
La tecnologia digitale ha un grande impatto sulla comunicazione e sui suoi mezzi, potenziando il “raggio d’azione” di quelli già esistenti e creandone di “nuovi”, come i social network. Le possibilità di informarsi e conoscere sono cresciute esponenzialmente e la nostra vita quotidiana è pervasa di dati, notizie e comunicazioni di vario genere che ci arrivano da fonti diverse: la televisione, Facebook, Twitter, i blog che seguiamo, la stampa cartacea e digitale, la radio, i cartelloni pubblicitari.

Nell’arco di una giornata riceviamo moltissimi stimoli informativi, tanto che spesso può diventare difficile distinguere ciò che è davvero rilevante da ciò che non lo è, così come individuare un’informazione veritiera e attendibile da una notizia falsa. E questo è vero a maggior ragione per i più giovani, che a volte non possiedono gli “strumenti” giusti per farlo.

Abbiamo raccolto per voi alcuni spunti per portare l’educazione ai media in classe e aiutare gli studenti ad acquisire le competenze necessarie a comprendere i meccanismi dei mezzi di comunicazione e a saperli usare e interpretare nel modo giusto.

 


insegnanti e genitori
Troppo spesso la relazione tra docenti e genitori viene percepita come una sfida, una prova di forza, e il vero obiettivo – il benessere e il successo dello studente – passa in secondo piano. Un rapporto costruttivo in questo senso dovrebbe invece nascere dalla cooperazione, dalla fiducia e dal sostegno reciproco tra due figure fondamentali per la crescita dei ragazzi.

Non sempre è facile, certo, anche se si parte con le migliori intenzioni. Ma anche in queste situazioni la tecnologia potrebbe fornire dei validi strumenti per creare uno scambio positivo ed efficace, migliorando la comunicazione tra le due parti e aumentandone il coinvolgimento.


ricerche
Il 2016 si è appena concluso ed è ormai tempo di fare un po’ di bilanci sull’anno appena trascorso: ripercorriamo insieme alcuni dei dati più rilevanti che sono emersi da studi e ricerche internazionali pubblicati nel corso di quest’ultimo anno e condotti per comprendere meglio le dinamiche della vita scolastica di studenti e insegnanti, i livelli di istruzione garantiti dai vari Paesi del mondo, l’utilizzo di metodologie didattiche innovative e molto altro ancora.

Con l’augurio che queste informazioni possano aiutare tutti nel mondo della scuola e dell’istruzione a ripartire nel 2017 avendo ben chiari gli obiettivi da raggiungere, le strategie di successo da adottare e gli aspetti che, invece, sono ancora da migliorare!

 


coding
In occasione della tre giorni di iniziative organizzata dal Ministero dell’Istruzione presso la Reggia di Caserta dal 25 al 27 novembre per festeggiare il primo compleanno del Piano Nazionale Scuola Digitale, il Ministro Stefania Giannini ha annunciato lo stanziamento di 100 milioni per il rafforzamento delle competenze digitali degli studenti, a partire dal pensiero computazionale: “Ogni studente imparerà a programmare: dal prossimo anno tutte le scuole primarie avranno la possibilità di fare 60 ore all’anno di coding.”

Ma perché conoscere i principi della programmazione e del pensiero computazionale è così importante? Non è quindi solo una competenza informatica da “tecnici”?

Non si sta parlando solo di formare gli studenti affinché siano in grado di scrivere codice per realizzare programmi informatici, ma anche di far loro acquisire le competenze necessarie ad analizzare un determinato problema – anche molto complesso – e trovare la soluzione più efficace per risolverlo attraverso azioni consequenziali.

Già molte scuole hanno fatto esperienze in questo senso utilizzando strumenti come Scratch, avviando progetti di robotica educativa o partecipando a iniziative come Programma il Futuro; voi vi siete già lanciati nella sperimentazione? Abbiamo raccolto alcuni consigli e suggerimenti per chi volesse cominciare.


bullismo
L’attenzione sugli episodi di bullismo è sempre più alta, come testimoniano le tante iniziative promosse dallo stesso Ministero dell’Istruzione (come, ad esempio, il Piano nazionale per prevenire e combattere il bullismo e il cyberbullismo in classe) e da altri soggetti (si pensi a Facebook) per sensibilizzare e informare i ragazzi, i loro genitori e la scuola.  

Tra gli effetti negativi del dilagare del digitale in tutti gli ambienti, anche quello scolastico, c’è anche il cyberbullismo, cioè l’aver prolungato la vita degli atti di violenza portandoli online: chi ne è vittima viene bersagliato non solo “in presenza”, ma può essere preso di mira in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, una situazione che lo porta a pensare di non avere scampo.

In questo post abbiamo raccolto alcune risorse da condividere con i vostri studenti, a dimostrazione, invece, che gli stessi strumenti digitali utilizzati dai bulli possono essere sfruttati anche per fermarli. Basta saperli usare in modo consapevole, nel rispetto di se stessi e degli altri.