Articoli con tag: scuola

Continua la nostra rubrica Così si fa la scuola. Il mese di settembre è dedicato a Fiorenzo Alfieri, uno dei più grandi insegnanti e pedagogisti italiani.

Si tratta di un grandissimo personaggio della cultura torinese che ha dedicato la sua vita all’educazione dei bambini provenienti dai contesti sociali più difficili. Ci ha lasciati lo scorso 13 dicembre, all’età di 77 anni, dopo aver contratto il covid.

Come Maria Montessori, ha contribuito a rivoluzionare il sistema scolastico, dando una speranza agli studenti che lo Stato italiano stava lasciando indietro.


Libri per l'estate
Le vacanze estive si avvicinano: tempo di riposo, di spensieratezza, di divertimento… e di letture!

Abbiamo selezionato per voi 10 libri da suggerire ai vostri studenti o da regalare ai vostri figli. 5 titoli per la scuola primaria e 5 per la scuola secondaria di primo grado, appartenenti a generi letterari differenti, per accontentare i gusti di tutti. Buone vacanze e buona lettura!


diritto d'autore
Tutti abbiamo a che fare ogni giorno con una grandissima quantità di contenuti di vario tipo, molto probabilmente provenienti per la maggior parte dal web. Internet ci mette infatti a disposizione fonti sterminate di testi, video, immagini, musica, ma il fatto che tutto ciò sia accessibile con un semplice clic non implica che possiamo anche riutilizzare liberamente questi materiali come più ci piace. Il diritto d’autore – e il rischio di plagio che ad esso è strettamente collegato – è un tema fondamentale per l’educazione alla cittadinanza digitale, che è necessario affrontare anche a scuola.

In questo post potete trovare alcuni riferimenti e risorse da utilizzare in classe per sensibilizzare e informare i ragazzi su come usare correttamente i contenuti realizzati da altri e come tutelare le proprie creazioni nel mondo digitale.

 


soft skill
Il mondo del lavoro richiede oggi una quantità sempre crescente di competenze tecniche. La scuola cerca di stare al passo, aggiornando l’offerta formativa, proponendo progetti ad hoc, sperimentando nuove modalità didattiche. Non bisogna però dimenticare che il contesto scolastico è un luogo nel quale si coltivano non solo le cosiddette hard skill, ovvero le nozioni strettamente tecniche e professionali, il “saper fare”, ma anche le soft skill, cioè quelle competenze trasversali che definiscono invece il nostro “essere”.   

In questo post abbiamo raccolto per voi alcuni spunti per riflettere su come aiutare gli studenti a sviluppare proprio queste soft skill.



privacy
Le nostre attività nel digitale lasciano sempre una traccia che porta con sé molti dati che ci riguardano, e a volte finiamo con il condividere molte più informazioni personali di quante vorremmo, senza rendercene conto e sottovalutandone i rischi.

Sapere come trasmettere responsabilmente i propri dati e proteggere la propria privacy è una competenza molto importante, un elemento essenziale di cittadinanza digitale. Abbiamo raccolto per voi alcune risorse utili da portare in classe per aiutare i vostri studenti a comprendere il “peso” della loro digital footprint.

 



valutare l'apprendimento
Come riuscire a dare una valutazione obiettiva ed equa dei risultati ottenuti da uno studente? E soprattutto, come fare in modo che questa sia utile e costruttiva per lui/lei?

I fattori da considerare sono molti (le conoscenze acquisite, le competenze dimostrate, il progresso compiuto, il percorso scolastico personale, ecc.), per cui restituire un giudizio è un compito molto delicato.

Vediamo insieme alcuni spunti per riflettere su come valutare l’apprendimento a scuola e aiutare gli studenti a guardare oltre il voto di una verifica.

 


giornata della terra
Il 22 aprile è la Giornata della Terra, un’ottima occasione per riflettere in classe sulla necessità di salvaguardare l’ambiente del nostro pianeta. Lasciatevi ispirare da questo post per organizzare delle attività didattiche per i vostri studenti!