Le iscrizioni scuole superiori 2024-25 delineano un panorama dinamico dell’istruzione italiana. Mentre il liceo rimane una scelta privilegiata, emergono nuove tendenze, come l’aumento dell’interesse per gli istituti tecnici e professionali. Analizzando i dati, si evidenziano fenomeni sorprendenti, come il successo del liceo nelle regioni centrali e meridionali e la nascita del liceo del Made in Italy. Vediamo queste informazioni da vicino.
Il bullismo è un fenomeno sempre esistito, caratterizzato da prepotenza e intento di svalutare una persona agli occhi degli altri, facendogli perdere autostima e coltivando un senso di inadeguatezza che rischia di condizionare la sua crescita personale. Un problema che avevamo già affrontato in un precedente aritcolo.
Anche se spesso commesso da ragazzi che provengono da contesti sociali e familiari difficili, il bullismo è un comportamento “interclassista”, che può cioè verificarsi tanto tra le persone in condizioni economiche complicate quanto in quelle che provengono da famiglie agiate.
Il tema è all’ordine del giorno in quanto è una tendenza che va sempre più diffondendosi tra i ragazzi in età pre-adolescenziale e adolescenziale. Nell’era del digitale il bullismo sta trovando molto spazio anche negli ambienti virtuali, su Internet e i social network, attraverso il cyberbullismo. In pratica, la persecuzione si estende oltre le barriere fisiche, non concedendo alla vittima un’area al riparo dalla violenza.
Sensibilizzare i ragazzi sul tema è un compito che gli insegnanti cercano di svolgere tutti i giorni, per stroncare sul nascere quegli atteggiamenti violenti e fornendo un’arma di difesa contro questi attacchi.
In questo articolo abbiamo pensato di consigliarti 5 film sul bullismo e 2 serie tv da far vedere ai tuoi studenti, perché possano comprenderlo meglio.
Vi siete mai chiesti cosa vogliono dire i vostri studenti quando usano parole come bae, blast, boomer o espressioni come “L‘incontro di ieri sera mi ha fatto troppo cringiare“, o ancora “Non ho più speranze con Luca, ormai mi ha friendzonata“?
Se avete aggrottato la fronte facendo un’espressione strana e avete sentito forte la necessità di un traduttore simultaneo per comprendere questo linguaggio non preoccupatevi: non siete i soli.
Lo slang è un fenomeno linguistico che cambia continuamente ed è il riflesso di una cultura in continua evoluzione. Spesso prende in prestito parole da altre lingue, perlopiù dall’inglese, e le italianizza, a volte modificandone sensibilmente il significato. Per questi motivi, lo slang può essere difficile da capire per chi appartiene a una generazione diversa.
Ma da dove vengono queste parole e cosa significano? E, sopratutto, come si usano? In questo articolo abbiamo creato un piccolo dizionario con i termini più utilizzati dalla Generazione Z, ovvero i nati tra il 1995 e il 2010. Per ogni termine abbiamo inserito anche un esempio pratico di utilizzo – corredato di traduzione in italiano corrente – per dare maggiore contesto alle espressioni!
Infine, vi daremo anche alcuni consigli su come utilizzare lo slang come pretesto per avviare attività didattiche alternative con la vostra classe, sfruttando questo argomento per stimolare l’interesse e la partecipazione dei vostri studenti.
Compiti per le vacanze sì o no? Questo è il dilemma che, puntualmente, si ripresenta nella mente di molti insegnanti durante le ultime settimane di scuola.
Eh sì, perché tra le tante cose che i docenti devono fare nei pochi giorni che li separano dal suono dell’ultima campanella, c’è sicuramente anche l’organizzazione delle attività da far svolgere ai propri studenti durante il periodo estivo.
Quindi, cosa scegliere? Da un lato ci sono i classici libri per il ripasso e dall’altro la possibilità di dare i ragazzi tre mesi di totale libertà. Naturalmente non esiste una risposta corretta in assoluto, ma come spesso accade la soluzione migliore potrebbe trovarsi tra i due estremi.
Esistono infatti molte alternative ai tradizionali compiti delle vacanze che consentono di fare esperienze in grado di stimolare la creatività e curiosità degli studenti e allo stesso tempo allenare indirettamente alcune competenze che sono state approfondite durante l’anno appena concluso.
In questo articolo trovate 10 attività che, da sole o combinate tra loro, possono integrare o sostituire completamente i compiti delle vacanze tradizionali.
Finalmente siamo a maggio: ci sono gli ultimi compiti da preparare, il programma da finire, pensare alle interrogazioni per recuperare le insufficienze… I ragazzi certamente sono stressati, ma come sopravvivere alle ultime settimane di scuola… quando sei un docente?
Le cose da fare sembrano tantissime e il tempo a disposizione sempre di meno. Ecco i nostri consigli per chiudere l’anno serenamente.
I bambini della scuola primaria riescono a mantenere la concentrazione per 15 minuti al massimo, mentre in età adolescenziale questa soglia arriva a 30-45 minuti, un tempo comunque inferiore alla durata della canonica “ora” di lezione. Catturare l’attenzione dei propri studenti è diventata una vera impresa.
L’impostazione didattica in cui c’è un docente che spiega e una classe che ascolta è un modello che sta gradualmente perdendo di efficacia.
Come fare a rendere le proprie spiegazioni più partecipate dall’inizio alle fine? Una soluzione potrebbe essere sperimentare una o più metodi alternativi alla classica lezione.
Le strategie didattiche sono numerose ma in questo articolo vogliamo presentarvene cinque, tutte da provare!
Come creare una biblioteca scolastica e catalogare i libri che la compongono? Molte classi o scuole hanno una propria biblioteca, che può essere grande o piccola. A seconda delle dimensioni, però, può essere difficile gestire tutti i libri, non solo per numero delle copie e genere, ma anche segnalando se sono in prestito a uno studente oppure disponibili.
Sul web esistono diversi strumenti gratuiti e a pagamento adatti a questo scopo: ecco i migliori tool per gestire la biblioteca scolastica!
Quanto sono importanti il divertimento e la gamification nell’apprendimento? Nonostante le numerose scoperte scientifiche dell’ultimo secolo, in molti ancora tendono a credere che il gioco non sia un elemento fondamentale nell’insegnamento.
Gamification e interattività, invece, si rivelano fondamentali per imparare volentieri i concetti nuovi e per questo vengono proposte in molte scuola da vari insegnanti. Ma quali sono, esattamente, i benefici di questo tipo di insegnamento? E come creare esercizi gamificati?
GLI ULTIMI COMMENTI