Articoli con tag: insegnare

Helen Keller
Siamo giunti all’ultimo episodio di Così si fa la scuola, la nostra rubrica sui personaggi che hanno lasciato un segno nel mondo dell’education e che ci ha accompagnato per un anno. Abbiamo deciso di dedicare questo numero a Helen Keller, una donna che in Italia non è molto famosa, ma che è invece importantissima per la cultura nord-americana.

Questa è la storia di una donna che, anche se non in grado di vedere o si sentire, è diventata una delle più grandi scrittrici e attiviste statunitensi.


Don Lorenzo Milani
Siamo quasi alla conclusione di Così si fa la scuola, la nostra rubrica dedicata ai grandi personaggi del mondo dell’insegnamento. Questo numero è dedicato a Don Lorenzo Milani, una figura che ha contribuito a rivoluzionare il sistema scolastico. È stato un sacerdote e un insegnante, ma ha dato ai suoi studenti un’educazione laica e libera, che spesso entrava in conflitto con la morale cattolica.

Oggi è l’anniversario della sua nascita e noi gli dedichiamo questo articolo.


Come superare le ultime settimane di scuola
Finalmente siamo a maggio: ci sono gli ultimi compiti da preparare, il programma da finire, pensare alle interrogazioni per recuperare le insufficienze… I ragazzi certamente sono stressati, ma come sopravvivere alle ultime settimane di scuola… quando sei un docente?

Le cose da fare sembrano tantissime e il tempo a disposizione sempre di meno. Ecco i nostri consigli per chiudere l’anno serenamente.


Insegnare latino e greco
Insegnare greco e latino ha ancora senso?

Oggi, con lo sviluppo della tecnologia e della digitalizzazione, si tende a sottovalutare le materie umanistiche. In particolare, inoltre, ci si chiede se abbia ancora senso avere delle scuole superiori incentrate prevalentemente, per nove ore alla settimana, nello studio del greco antico e del latino, due lingue che oggi non si parlano nemmeno più.

Ha ancora senso continuare a insegnare il greco e il latino oggi?


Insegnare su TikTok
Insegnare su TikTok?

Fino a qualche anno fa questo social era praticamente sconosciuto: oggi, invece, soprattutto dopo la pandemia si è diffuso tantissimo, tanto che a settembre ha raggiunto e superato il miliardo di iscritti (per intenderci, Facebook ha impiegato più di dieci anni per ottenere un risultato simile).

La community di questo social è variegatissima e al suo interno possiamo trovare qualsiasi tipo di utente, dal ballerino all’appassionato di timbri in ceralacca. In particolare, è presente una grande quantità di docenti, che insegnano le materie più diverse, dalle lingue alla matematica, alla preparazione ai test d’ingresso all’università.

Ma che cosa significa insegnare su TikTok?


insegnanti prestigio sociale
Gli insegnanti hanno perso prestigio sociale?

Da diverso tempo si sente parlare della crisi della professione del docente, che avrebbe subito un declino negli ultimi trent’anni, a causa di riforme improbabili e di una società sempre più capitalistica e democratica.

È  davvero così? Che cosa significa essere un insegnante oggi?


Oggi parliamo di ripetizioni online: bentornati a una nuova puntata di A tu per tutor, la nostra rubrica dedicata ai migliori insegnanti presenti sulla nostra piattaforma bSmart Tutors.

Qui potete trovare insegnanti certificati per diverse materie, con più o meno esperienza, alcuni dei quali sono anche abilitati all’insegnamento a studenti con DSA. Conoscete già i Disturbi Specifici dell’Apprendimento? Ne avevamo già parlato qui, in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia.

La tutor di questa settimana è Eleonora P., una delle nostre docenti più attive: sul nostro sito, infatti, ha portato a termine oltre 170 lezioni. Possiede una laurea in Lingue e dà ripetizioni di inglese, francese e spagnolo, inoltre è abilitata a insegnare italiano a studenti stranieri. Infine, è specializzata anche nell’insegnamento a ragazzi con DSA.

Vediamo cosa ci ha raccontato!


Il 17 febbraio ricorre il centenario della nascita di Mario Lodi, un personaggio conosciutissimo nel mondo dell’education: abbiamo deciso di dedicare a lui il nuovo episodio Così si fa la scuola.

Il docente è stato uno dei più famosi del secolo scorso, ma conoscete le importanti novità che introdusse nel sistema scolastico italiano? A lui si deve una fortissima attenzione nella pedagogia e nello sviluppo creativo del bambino.


michela p
Dopo tanto tempo abbiamo deciso di riprendere con il nostro vecchio form A tu per tutor: i lettori del blog più affezionati sicuramente se lo ricorderanno.

Si tratta di un’intervista a uscita periodica rivolta ai nostri docenti su bSmart Tutors. Conoscete già la nostra piattaforma di ripetizioni online? L’avete mai provata? Qui potete trovare insegnanti certificati di diverse materie, con più o meno esperienza, alcuni dei quali anche abilitati all’insegnamento a studenti con DSA.

La tutor di questa settimana si chiama Michela Pe insegna materie umanistiche, come letteratura italiana, geografia, greco e latino. È una delle nostre docenti più attive, infatti ha all’appello oltre 100 lezioni.

Ecco la sua intervista!

 


escape room
Coinvolgere i ragazzi e mantenere viva la loro attenzione non è sempre facile. Per questo, ogni tanto occorre ingegnarsi e proporre loro qualcosa di alternativo alle classiche lezioni frontali: un’idea può essere un’escape room costruita attraverso Google Moduli.

Non sapete come fare? Niente paura, ve lo spieghiamo noi!