Quali sono i migliori tool per creare un portfolio online gratis? Creare un portfolio è utile sia per i vostri studenti, che possono raccogliere i propri lavori in un documento digitale unico, sia per voi: potreste così riunire tutti i vostri materiali e consultarli in maniera pratica e veloce in qualsiasi momento. Ma come si crea un portfolio? Questa è la lista dei nostri strumenti preferiti!

Creare un portfolio online: i migliori tool gratis

Il portfolio è un documento che permette di raccontare esperienze e professionalità a chi lo consulta. Potreste chiedere ai vostri singoli studenti di provare a realizzare il proprio personale: in questo modo raccoglieranno in un unico file i lavori che ritengono più validi – o quelli che hanno trovato più divertenti o stimolanti – e impareranno a destreggiarsi con gli strumenti digitali.

Allo stesso tempo, potreste approfittarne per creare il vostro portfolio, dove potreste inserire i materiali e le lezioni che ritenete le migliori. Il portfolio, alla fine, serve per dimostrare la propria creatività e la propria professionalità.

Online si trovano tantissimi strumenti per imparare a creare un portfolio. Molti sono utili, intuitivi e anche gratuiti: nello specifico, noi vi consigliamo questi.

Canva

Canva

Canva è una piattaforma che mette a disposizione tantissimi template ed è usata, per la maggior parte, per creare e modificare immagini e video. Tuttavia, ha molte altre funzioni e permette, anche, di creare un portfolio: date un’occhiata a questo tutorial. Il programma base di Canva è gratuito, ma ha funzioni limitate: fortunatamente, però, la versione a pagamento per i docenti è gratis.

DeviantArt

DeviantArt

DeviantArt è una piattaforma social che esiste da tantissimi anni, dove gli utenti caricano, per la maggior parte, i propri disegni. Allo stesso modo, permette di creare un portfolio chiaro e ben strutturato, online, senza scaricare alcun programma e, allo stesso tempo, osservare gli altri lavori caricati dagli altri.

Pinterest

Pinterest

Pinterest è un’alternativa a DeviantArt o anche Flickr o Tumblr. Si tratta di un social dove si caricano solitamente immagini e video, ma è possibile postare anche testi e documenti.

Creare un portfolio: i migliori tool a pagamento

Se questi strumenti non ti ispirano e volete provarne alcuni a pagamento, vi segnaliamo:

  • Krop, che mette a disposizione numerosi template;
  • Flipsnack, con un’altra vasta gamma di template e immagini;
  • Behance, strumento Adobe, permette anche di entrare in contatto con altri utenti;
  • Carbonmade, permette di creare un dominio di terzo livello con l’estensione del vostro nome. Che cosa significa? Significa che si viene a creare una specie di sito web personale, dove è possibile caricare i vari materiali.

Infine, se avete bisogno di recuperare immagini senza copyright o creare mappe concettuali gratuitamente da aggiungere alle vostre videolezioni e lezioni interattive, potete consultare qui e qui.

 

Che cosa ne dite, conoscevate già queste piattaforme? Ne usate altre? Pensate che creare un portfolio potrebbe essere utile?



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.



Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap