Diversi segnali lo stanno preannunciando: le luminarie in piazza, i panettoni al supermercato, gli sconti nei negozi di elettronica… Tra qualche settimana sarà di nuovo Natale! Sapete già che cosa regalare? Oppure non avete idee?
Per fortuna ci siamo noi che anche quest’anno vi proponiamo una lista di prodotti, fra giochi e libri educativi, che potreste donare ai vostri cari! Troverete i prodotti divisi per fasce d’età, giocattoli e libri, e, come extra, anche una piccola lista di regali che a ogni insegnante piacerebbe ricevere.
Cosa vi ispira di più? Scopriamolo insieme!
Leggi tutto
Avete mai pensato di creare siti o blog per gestire meglio il vostro lavoro? Può essere un modo utile per raccogliere le informazioni e tutto ciò che riguarda la vostra classe, qualcosa di diverso dagli strumenti istituzionali, come il sito ufficiale della vostra scuola.
Qui tutti gli studenti potrebbero interagire e sarebbe più facile gestire tutte le comunicazioni.
Ecco qualche tool semplice e gratis che potete usare: noi ve ne suggeriamo tre.
Dopo tanto tempo abbiamo deciso di riprendere con il nostro vecchio form A tu per tutor: i lettori del blog più affezionati sicuramente se lo ricorderanno.
Si tratta di un’intervista a uscita periodica rivolta ai nostri docenti su bSmart Tutors. Conoscete già la nostra piattaforma di ripetizioni online? L’avete mai provata? Qui potete trovare insegnanti certificati di diverse materie, con più o meno esperienza, alcuni dei quali anche abilitati all’insegnamento a studenti con DSA.
La tutor di questa settimana si chiama Michela P. e insegna materie umanistiche, come letteratura italiana, geografia, greco e latino. È una delle nostre docenti più attive, infatti ha all’appello oltre 100 lezioni.
Ecco la sua intervista!
In seguito all’emergenza covid, fare lezione online è diventato la normalità.
Lo sviluppo della tecnologia, la diffusione di Internet fra le mura domestiche, la facilità nel reperire i dati e i bassi costi economici sono solo alcune delle condizioni che hanno favorito l’e-learning. Nel 2020, poi, la pandemia ha reso le lezioni online indispensabili.
Uno dei problemi con la didattica a distanza è che a volte i docenti non sono sufficientemente pronti. Oggi vi diamo qualche consiglio per rendere le vostre lezioni online il più efficaci e piacevoli possibili.
Qui potete leggere l’articolo inglese a cui ci siamo ispirati.
Ultimamente nei nostri canali si parla molto di storytelling e social writing. Come forse sapete già, per promuovere queste attività nelle classi, abbiamo lanciato una sfida a voi docenti.
Anche scrivere una storia interattiva è un ottimo modo per allenare la creatività e fare pratica con il senso logico, facendo capire che a ogni azione corrisponde una conseguenza diversa.
In base alle scelte fatte, il racconto si evolverà fino ad avere, forse, anche un finale diverso.
Avete mai provato a fare questo esperimento con la vostra classe? Ecco un fantastico tool gratuito che potete usare!
Il rientro a scuola può essere stressante per tutti, studenti e docenti. In particolare, una delle mansioni più complicate che si svolge in questo primissimo periodo è l’organizzazione di un orario scolastico che sia coerente e che non si sovrapponga alle varie materie.
Noi abbiamo selezionato e provato alcuni tool gratuiti per questo scopo: ecco quelli che vi suggeriamo!
L’estate è un fantastico periodo per riposarsi e rilassarsi, ma anche per recuperare le letture messe da parte durante l’anno scolastico. In questo articolo proponiamo dieci libri consigliati ai docenti, fra narrativa e saggistica.
Si tratta di romanzi dove la figura dell’insegnante è fondamentale e di manuali pratici che vi possono tornare utili in classe. Sono tutti testi ottimi per questa professione: potete leggerli per voi oppure regalarli a un collega.
Vi è mai capitato di non trovare abbastanza soddisfacenti i quiz proposti da un libro di testo o di voler semplicemente mettere alla prova la vostra classe con degli esercizi online personalizzati? Sul web esistono tantissime piattaforme che vi possono aiutare e in questo articolo andremo a illustrare quelle che, a nostro parere, sono le più efficaci.
Arte, cinema, musica: vi proponiamo una nostra selezione di contenuti interessanti, tutti rigorosamente gratis. Un po’ di spunti culturali per riempire le lunghe giornate in casa.
Leggi tutto
GLI ULTIMI COMMENTI