Cassetta degli attrezzi

La caduta del Muro di Berlino spiegata ai ragazzi
Spazio alla storia! Abbiamo setacciato il web in cerca di risorse didattiche da portare in classe per far comprendere agli studenti le circostanze che hanno portato alla costruzione del Muro di Berlino e ciò che la sua successiva caduta ha significato nel contesto politico, sociale e culturale internazionale.


Nelson Mandela
Attivista per i diritti civili, avvocato, Presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999, Premio Nobel per la Pace nel 1993, protagonista della fine dell’apartheid: Nelson Mandela è il simbolo della lotta per la riconciliazione e l’uguaglianza, contro ogni forma di razzismo e discriminazione.

Una figura importante per approfondire alcuni eventi della storia recente e della politica internazionale.


Bloomsday
Come già scrivevamo nel post dedicato alla Giornata mondiale del libro, ci sono alcune storie, alcuni autori che hanno il potere di entrare nelle nostre menti e nei nostri cuori e di non uscirne più. A molte persone questo è accaduto con James Joyce e il suo Ulisse, tanto che il 16 giugno di ogni anno si celebra a Dublino – e non solo – il Bloomsday, una vera e propria festa in onore del romanzo e del suo protagonista.

Ecco quindi una raccolta di materiali per una lezione di letteratura (anche in inglese) “a tema”!


Festa della Repubblica
Alla fine di aprile e all’inizio di giugno ricorrono due anniversari cruciali per la storia del nostro Paese: la Festa della Liberazione il 25 aprile – a cui abbiamo già dedicato un post – e la Festa della Repubblica il 2 giugno, che abbiamo scelto come tema per questo articolo.

Conoscere la storia significa saper leggere il presente e avere gli strumenti per costruire il futuro con saggezza e consapevolezza; per questo sul nostro blog cogliamo più volte l’opportunità di segnalarvi risorse didattiche sui grandi eventi che hanno segnato il passato dell’Italia, con l’augurio che possano aiutarvi a far comprendere agli studenti la loro rilevanza.


Festa della Liberazione
Il 25 aprile è una delle festività accolte con sollievo dagli studenti che vedono ormai vicina la fine dell’anno scolastico: ma sanno davvero qual è il significato della Festa della Liberazione per il nostro Paese?

Ecco alcune risorse didattiche per approfondire con loro questa pagina della storia italiana.


Giornata della Terra 2018
La Terra è casa nostra e non possiamo permetterci di trascurarla: ne va del nostro futuro. Eppure fatichiamo ancora a comprenderlo, come dimostrano gli sprechi, gli alti livelli di inquinamento, le enormi quantità di rifiuti che produciamo. È ora di voltare pagina, e in fretta!

Dobbiamo renderci conto degli effetti dei nostri comportamenti e cambiare abitudini, se necessario, perché il nostro impatto sull’ambiente sia positivo e non distruttivo.

Il cambiamento passa sempre dall’educazione: ecco quindi una raccolta di risorse didattiche per la Giornata della Terra 2018.


teatro
Dal 1962 il 27 marzo è la Giornata mondiale del teatro. Per usare le parole con cui l’Istituto Internazionale del Teatro descrive i suoi obiettivi, il teatro è uno strumento per “sensibilizzare l’opinione pubblica alla presa in considerazione della creazione artistica nel campo dello sviluppo, approfondire la comprensione reciproca per partecipare al rafforzamento della pace e dell’amicizia tra i popoli”. Il teatro, dunque, è insieme un luogo di aggregazione e un’arte che può aiutarci a comprendere meglio noi stessi, gli altri e i nostri rapporti con il mondo.

Insomma, un mezzo potente per raggiungere uno scopo ambiziosissimo. Ecco perché è importante celebrarlo e cogliere la Giornata mondiale del teatro come un’occasione in più per farlo amare agli studenti!


Darwin
Il contributo di Charles Darwin al progresso della scienza è vastissimo: attraverso la teoria dell’evoluzione della specie e della selezione naturale ha aperto la strada a studi, ricerche, scoperte e traguardi in vari ambiti della nostra vita.

In suo onore il 12 febbraio di ogni anno viene celebrato in tutto il mondo il Darwin Day. Un’occasione interessante per organizzare attività anche a scuola!

 


Giorno della Memoria
Il 27 gennaio è riconosciuto a livello internazionale come il Giorno della Memoria, una ricorrenza annuale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Ma che cosa si intende con Olocausto? E perché è stata scelta proprio questa data? Che cosa possiamo fare per ricordare quei fatti affinché non si commettano più questi orrori?

In questo post potete trovare una selezione di siti, video, film e libri che speriamo possano esservi utili per rispondere a queste domande insieme ai vostri studenti.

 


Costituzione Italiana: risorse per i 70 anni
Il 1° gennaio 1948 entrava in vigore la nostra Costituzione, il simbolo di un’Italia che, finita la Seconda Guerra Mondiale, vuole ripartire puntando sulla libertà, la pace e la democrazia.

Il modo migliore per celebrare i suoi 70 anni è senz’altro leggerla, studiarla, comprenderla a fondo, soprattutto in classe. Abbiamo quindi raccolto alcune risorse per parlare insieme ai vostri studenti dei principi che hanno guidato la ricostruzione del nostro Paese dando forma al presente, e che continuano a indicarci la strada da percorrere per un futuro ancora più luminoso.