Il 6 febbraio cade la Giornata mondiale contro la mutilazione genitale femminile. Quello della mutilazione femminile è un fenomeno ancora spaventosamente diffuso e di cui si tende a parlare poco. Siamo dell’opinione, però, che bisognerebbe iniziare a fare sensibilizzazione di questo argomento anche a scuola.
Ecco, quindi, una lista di risorse che potete usare per fare lezione in classe.
Il bullismo è un fenomeno tristemente diffuso tra bambini e ragazzi, che richiede a tutta la comunità educante di tenere sempre alta la guardia. Sono purtroppo frequenti gli episodi di violenza e prevaricazione di cui veniamo a conoscenza in maniera diretta o attraverso la cronaca, ma fortunatamente sono numerose anche le iniziative messe in campo per prevenirlo e contrastarlo.
Un’occasione in più per parlarne e combattere l’indifferenza che spesso purtroppo finisce con l’alimentare il fenomeno è la Giornata contro il bullismo che cade il 7 febbraio.
Ecco alcuni spunti da cui partire…
Tra poco gli studenti della terza media si troveranno davanti a una decisione difficile: orientamento scolastico e scelta delle superiori. Ma come capire qual è la scuola giusta, dove dovranno trascorrere cinque anni? Abbiamo selezionato per voi alcuni test che potete consigliare alla vostra classe!
Quali sono i migliori libri ambientati a Natale per docenti?
Finalmente le vacanze sono alle porte! Perché non approfittarne per ritagliarsi un po’ di tempo da soli e dedicarsi a qualche lettura, breve o più impegnativa? Abbiamo pensato di consigliarvi 9 libri ambientati proprio durante il periodo natalizio: li abbiamo divisi per romanzi e racconti, raccolte di racconti e fumetti e edizioni illustrate.
Ecco la nostra selezione!
Chi era Italia Donati?
In occasione della Giornata contro la violenza sulla donna, vogliamo raccontarvi la storia poco conosciuta di un’insegnante italiana, risalente alla fine dell’Ottocento.
Italia Donati aveva appena vent’anni quando iniziò a insegnare in una scuola elementare nel minuscolo paesino di Porciano, vicino a Pistoia. Non sapeva, però, che la sua vita sarebbe cambiata per sempre. Tragicamente.
Come creare una biblioteca scolastica e catalogare i libri che la compongono? Molte classi o scuole hanno una propria biblioteca, che può essere grande o piccola. A seconda delle dimensioni, però, può essere difficile gestire tutti i libri, non solo per numero delle copie e genere, ma anche segnalando se sono in prestito a uno studente oppure disponibili.
Sul web esistono diversi strumenti gratuiti e a pagamento adatti a questo scopo: ecco i migliori tool per gestire la biblioteca scolastica!
GLI ULTIMI COMMENTI