Valutare l’apprendimento, un compito che va ben oltre l’assegnazione di un voto
I fattori da considerare sono molti (le conoscenze acquisite, le competenze dimostrate, il progresso compiuto, il percorso scolastico personale, ecc.), per cui restituire un giudizio è un compito molto delicato.
Vediamo insieme alcuni spunti per riflettere su come valutare l’apprendimento a scuola e aiutare gli studenti a guardare oltre il voto di una verifica.
Ecco le novità selezionate per voi.
Laura B. è una professoressa di liceo di grande esperienza, molto brava ad identificare e affrontare al meglio le problematiche di ogni singolo studente. Negli ultimi mesi, sul nostro sito progettato per supportare studenti di ogni età e livello, Laura, laureata col massimo dei voti in Lingue e letterature straniere moderne, ha raccolto da studenti e genitori solo feedback positivi e ottime recensioni!
Ecco le novità selezionate per voi.
Portare in classe l’attualità è una scelta educativa giusta e doverosa, ma non certo facile: come riuscire a parlare, ad analizzare fatti di cronaca che spesso purtroppo fanno riferimento ad atti di violenza, senza urtare la sensibilità degli studenti – soprattutto dei più giovani – ma stimolandoli a interrogarsi e a trovare delle risposte che li sostengano nel loro cammino verso l’età adulta?
In questo post troverete suggerimenti e attività didattiche per trattare l’attualità durante le vostre lezioni, con alcuni focus specifici su come affrontare il tema degli attacchi terroristici e introdurre bambini e ragazzi alla politica.
Ecco le novità selezionate per voi.
Ecco le novità selezionate per voi.
Commenti recenti