I 70 anni della Costituzione Italiana: contenuti e materiali per parlarne in classe
Il modo migliore per celebrare i suoi 70 anni è senz’altro leggerla, studiarla, comprenderla a fondo, soprattutto in classe. Abbiamo quindi raccolto alcune risorse per parlare insieme ai vostri studenti dei principi che hanno guidato la ricostruzione del nostro Paese dando forma al presente, e che continuano a indicarci la strada da percorrere per un futuro ancora più luminoso.
Sia che vogliate acquistare giochi didattici per la classe insieme ai genitori, sia che siate in cerca di proposte educative interessanti per i vostri figli in età scolare, la nostra redazione ha stilato per voi una lista di idee regalo per un Natale in cui divertirsi allenando la mente!
Ecco quindi le migliori attività ludiche e letture selezionate da bSmart e già suddivise per grado scolastico… scegliete quelle che fanno al caso vostro!
Quest’anno la Settimana di Educazione all’Informatica si tiene nei giorni dal 4 al 10 dicembre: avete già pensato a come partecipare con i vostri studenti?
Ecco alcuni siti e risorse didattiche da cui potete partire!
Costruito in una notte, per quasi 30 anni ha diviso in due una città, separando amici e parenti, sconvolgendo la vita quotidiana. 155 km di lunghezza e 3,6 m di altezza per un confine fortificato che è diventato il simbolo della Guerra fredda, ma che può essere considerato l’emblema di tutti i muri – fisici e non – che creano opposizioni e disuguaglianze.
In occasione del 28° anniversario della sua caduta, dedichiamo questo post ad alcune risorse didattiche sul Muro di Berlino, per approfondire le vostre lezioni di storia su questo tema.
Ecco una raccolta di risorse didattiche per illustrare il contesto storico e i risvolti religiosi, sociali e culturali della Riforma.
Se siete curiosi di sapere di più su queste “nuvole” e sugli obiettivi didattici che possono supportare, vi segnaliamo in questo post 5 strumenti online per crearle gratis e alcuni esempi su come usare le word cloud in classe.
In questo post potete trovare alcuni riferimenti e risorse da utilizzare in classe per sensibilizzare e informare i ragazzi su come usare correttamente i contenuti realizzati da altri e come tutelare le proprie creazioni nel mondo digitale.
Vi proponiamo in questo post sei strumenti disponibili online per creare (o far creare ai ragazzi 🙂 ) linee del tempo interattive. Tutti gratuiti e facili da utilizzare!
Date un’occhiata!
Commenti recenti