I 70 anni della Costituzione Italiana: contenuti e materiali per parlarne in classe

Costituzione Italiana: risorse per i 70 anni
Il 1° gennaio 1948 entrava in vigore la nostra Costituzione, il simbolo di un’Italia che, finita la Seconda Guerra Mondiale, vuole ripartire puntando sulla libertà, la pace e la democrazia.

Il modo migliore per celebrare i suoi 70 anni è senz’altro leggerla, studiarla, comprenderla a fondo, soprattutto in classe. Abbiamo quindi raccolto alcune risorse per parlare insieme ai vostri studenti dei principi che hanno guidato la ricostruzione del nostro Paese dando forma al presente, e che continuano a indicarci la strada da percorrere per un futuro ancora più luminoso.

 


giochi didattici
Le luci colorate, i biscottini allo zenzero nel forno, le note di Jingle Bells nell’aria: ci siamo, è quasi Natale! Tra le tante delizie di questo periodo dell’anno, quella più di tutte attesa con trepidazione da grandi e piccini è sicuramente il momento dello scarto dei regali… voi vi siete già organizzati?

Sia che vogliate acquistare giochi didattici per la classe insieme ai genitori, sia che siate in cerca di proposte educative interessanti per i vostri figli in età scolare, la nostra redazione ha stilato per voi una lista di idee regalo per un Natale in cui divertirsi allenando la mente!
Ecco quindi le migliori attività ludiche e letture selezionate da bSmart e già suddivise per grado scolastico… scegliete quelle che fanno al caso vostro!


coding
Ogni anno nel periodo in cui ricorre la nascita dell’Ammiraglio Grace Murray Hopper, pioniera dell’informatica, si svolge a livello internazionale la Settimana di Educazione all’Informatica, con tante iniziative formative dedicate. Tra quelle di maggior successo c’è senz’altro l’Ora del Codice, ovvero un’attività di programmazione della durata di un’ora per avvicinare al coding il maggior numero di persone; un movimento che nel 2016 ha coinvolto numerosissimi studenti e insegnanti delle scuole italiane (e non solo).

Quest’anno la Settimana di Educazione all’Informatica si tiene nei giorni dal 4 al 10 dicembre: avete già pensato a come partecipare con i vostri studenti?

Ecco alcuni siti e risorse didattiche da cui potete partire!


muro-di-berlino
13 agosto 1961 – 9 novembre 1989: la storia del Muro di Berlino è una storia di oppressione, paura e ostilità, ma anche di speranza, libertà e riscatto. Una storia che permette di prendere coscienza delle conseguenze drammatiche delle guerre  – che purtroppo non si concludono quando le bombe cessano di esplodere – per riconoscere l’importanza del dialogo e della mediazione.

Costruito in una notte, per quasi 30 anni ha diviso in due una città, separando amici e parenti, sconvolgendo la vita quotidiana. 155 km di lunghezza e 3,6 m di altezza per un confine fortificato che è diventato il simbolo della Guerra fredda, ma che può essere considerato l’emblema di tutti i muri – fisici e non – che creano opposizioni e disuguaglianze.

In occasione del 28° anniversario della sua caduta, dedichiamo questo post ad alcune risorse didattiche sul Muro di Berlino, per approfondire le vostre lezioni di storia su questo tema.


riforma_protestante_lutero
È il 1517 quando il monaco agostiniano Martin Lutero scrive la Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze, ovvero le 95 tesi attraverso le quali denuncia il “mercato” delle indulgenze e dà inizio alla Riforma protestante.

Ecco una raccolta di risorse didattiche per illustrare il contesto storico e i risvolti religiosi, sociali e culturali della Riforma.

 


word cloud
Le word cloud sono immagini che uniscono testo e grafica a formare, appunto, delle “nuvole” di parole. Questi materiali possono essere impiegati a scuola in vari ambiti e discipline e sono facilissimi da realizzare!

Se siete curiosi di sapere di più su queste “nuvole” e sugli obiettivi didattici che possono supportare, vi segnaliamo in questo post 5 strumenti online per crearle gratis e alcuni esempi su come usare le word cloud in classe.

 


fake news
Imparare a districarsi nell’enorme mole di informazioni con cui entriamo in contatto ogni giorno, distinguendo i fatti dai dati inventati, è ormai diventata una necessità forte di oggi. A maggior ragione per gli studenti che cominciano a scoprire il mondo in autonomia: hanno bisogno di acquisire gli strumenti giusti per poter leggere la realtà con consapevolezza e sguardo critico.


diritto d'autore
Tutti abbiamo a che fare ogni giorno con una grandissima quantità di contenuti di vario tipo, molto probabilmente provenienti per la maggior parte dal web. Internet ci mette infatti a disposizione fonti sterminate di testi, video, immagini, musica, ma il fatto che tutto ciò sia accessibile con un semplice clic non implica che possiamo anche riutilizzare liberamente questi materiali come più ci piace. Il diritto d’autore – e il rischio di plagio che ad esso è strettamente collegato – è un tema fondamentale per l’educazione alla cittadinanza digitale, che è necessario affrontare anche a scuola.

In questo post potete trovare alcuni riferimenti e risorse da utilizzare in classe per sensibilizzare e informare i ragazzi su come usare correttamente i contenuti realizzati da altri e come tutelare le proprie creazioni nel mondo digitale.

 


linee del tempo
Creare delle linee del tempo per raccontare la storia è un metodo efficace per schematizzare gli eventi e aiutare gli studenti a comprendere meglio l’evoluzione dei fatti. Farlo utilizzando uno strumento digitale, sfruttando l’interattività e la multimedialità del mezzo, consente anche di proporre diversi livelli di lettura, passando da tappe e concetti essenziali a contenuti per l’approfondimento in pochi clic.

Vi proponiamo in questo post sei strumenti disponibili online per creare (o far creare ai ragazzi 🙂 ) linee del tempo interattive. Tutti gratuiti e facili da utilizzare!


insegnare l'inglese
Se siete alla ricerca di spunti per le vostre lezioni di inglese, questo post fa al caso vostro: abbiamo raccolto per voi idee, materiali e strumenti che possono essere d’ispirazione per la programmazione didattica.

Date un’occhiata!