Esperienze
Il tutor di questa settimana si chiama Michele T., è laureato in Storia e Scienze politiche e insegna materie umanistiche come letteratura italiana e inglese, storia, geografia, filosofia, economia e diritto. È sulla piattaforma da poco più di un anno, ma è molto entusiasta e ha portato a termine con successo 11 lezioni. Michele, inoltre, possiede un Master in Psicopedagogia e Didattica ed è abilitato all’insegnamento ad alunni con DSA. Conoscete i disturbi dell’apprendimento? Ne avevamo parlato qui, in occasione della Settimana nazionale della Dislessia.
Ecco cosa ci ha raccontato!
La tutor di questa settimana si chiama Paola Eleonora F. e insegna lingua e letteratura inglese. È una delle nostre docenti più attive, infatti ha all’appello oltre 250 lezioni. Paola Eleonora, inoltre, come leggerete nel corso dell’intervista è anche specializzata in alunni con DSA. Conoscete i disturbi dell’apprendimento? Ne avevamo parlato qui, in occasione della Settimana nazionale della Dislessia.
Ecco cosa ci ha raccontato!
Si tratta di un’intervista a uscita periodica rivolta ai nostri docenti su bSmart Tutors. Conoscete già la nostra piattaforma di ripetizioni online? L’avete mai provata? Qui potete trovare insegnanti certificati di diverse materie, con più o meno esperienza, alcuni dei quali anche abilitati all’insegnamento a studenti con DSA.
La tutor di questa settimana si chiama Michela P. e insegna materie umanistiche, come letteratura italiana, geografia, greco e latino. È una delle nostre docenti più attive, infatti ha all’appello oltre 100 lezioni.
Ecco la sua intervista!
Come spiegato precedentemente, abbiamo deciso di raccogliere tutte le storie ricevute in un unico ebook. Ci siamo ritrovati a leggere davvero tantissimi racconti e di questo non possiamo che essere felici: siamo contentissimi di questo grande entusiasmo.
Non sapete come fare? Niente paura, ve lo spieghiamo noi!
Lo sviluppo della tecnologia, la diffusione di Internet fra le mura domestiche, la facilità nel reperire i dati e i bassi costi economici sono solo alcune delle condizioni che hanno favorito l’e-learning. Nel 2020, poi, la pandemia ha reso le lezioni online indispensabili.
Uno dei problemi con la didattica a distanza è che a volte i docenti non sono sufficientemente pronti. Oggi vi diamo qualche consiglio per rendere le vostre lezioni online il più efficaci e piacevoli possibili.
Qui potete leggere l’articolo inglese a cui ci siamo ispirati.
Ecco un articolo di Medium che abbiamo selezionato e tradotto per voi.
In Italia si stima che oltre due milioni di persone manifestino dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento.
A essere precisi, non esistono dati ufficiali sul numero totale di persone con DSA, anche perché questi tipi di disturbi vengono diagnosticati in maniera diffusa da meno di trent’anni.
In base all’ultima indagine pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, relativa all’anno scolastico 2018/2019, gli alunni frequentanti le scuole italiane a cui è stato diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento sono 298.114, ovvero il 4,9% sul totale.
Proiettando questa percentuale sulla popolazione nazionale, si può quindi ipotizzare che le persone con DSA in Italia siano oltre 2 milioni.
Il 31 agosto 1870 nasceva a Chiaravalle, in provincia di Ancona, colei che sarebbe diventata l’istituzione per eccellenza della pedagogia: Maria Montessori.
Commenti recenti