Skip to main content
Tag

scuola

diritto d'autore

Il diritto d’autore e il plagio nel mondo digitale: come usare correttamente i contenuti altrui e tutelare i propri

Di Educazione Nessun commento

Tutti abbiamo a che fare ogni giorno con una grandissima quantità di contenuti di vario tipo, molto probabilmente provenienti per la maggior parte dal web. Internet ci mette infatti a disposizione fonti sterminate di testi, video, immagini, musica, ma il fatto che tutto ciò sia accessibile con un semplice clic non implica che possiamo anche riutilizzare liberamente questi materiali come più ci piace. Il diritto d’autore – e il rischio di plagio che ad esso è strettamente collegato – è un tema fondamentale per l’educazione alla cittadinanza digitale, che è necessario affrontare anche a scuola.

In questo post potete trovare alcuni riferimenti e risorse da utilizzare in classe per sensibilizzare e informare i ragazzi su come usare correttamente i contenuti realizzati da altri e come tutelare le proprie creazioni nel mondo digitale.

 

Leggi tutto

soft skill

Prendersi cura delle soft skill degli studenti

Di Educazione Nessun commento

Il mondo del lavoro richiede oggi una quantità sempre crescente di competenze tecniche. La scuola cerca di stare al passo, aggiornando l’offerta formativa, proponendo progetti ad hoc, sperimentando nuove modalità didattiche. Non bisogna però dimenticare che il contesto scolastico è un luogo nel quale si coltivano non solo le cosiddette hard skill, ovvero le nozioni strettamente tecniche e professionali, il “saper fare”, ma anche le soft skill, cioè quelle competenze trasversali che definiscono invece il nostro “essere”.   

In questo post abbiamo raccolto per voi alcuni spunti per riflettere su come aiutare gli studenti a sviluppare proprio queste soft skill.

Leggi tutto

privacy

La privacy ai tempi della scuola digitale: come renderci più consapevoli delle “tracce” che lasciamo dentro e fuori dal web

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Le nostre attività nel digitale lasciano sempre una traccia che porta con sé molti dati che ci riguardano, e a volte finiamo con il condividere molte più informazioni personali di quante vorremmo, senza rendercene conto e sottovalutandone i rischi.

Sapere come trasmettere responsabilmente i propri dati e proteggere la propria privacy è una competenza molto importante, un elemento essenziale di cittadinanza digitale. Abbiamo raccolto per voi alcune risorse utili da portare in classe per aiutare i vostri studenti a comprendere il “peso” della loro digital footprint.

 

Leggi tutto

valutare l'apprendimento

Valutare l’apprendimento, un compito che va ben oltre l’assegnazione di un voto

Di Scuola Nessun commento

Come riuscire a dare una valutazione obiettiva ed equa dei risultati ottenuti da uno studente? E soprattutto, come fare in modo che questa sia utile e costruttiva per lui/lei?

I fattori da considerare sono molti (le conoscenze acquisite, le competenze dimostrate, il progresso compiuto, il percorso scolastico personale, ecc.), per cui restituire un giudizio è un compito molto delicato.

Vediamo insieme alcuni spunti per riflettere su come valutare l’apprendimento a scuola e aiutare gli studenti a guardare oltre il voto di una verifica.

 

Leggi tutto

produttività

Come migliorare la produttività a casa e a scuola: i “trucchi” per sfruttare la tecnologia a proprio vantaggio

Di Vita da insegnante Nessun commento

App per lo smartphone e per il tablet, software sul computer, condivisione di documenti attraverso il cloud, e poi email, messaggi, notifiche, promemoria: talvolta sembra che tutti gli strumenti tecnologici che abbiamo a disposizione e che dovrebbero facilitare il nostro lavoro, producano in realtà più stress che benefici. Bastano però poche semplici abitudini per fare la differenza e non lasciare che la tecnologia prenda il controllo delle nostre giornate. Ecco quindi qualche “trucco” utile da mettere subito in pratica!

 

Leggi tutto