Vi è mai capitato di non trovare abbastanza soddisfacenti i quiz proposti da un libro di testo o di voler semplicemente mettere alla prova la vostra classe con degli esercizi online personalizzati? Sul web esistono tantissime piattaforme che vi possono aiutare e in questo articolo andremo a illustrare quelle che, a nostro parere, sono le più efficaci.
Durante i mesi di didattica a distanza molti docenti ci hanno espresso l’esigenza di avere a disposizione uno strumento per creare esercizi da poter poi condividere facilmente in compiti e messaggi delle proprie classi virtuali.
Se avete già utilizzato la nostra piattaforma, sapete che i libri disponibili su bSmart si distinguono per la numerosità di risorse extra che completano il contenuto del testo e arricchiscono l’esperienza didattica.
Tra le tipologie di risorse più utilizzate ci sono certamente gli esercizi perché permettono agli studenti di verificare le proprie conoscenze a voi docenti di controllare la corretta acquisizione delle competenze previste nei programmi scolastici.
Sappiamo che parecchi tra voi preferiscono ideare personalmente quesiti su misura per le proprie classi, ideati per integrare al meglio i contenuti già presenti nei libri di testo adottati.
In fondo, chi meglio di voi conosce i bisogni dei vostri studenti?
Con questo articolo abbiamo il piacere di presentarvi un’importante novità che sicuramente vi aiuterà a rendere il vostro lavoro più semplice e coinvolgente: uno tool per la creazione di esercizi completamente personalizzati, direttamente dall’interno di bSmart. Vediamo insieme come fare!
Leggi tutto
Come avrete notato, negli ultimi mesi non abbiamo scritto molto su questo blog, né sui nostri canali social Facebook, Twitter e il neonato Instagram.
Abbiamo scelto di dedicare tutte le nostre energie al supporto di quasi due milioni di utenti che tra marzo e l’inizio di giugno hanno utilizzato quotidianamente bSmart per le attività di Didattica a Distanza durante l’emergenza Covid-19.
Ci siamo messi in ascolto delle esigenze di migliaia di docenti per supportarli velocemente nell’organizzazione della didattica in un contesto inedito e tutt’altro che semplice.
Con alcuni di voi si è instaurato un dialogo costruttivo e arricchente dal quale sono scaturiti molti suggerimenti preziosi su come migliorare i nostri ambienti.
Oggi vi presentiamo il risultato di una richiesta che ci avete fatto in molti: la possibilità di scaricare i report sulle attività svolte nei Corsi di bSmart Classroom. Vediamo come fare in questo post.
Il conto alla rovescia è iniziato. Mancano poco più di due settimane e poi sarà di nuovo Natale.
Strade e negozi si trasformano – con luci e addobbi – contribuendo a creare un’allegra atmosfera di gioiosa attesa. Tutti sono alla ricerca del dono perfetto da mettere sotto l’albero.
Per il terzo anno consecutivo la nostra redazione ha selezionato per voi oltre 20 idee per aiutarvi a scegliere dei regali originali e allo stesso tempo divertenti (qui trovate le nostre proposte del 2018 e del 2017).
Filosofia, dal greco phileîn “amare” e sophía “sapienza”: “amore del sapere”. Ma che cos’è il sapere? Che cosa significa amarlo? E soprattutto: qual è il senso della filosofia oggi, per noi e per i nostri ragazzi?
In questo post vi segnaliamo alcune risorse che speriamo possano aiutarvi a far apprezzare ai vostri studenti il valore di questa disciplina.
Il sito bSmart.it si rinnova: più bello, più chiaro e più facile da consultare!
Il sito è il primo punto di accesso alla piattaforma bSmart, il riferimento principale per trovare le informazioni sul suo funzionamento, lo strumento per comunicare e creare una relazione diretta tra noi e gli insegnanti, gli studenti e le loro famiglie. Ecco perché lo abbiamo ripensato completamente, mettendo al centro le vostre esigenze, per permettervi di avere la migliore esperienza possibile su bSmart.
Navighiamo insieme la pagine del sito per scoprire come è strutturato.
Da molto tempo ormai si discute sull’utilizzo e l’efficacia degli strumenti tecnologici nella didattica, anche attraverso approcci come il BYOD: sono parte integrante della nostra vita quotidiana, potrebbero (e dovrebbero) entrare anche in quella scolastica?
In questi giorni il Ministero ha affrontato il dibattito introducendo importanti novità: vediamole insieme in questo post!
Le luci colorate, i biscottini allo zenzero nel forno, le note di Jingle Bells nell’aria: ci siamo, è quasi Natale! Tra le tante delizie di questo periodo dell’anno, quella più di tutte attesa con trepidazione da grandi e piccini è sicuramente il momento dello scarto dei regali… voi vi siete già organizzati?
Sia che vogliate acquistare giochi didattici per la classe insieme ai genitori, sia che siate in cerca di proposte educative interessanti per i vostri figli in età scolare, la nostra redazione ha stilato per voi una lista di idee regalo per un Natale in cui divertirsi allenando la mente!
Ecco quindi le migliori attività ludiche e letture selezionate da bSmart e già suddivise per grado scolastico… scegliete quelle che fanno al caso vostro! Leggi tutto
Creare delle linee del tempo per raccontare la storia è un metodo efficace per schematizzare gli eventi e aiutare gli studenti a comprendere meglio l’evoluzione dei fatti. Farlo utilizzando uno strumento digitale, sfruttando l’interattività e la multimedialità del mezzo, consente anche di proporre diversi livelli di lettura, passando da tappe e concetti essenziali a contenuti per l’approfondimento in pochi clic.
Vi proponiamo in questo post sei strumenti disponibili online per creare (o far creare ai ragazzi 🙂 ) linee del tempo interattive. Tutti gratuiti e facili da utilizzare!
GLI ULTIMI COMMENTI