Skip to main content
Tag

scuola

studenti con DSA

Studenti con DSA: guida alle metodologie didattiche per l’apprendimento

Di BES Nessun commento

Partiamo da un assunto fondamentale: chi presenta Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non è affetto da una malattia. Infatti, il termine disturbo indica, negli studenti con DSA, un’irregolarità o un disordine nelle funzioni di apprendimento.

I DSA sono, quindi, disturbi del neuro-sviluppo che si manifestano nella capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Queste difficoltà emergono nel periodo della scolarizzazione, e riguardano principalmente:

  1.  Dislessia, cioè la difficoltà di leggere velocemente e correttamente un testo scritto.
  2.  Disortografia, legato alla capacità di scrivere in modo fluente.
  3.  Disgrafia. La fatica dello studente, in questo caso, risiede nell’abilità motoria della scrittura, un po’ come se dovesse impugnare la penna al contrario, cercando di rendere la sua grafia leggibile.
  4.  Discalculia. Questo disturbo compromette l’abilità di usare i numeri, effettuare calcoli e risolvere operazioni matematiche. 

Se i disturbi Specifici dell’apprendimento non sono una malattia, allora non è prevista una vera e propria “cura”. Secondo AID, l’Associazione Italiana Dislessia, gli studenti con DSA hanno un diverso funzionamento del cervello, e ciò non impedisce la realizzazione della lettura, scrittura, numerazione o altro.

Quali sono, dunque, gli strumenti e le pratiche per indirizzare l’insegnamento verso altre tipologie di apprendimento? Ne parliamo in questo articolo.

Leggi tutto

Rientro a scuola studenti

Come favorire il rientro a scuola per gli studenti: attività pratiche

Di Vita da insegnante Nessun commento

Dopo il ritorno a lavoro del personale docente e non, per chi suona la campanella a questo giro? Per i ragazzi, che stanno gradualmente mettendo nuovamente piede in classe, secondo quanto disposto dalla Regione in cui risiedono. Non è un giorno di festa per molti, ma motivo di preoccupazione per tanti. Il rientro a scuola per gli studenti non è mai facile da affrontare, perché sono quasi trascorsi tre mesi e il distacco rischia di prolungare la fase di reinserimento nelle abitudini quotidiane (sveglia presto al mattino, lezione alla mattina, studio al pomeriggio).

Dal punto di vista degli insegnanti, le prime settimane sono un periodo delicato, in cui il compito principale consiste nell’accoglienza scolastica. Il grosso del lavoro è concentrato in attività per creare un clima sereno e collaborativo, in cui gli alunni si ritrovano dopo tanto tempo o si conoscono per la prima volta.

In un precedente articolo avevamo parlato di alcune pratiche utili per gli insegnanti per affrontare al meglio la ripresa della didattica. In questo, invece, troverai pratiche ed esercizi utili per attraversare il rientro a scuola e riportare i tuoi studenti nell’ecosistema dell’educazione.

Leggi tutto

10 newsletter per insegnanti per rimanere sempre aggiornati

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Se sei desideroso di rimanere costantemente aggiornato sulle ultime tendenze dell’istruzione, hai fatto la scelta giusta nel cercare le migliori newsletter italiane e internazionali per insegnanti. Navigare nel mondo dell’istruzione può essere una sfida, ma queste 10 newsletter sono qui per semplificarti la vita.

In questo articolo, esploreremo le 10 newsletter più informative e ispiratrici che ogni insegnante dovrebbe avere nella propria casella di posta elettronica. Che tu sia un docente alle prime armi o con esperienza, troverai sicuramente qualcosa di prezioso in queste fonti d’ispirazione e informazione.

Leggi tutto

Rientro a scuola senza stress: 5 consigli pratici per gli insegnanti

Di Vita da insegnante Nessun commento

La stagione delle ferie si avvia verso la conclusione, e l’inizio del nuovo anno scolastico è alle porte. Il rientro a scuola e la preparazione della didattica sono motivo di preoccupazione per i tanti docenti (quasi un milione) che si apprestano a tornare nelle aule. Professori alle primissime esperienze, composizione delle nuove classi, e c’è già chi guarda al prossimo giugno, quando si dovrà portare a termine il programma annuale.

Le fonti di stress possono essere molte, e spesso l’orologio della routine quotidiana è ancora impostato sulle giornate trascorse al mare o in montagna. Come si può, dunque, aggiornarlo al mese di settembre? In questo articolo vogliamo proporti 5 consigli pratici per un rientro post vacanze graduale e senza stress. Buona ripartenza!

Leggi tutto

10 alternative ai classici compiti delle vacanze

10 alternative ai classici compiti delle vacanze

Di Esperienze, Scuola Nessun commento

Compiti per le vacanze sì o no? Questo è il dilemma che, puntualmente, si ripresenta nella mente di molti insegnanti durante le ultime settimane di scuola.

Eh sì, perché tra le tante cose che i docenti devono fare nei pochi giorni che li separano dal suono dell’ultima campanella, c’è sicuramente anche l’organizzazione delle attività da far svolgere ai propri studenti durante il periodo estivo.

Quindi, cosa scegliere? Da un lato ci sono i classici libri per il ripasso e dall’altro la possibilità di dare i ragazzi tre mesi di totale libertà. Naturalmente non esiste una risposta corretta in assoluto, ma come spesso accade la soluzione migliore potrebbe trovarsi tra i due estremi.

Esistono infatti molte alternative ai tradizionali compiti delle vacanze che consentono di fare esperienze in grado di stimolare la  creatività e curiosità degli studenti e allo stesso tempo allenare indirettamente alcune competenze che sono state approfondite durante l’anno appena concluso.

In questo articolo trovate 10 attività che, da sole o combinate tra loro, possono integrare o sostituire completamente i compiti delle vacanze tradizionali.

Leggi tutto

Educazione civica digitale a scuola

Educazione civica digitale: attività pratiche da fare a scuola con ragazzi dagli 11 ai 18 anni

Di Educazione Nessun commento

L’educazione civica digitale è un tema di estrema importanza in un’epoca in cui la tecnologia ha permeato ogni aspetto della vita, in modo particolare quella di chi è più giovane.
Ecco perché è fondamentale parlare di educazione civica digitale già tra i banchi scuola, inserendo l’argomento all’interno di un percorso già strutturato di educazione civica.
Grazie a un’adeguata conoscenza e preparazione, è possibile favorire un uso responsabile, sicuro e consapevole dei mezzi digitali da parte dei ragazzi.

Ma cos’è di preciso l’educazione civica digitale? Esistono dei materiali a disposizione dei docenti per organizzare una discussione in classe? Esistono attività pratiche con cui è possibile coinvolgere i propri studenti? Sono tutte domande alle quali cercheremo di rispondere con questo articolo.

Leggi tutto

mutilazione femminile

Mutilazione genitale femminile: risorse e consigli per affrontare il tema in classe

Di Cassetta degli attrezzi, Educazione, Eventi Nessun commento

Il 6 febbraio cade la Giornata mondiale contro la mutilazione genitale femminile. Quello della mutilazione femminile è un fenomeno ancora spaventosamente diffuso e di cui si tende a parlare poco. Siamo dell’opinione, però, che bisognerebbe iniziare a fare sensibilizzazione di questo argomento anche a scuola.

Ecco, quindi, una lista di risorse che potete usare per fare lezione in classe.

Leggi tutto

Come creare una scheda libro

Come fare una scheda libro e stimolare la lettura

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Avete mai pensato di proporre ai vostri studenti un laboratorio di lettura e di creare una scheda libro per ogni testo che leggono? In questo modo acquisirebbero più consapevolezza dell’oggetto libro (imparando a identificare tutti gli elementi che lo compongono) e forse leggerebbero più volentieri. Svilupperebbero il proprio senso critico e parteciperebbero alle lezioni più volentieri.

Ma come si fa esattamente una scheda libro? Ecco cosa c’è da sapere.

Leggi tutto