Skip to main content
Tag

risorse didattiche

Vetrine bSmart

Scopri le vetrine bSmart: tanti contenuti di qualità per le tue lezioni

Di Idee per insegnare, Vita da insegnante Nessun commento

Di’ la verità: quante volte hai passato ore online a caccia di materiali per preparare la lezione del giorno dopo? Quanto tempo hai sprecato a navigare tra siti incompleti, video di dubbia qualità e materiali incompleti, sperando di trovare quel contenuto in grado di accendere la curiosità della tua classe? Sappiamo bene che scovare contenuti fatti bene e pronti all’uso è un’impresa.

E se ti dicessimo che da oggi tutto questo può cambiare? Se esistesse un unico spazio, pensato per te, dove trovare raccolte tematiche di materiali, servizi e strumenti di altissima qualità, già selezionati, organizzati secondo le tue esigenze e per di più accessibili all’interno della piattaforma che già usi ogni giorno per i libri di testo in formato digitale?

Siamo davvero felici di annunciarti che questo spazio esiste: su bSmart sono arrivate le Vetrine, una novità che ti aiuterà a dare una marcia in più alla tua didattica, risparmiando tempo prezioso. Scopriamo insieme di cosa si tratta in questo articolo!

Leggi tutto

AI a scuola: guida pratica per insegnanti, parte terza

A scuola con l’IA: materiali didattici coinvolgenti con l’intelligenza artificiale (3 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Bentornato o bentornata al terzo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo hai scoperto come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Nel secondo, abbiamo esplorato come l’IA possa supportarti nella pianificazione didattica, aiutandoti a creare lezioni ben strutturate e percorsi di apprendimento efficaci.

Oggi ci concentriamo su un altro aspetto cruciale: la creazione di materiali didattici coinvolgenti. Schede di lavoro, quiz interattivi, mappe concettuali, infografiche – tutti questi strumenti possono fare la differenza nel coinvolgimento dei tuoi studenti e nell’efficacia del tuo insegnamento. Ma crearli richiede tempo e creatività, risorse spesso limitate nella frenetica vita di un docente.

L’intelligenza artificiale può diventare il tuo partner creativo in questo processo, aiutandoti a generare materiali personalizzati, visivamente accattivanti e pedagogicamente validi in una frazione del tempo che impiegheresti tradizionalmente. E non ci stancheremo mai di ripeterlo: la tua esperienza e il tuo giudizio rimangono insostituibili. L’IA è al tuo servizio, non il contrario.

Detto questo, approfondiamo questo terzo argomento!

Leggi tutto

15 strumenti che usano l’intelligenza artificiale per creare lezioni più efficaci (e risparmiare tempo)

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

L’intelligenza artificiale è ovunque. Se ne parla nei telegiornali, nei bar, nei corridoi della scuola. È una delle innovazioni più chiacchierate degli ultimi anni. Ma non è più solo una moda: anche nel mondo dell’istruzione sta iniziando a fare la differenza.

Sgombriamo subito il campo da una preoccupazione che probabilmente hai anche tu: no, l’AI non è qui per sostituirti. Ma può alleggerirti il lavoro, stimolare la tua creatività e aiutarti a creare materiali didattici coinvolgenti, in molto meno tempo.

In questo articolo abbiamo selezionato per te 15 servizi che si servono dell’AI, suddivisi per categoria, tutti pensati per darti una mano nella preparazione delle lezioni. Per ognuno troverai anche il costo del servizio e qui abbiamo una buona notizia per te: la maggior parte degli strumenti consigliati prevede piani gratuiti. Vuoi sapere quali sono? Scopriamoli insieme!

Leggi tutto

Cambiamento climatico e scuola

Cambiamento climatico a scuola: 8 risorse didattiche per spiegarlo ai tuoi studenti

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Il cambiamento climatico è diventato uno dei temi più urgenti e rilevanti del nostro tempo, e la scuola gioca un ruolo fondamentale nel preparare le future generazioni ad affrontarlo.

In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è cruciale, abbiamo pensato di raccogliere 8 materiali didattici per spiegarlo ai tuoi studenti.

Leggi tutto

film sul bullismo

Film sul bullismo: 5 titoli e 2 serie tv da far vedere ai tuoi studenti

Di Cassetta degli attrezzi, Scuola 2 Commenti

Il bullismo è un fenomeno sempre esistito, caratterizzato da prepotenza e intento di svalutare una persona agli occhi degli altri, facendogli perdere autostima e coltivando un senso di inadeguatezza che rischia di condizionare la sua crescita personale. Un problema che avevamo già affrontato in un precedente aritcolo.

Anche se spesso commesso da ragazzi che provengono da contesti sociali e familiari difficili, il bullismo è un comportamento “interclassista”, che può cioè verificarsi tanto tra le persone in condizioni economiche complicate quanto in quelle che provengono da famiglie agiate. 

Il tema è all’ordine del giorno in quanto è una tendenza che va sempre più diffondendosi tra i ragazzi in età pre-adolescenziale e adolescenziale. Nell’era del digitale il bullismo sta trovando molto spazio anche negli ambienti virtuali, su Internet e i social network, attraverso il cyberbullismo. In pratica, la persecuzione si estende oltre le barriere fisiche, non concedendo alla vittima un’area al riparo dalla violenza.

Sensibilizzare i ragazzi sul tema è un compito che gli insegnanti cercano di svolgere tutti i giorni, per stroncare sul nascere quegli atteggiamenti violenti e fornendo un’arma di difesa contro questi attacchi. 

 In questo articolo abbiamo pensato di consigliarti 5 film sul bullismo e 2 serie tv da far vedere ai tuoi studenti, perché possano comprenderlo meglio.

 

Leggi tutto

10 newsletter per insegnanti per rimanere sempre aggiornati

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Se sei desideroso di rimanere costantemente aggiornato sulle ultime tendenze dell’istruzione, hai fatto la scelta giusta nel cercare le migliori newsletter italiane e internazionali per insegnanti. Navigare nel mondo dell’istruzione può essere una sfida, ma queste 10 newsletter sono qui per semplificarti la vita.

In questo articolo, esploreremo le 10 newsletter più informative e ispiratrici che ogni insegnante dovrebbe avere nella propria casella di posta elettronica. Che tu sia un docente alle prime armi o con esperienza, troverai sicuramente qualcosa di prezioso in queste fonti d’ispirazione e informazione.

Leggi tutto

I migliori siti per la formazione dei docenti

I 10 (+1) siti migliori per la formazione dei docenti

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Chi non si forma… si ferma! Che siate docenti alle prime armi o già con una lunga esperienza di insegnamento alle spalle, dedicare del tempo alla propria formazione professionale è fondamentale per sviluppare nuove competenze, arricchire la propria didattica e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in campo education.
L’utilizzo sempre più diffuso in ambito scolastico di contenuti e ambienti digitali, poi, ha aumentato le conoscenze che un insegnante deve acquisire per destreggiarsi tra libri digitali, contenuti multimediali e classi virtuali.

In rete si possono trovare molti siti con corsi online o webinar specializzati per chi insegna o che prevedono intere sezioni dedicate a chi fa questo lavoro. E per curare la propria formazione non è sempre necessario spendere una fortuna. A volte l’unico investimento richiesto è il vostro tempo perché alcuni di questi siti sono completamente gratuiti.

In questo articolo abbiamo selezionato per voi 10 (+1 bonus) siti, gratis e a pagamento, che potete utilizzare per approfondire i temi di vostro interesse.

Leggi tutto