Skip to main content
Tag

strumenti

Studenti della scuola secondaria che stanno durante un'attività di interdisciplinarità.

Interdisciplinarità: cos’è e come utilizzarla in classe

Di Metodologie didattiche Nessun commento

Continuiamo insieme la nostra serie dedicata alle metodologie didattiche innovative: dopo aver esplorato approfonditamente la Didattica Integrata, oggi vogliamo presentarti un altro approccio molto efficace, l’Interdisciplinarità (occhio, non è interdisciplinarietà). Preferiamo chiamarlo principalmente approccio e non strategia o metodologia poiché non ha le caratteristiche proprie di un’impostazione strutturata definita da regole predefinite, ma ha come obiettivo generale far dialogare efficacemente tra loro materie differenti.

Se senti il bisogno di rinnovare la tua pratica educativa per renderla più coinvolgente, efficace e in sintonia con le esigenze formative del mondo contemporaneo, potresti partire proprio da questa tipologia. Si tratta di una pratica che non solo rende la lezione più stimolante per gli studenti, ma offre anche a te come docente l’opportunità di sperimentare percorsi formativi più articolati e gratificanti. Vediamo di cosa si tratta e come metterla in pratica.

Leggi tutto

ChatGPT per docenti in meno di un’ora guida pratica all’intelligenza artificiale nella didattica

Impara ChatGPT in meno di un’ora: guida pratica all’Intelligenza Artificiale per la didattica

Di Cassetta degli attrezzi 4 Commenti

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente il mondo dell’istruzione, offrendo nuove opportunità per arricchire e personalizzare l’esperienza didattica. Nei nostri articoli precedenti abbiamo esplorato diversi aspetti di questa rivoluzione tecnologica: dall’impatto dell’IA sulla scuola del futuro, alle prime esperienze di docenti che hanno integrato questi strumenti nelle loro lezioni, fino alle riflessioni sulla scuola che verrà.

Oggi facciamo un passo ulteriore, con una guida pratica pensata specificamente per chi sta muovendo i primi passi in questo ambito.
Se sei un docente della scuola secondaria di primo grado e non hai mai utilizzato strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT, questo articolo ti guiderà nel tuo percorso di scoperta, fornendoti suggerimenti concreti e immediatamente applicabili.

Abbiamo pensato a quali potrebbero essere le necessità di chi si approccia per la prima volta all’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale e le abbiamo trasformate in una guida passo-passo che ti permetterà di iniziare a sperimentare subito l’IA nella tua didattica in modo consapevole ed efficace. Iniziamo!
Leggi tutto

estensioni google chrome per insegnanti

15 estensioni di Google Chrome che ogni insegnante dovrebbe installare

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Google Chrome è il browser più utilizzato al mondo grazie alla sua facilità d’uso, la velocità. Inoltre, uno dei motivi che ha favorito la sua diffusione è sicuramente la possibilità di personalizzazione delle sue funzionalità attraverso le estensioni.
Che cosa sono le estensioni? Si tratta di piccoli software che possono essere aggiunti al browser per migliorare l’esperienza di navigazione, aumentare la produttività e velocizzare alcune operazioni che altrimenti richiederebbero molto più tempo.
In questo articolo parleremo esclusivamente delle estensioni compatibili con Google Chrome, ma esistono add-on anche per gli altri browser più diffusi come Mozilla Firefox, Safari, e Microsoft Edge.

Le estensioni sono ormai utilizzate dalla maggior parte degli utenti, ma possono essere particolarmente utili per chi insegna. Grazie a questi piccoli strumenti che integrano il browser, infatti, è possibile ottimizzare molto il proprio lavoro e rendere immediate alcune attività che prima richiedevano numerosi passaggi.

Ecco, allora, quali sono secondo noi le 15 estensioni per Google Chrome che se insegnate dovreste assolutamente installare e che renderanno più semplice e veloce la raccolta dei materiali, la preparazione delle lezioni e anche le vostre attività in classe.

Leggi tutto

Gamification nell'apprendimento

La gamification e il gioco nell’apprendimento: come creare esercizi gamificati

Di Cassetta degli attrezzi, Esperienze, Scuola, Vita da insegnante Nessun commento

Quanto sono importanti il divertimento e la gamification nell’apprendimento? Nonostante le numerose scoperte scientifiche dell’ultimo secolo, in molti ancora tendono a credere che il gioco non sia un elemento fondamentale nell’insegnamento.

Gamification e interattività, invece, si rivelano fondamentali per imparare volentieri i concetti nuovi e per questo vengono proposte in molte scuola da vari insegnanti. Ma quali sono, esattamente, i benefici di questo tipo di insegnamento? E come creare esercizi gamificati?

Leggi tutto

Copertina

Rientro a scuola: i migliori tool gratis per preparare l’orario scolastico

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Il rientro a scuola può essere stressante per tutti, studenti e docenti. In particolare, una delle mansioni più complicate che si svolge in questo primissimo periodo è l’organizzazione di un orario scolastico che sia coerente e che non si sovrapponga alle varie materie.

Noi abbiamo selezionato e provato alcuni tool gratuiti per questo scopo: ecco quelli che vi suggeriamo!

Leggi tutto