Skip to main content
Tag

storia

Usare la musica per fare lezione

Fare lezione a suon di musica: strategie innovative per coinvolgere gli studenti

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

La musica è da sempre una potente alleata nell’apprendimento. E quale momento migliore per parlarne se non ora, mentre il Festival di Sanremo 2025 sta catalizzando l’attenzione di milioni di persone? Questo evento, oltre a essere un simbolo della cultura musicale italiana, può offrire spunti interessanti per sperimentare nuovi modi di fare lezione.

Usare la musica per fare lezione può trasformare una lezione tradizionale in un’esperienza coinvolgente, capace di stimolare la memoria, la creatività e la partecipazione degli studenti. In una scuola secondaria di secondo grado, la musica può diventare un interessante ponte interdisciplinare tra le diverse materie, rendendo lo studio più accessibile e dinamico.

Vediamo insieme alcune idee per usare la musica per fare lezione in modo innovativo, magari partendo proprio dalle canzoni in gara a Sanremo.

Leggi tutto

Così si fa la scuola: Mario Lodi, l’importanza della creatività

Di Così si fa la scuola, Rubrica, Scuola, Vita da insegnante Nessun commento

Il 17 febbraio ricorre il centenario della nascita di Mario Lodi, un personaggio conosciutissimo nel mondo dell’education: abbiamo deciso di dedicare a lui il nuovo episodio Così si fa la scuola.

Il docente è stato uno dei più famosi del secolo scorso, ma conoscete le importanti novità che introdusse nel sistema scolastico italiano? A lui si deve una fortissima attenzione nella pedagogia e nello sviluppo creativo del bambino.

Leggi tutto

Giorno della Memoria

Giorno della Memoria: risorse didattiche per raccontare l’Olocausto a scuola

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Il 27 gennaio è riconosciuto a livello internazionale come il Giorno della Memoria, una ricorrenza annuale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Ma che cosa si intende con Olocausto? E perché è stata scelta proprio questa data? Che cosa possiamo fare per ricordare quei fatti affinché non si commettano più questi orrori?

In questo post potete trovare una selezione di siti, video, film e libri che speriamo possano esservi utili per rispondere a queste domande insieme ai vostri studenti.

 

Leggi tutto

Costituzione Italiana: risorse per i 70 anni

I 70 anni della Costituzione Italiana: contenuti e materiali per parlarne in classe

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Il 1° gennaio 1948 entrava in vigore la nostra Costituzione, il simbolo di un’Italia che, finita la Seconda Guerra Mondiale, vuole ripartire puntando sulla libertà, la pace e la democrazia.

Il modo migliore per celebrare i suoi 70 anni è senz’altro leggerla, studiarla, comprenderla a fondo, soprattutto in classe. Abbiamo quindi raccolto alcune risorse per parlare insieme ai vostri studenti dei principi che hanno guidato la ricostruzione del nostro Paese dando forma al presente, e che continuano a indicarci la strada da percorrere per un futuro ancora più luminoso.

 

Leggi tutto

muro-di-berlino

9 novembre 1989: la caduta del Muro di Berlino – Risorse didattiche

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

13 agosto 1961 – 9 novembre 1989: la storia del Muro di Berlino è una storia di oppressione, paura e ostilità, ma anche di speranza, libertà e riscatto. Una storia che permette di prendere coscienza delle conseguenze drammatiche delle guerre  – che purtroppo non si concludono quando le bombe cessano di esplodere – per riconoscere l’importanza del dialogo e della mediazione.

Costruito in una notte, per quasi 30 anni ha diviso in due una città, separando amici e parenti, sconvolgendo la vita quotidiana. 155 km di lunghezza e 3,6 m di altezza per un confine fortificato che è diventato il simbolo della Guerra fredda, ma che può essere considerato l’emblema di tutti i muri – fisici e non – che creano opposizioni e disuguaglianze.

In occasione del 28° anniversario della sua caduta, dedichiamo questo post ad alcune risorse didattiche sul Muro di Berlino, per approfondire le vostre lezioni di storia su questo tema.

Leggi tutto

riforma_protestante_lutero

Riforma protestante: risorse didattiche per i 500 anni delle 95 tesi di Martin Lutero

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

È il 1517 quando il monaco agostiniano Martin Lutero scrive la Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze, ovvero le 95 tesi attraverso le quali denuncia il “mercato” delle indulgenze e dà inizio alla Riforma protestante.

Ecco una raccolta di risorse didattiche per illustrare il contesto storico e i risvolti religiosi, sociali e culturali della Riforma.

 

Leggi tutto