Il 1° gennaio 1948 entrava in vigore la nostra Costituzione, il simbolo di un’Italia che, finita la Seconda Guerra Mondiale, vuole ripartire puntando sulla libertà, la pace e la democrazia.
Il modo migliore per celebrare i suoi 70 anni è senz’altro leggerla, studiarla, comprenderla a fondo, soprattutto in classe. Abbiamo quindi raccolto alcune risorse per parlare insieme ai vostri studenti dei principi che hanno guidato la ricostruzione del nostro Paese dando forma al presente, e che continuano a indicarci la strada da percorrere per un futuro ancora più luminoso.
1° gennaio 1948: la Costituzione Italiana entra in vigore
Oltre al referendum che sancisce la fine della monarchia e la nascita della repubblica in Italia, il 2 giugno 1946 vede anche l’elezione dell’Assemblea Costituente, alla quale viene affidato il compito di redigere la Carta Costituzionale del Paese. Dopo lunghi mesi di lavoro, il testo arriva in Parlamento, dove viene approvato il 22 dicembre 1947.
All’inizio del 1948 la Costituzione Italiana entra finalmente in vigore con la firma del Presidente della Repubblica Enrico De Nicola, come racconta questa testimonianza video dell’Istituto Luce Cinecittà.
La struttura della Costituzione
La Costituzione della Repubblica Italiana è composta da quattro sezioni:
- Principi fondamentali, i primi 12 articoli, che ne racchiudono lo spirito;
- Parte prima – Diritti e doveri dei cittadini;
- Parte seconda – Ordinamento della Repubblica;
- Disposizioni transitorie e finali.
Se volete procedere con un’analisi graduale e prendere in esame una sezione alla volta, potete fare riferimento al sito del Governo, che propone una chiara suddivisione del testo costituzionale.
Il testo completo della Costituzione Italiana: l’originale e le traduzioni in altre lingue
Conoscere la Costituzione significa conoscere i principi di base sui quali si fondano le nostre istituzioni e la nostra società in generale, essere cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri, e possedere gli strumenti di base per valutare con senso critico ciò che accade intorno a noi.
Questi obiettivi possono essere raggiunti partendo dalla lettura del testo e dalla riflessione sulle parole scelte, sul loro senso più profondo. Per svolgere questa attività di analisi in modo che tutti in classe partecipino attivamente, può essere molto utile avere a disposizione il testo completo non solo in italiano (qui potete scaricarlo in formato PDF), ma anche in altre lingue, per facilitare la comprensione degli studenti di origine straniera. Sul portale Rai dedicato alla lingua italiana, ad esempio, potete trovare la Costituzione tradotta in una decina di lingue, tra le quali anche il cinese, il rumeno e l’arabo.
Se invece preferite avere la Costituzione in formato cartaceo o cercate dei testi di approfondimento sui singoli articoli costituzionali, sulla storia della sua stesura oppure un’edizione commentata per gli studenti più grandi o adattata per la scuola primaria, i materiali a disposizione sono numerosissimi: per cominciare, date un’occhiata a questo elenco!
La piattaforma didattica sulla Costituzione Italiana
Esiste poi una piattaforma didattica a cura del Parlamento che offre materiali sulla Costituzione suddivisi per aree di interesse:
- il testo;
- la formazione;
- la giurisprudenza della Corte Costituzionale;
- le riforme;
- le Costituzioni delle altre democrazie;
- approfondimenti.
Le iniziative per celebrare i 70 anni della Costituzione
Le istituzioni hanno organizzato svariate iniziative e attività su tutto il territorio nazionale per ricordare i 70 anni della nostra Costituzione. Alcune si sono svolte già nel 2017, ma sono ancora molte quelle previste nel corso del 2018. Ne ricordiamo qui alcune:
- Distribuzione della Costituzione nelle scuole – In un comunicato del 27 dicembre 2017, la Ministra Fedeli ha annunciato: “La Costituzione è un testo fondamentale che dobbiamo far conoscere approfonditamente a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi. È la base solida su cui si poggia la nostra convivenza civile, il nostro essere comunità di uomini e donne uniti da regole e valori condivisi. Per questo, nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni dei suoi 70 anni, in accordo con il Quirinale e con il Senato della Repubblica, e in collaborazione con il Poligrafico dello Stato e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il MIUR curerà la distribuzione di una copia della Costituzione a tutte le studentesse e a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado”.
- Il Viaggio della Costituzione – Un percorso che tocca 12 città italiane con una mostra itinerante per riscoprire gli aspetti caratterizzanti della Costituzione e “tracciare un percorso simbolico tra la nascita della Repubblica e i nostri giorni”. Sul sito del progetto tutti i dettagli.
- Viaggio in Italia: la Corte costituzionale nelle scuole – Un ciclo di incontri dedicati alla Costituzione che porterà i giudici costituzionali in giro per il Paese fino a maggio per incontrare gli studenti nelle scuole. Lo scopo è “accrescere nelle e nei giovani, protagonisti del futuro, la consapevolezza e la condivisione dei valori di cittadinanza, di legalità e di democrazia nonché la conoscenza del ruolo svolto dalla Corte costituzionale a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali”.
Come pensate di celebrare i 70 anni della Costituzione Italiana in classe? Avete già organizzato dei momenti di incontro e riflessione con gli studenti? Raccontateci le vostre esperienze nei commenti!