Il cambiamento climatico è diventato uno dei temi più urgenti e rilevanti del nostro tempo, e la scuola gioca un ruolo fondamentale nel preparare le future generazioni ad affrontarlo.
In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è cruciale, abbiamo pensato di raccogliere 8 materiali didattici per spiegarlo ai tuoi studenti.
Insegnare agli studenti a riconoscere le fake news a scuola è un compito tutt’altro che semplice. Quelle che una volta si chiamavano bufale, oggi sono sempre più raffinate, e si avvalgono dei migliori strumenti tecnologici per risultare più credibili.
Tuttavia, la scuola può costituire un argine alla disinformazione sul web. In questo articolo ti parleremo di alcuni consigli e strategie utili per distinguere le notizie vere da quelle false.
Nell’ambito dell’istruzione, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una risorsa preziosa per gli insegnanti, offrendo nuove opportunità per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti. In questo articolo vedremo 7 possibili modi per utilizzare l’intelligenza artificiale a scuola.
Si è da poco chiusa Fiera Didacta Italia, l’evento più importante nello scenario nazionale sulla scuola italiana.
Il nostro obiettivo era quello di incontrare insegnanti e presidi dal vivo, e anche quest’anno abbiamo registrato un gran numero di visitatori.
In questo articolo ti esponiamo brevemente la nostra esperienza durante l’edizione 2024.
L’istruzione scolastica è uno dei pilastri fondamentali della società, il cui compito principale è preparare le future generazioni per il mondo che le attende. Tuttavia, il panorama educativo sta vivendo una trasformazione significativa, con sempre più famiglie che si rivolgono all’home schooling come alternativa al sistema scolastico tradizionale.
In questo articolo, esploreremo il fenomeno dell’istruzione domiciliata, analizzando cosa sia, perché venga praticato, come funzioni dal punto di vista legislativo e quali adempimenti normativi debbano essere assolti. Inoltre, approfondiremo come si svolgono gli esami sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria per chi pratica l’home schooling.
Le iscrizioni scuole superiori 2024-25 delineano un panorama dinamico dell’istruzione italiana. Mentre il liceo rimane una scelta privilegiata, emergono nuove tendenze, come l’aumento dell’interesse per gli istituti tecnici e professionali. Analizzando i dati, si evidenziano fenomeni sorprendenti, come il successo del liceo nelle regioni centrali e meridionali e la nascita del liceo del Made in Italy. Vediamo queste informazioni da vicino.
Il prossimo giugno quasi 500mila studenti affronteranno l’esame di maturità, la sfida che chiuderà la fase della scuola dell’obbligo, avendo davanti l’inizio del cammino verso l’età adulta.
Come nei migliori romanzi di formazione, per ottenere il diploma è richiesto il superamento di tre prove scritte, più un colloquio orale.
Questa settimana il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato alle scuole italiane le discipline oggetto della seconda prova, considerate le materie più importanti dei rispettivi indirizzi.
Contemporaneamente, si sta parlando di alcune novità che interessa l’esame orale di maturità. Infatti, nelle intenzioni del ministro Valditara, il colloquio, che nei fatti è la somma di tante interrogazioni su argomenti specifici, dovrebbe essere il momento in cui si traccia una linea comune che unisca tutti i singoli punti.
In che modo è previsto di raggiungere un simile obiettivo? In questo articolo ti parliamo di quali sono le materie delle seconde prove, e in che modo l’esame orali di maturità potrebbe cambiare.
GLI ULTIMI COMMENTI