Nell’ambito dell’istruzione, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una risorsa preziosa per gli insegnanti, offrendo nuove opportunità per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti. In questo articolo vedremo 7 possibili modi per utilizzare l’intelligenza artificiale a scuola.
Il mondo dell’insegnamento è costellato da sfide che testano la pazienza e la resistenza dei docenti. La conseguenze è che molti insegnanti sono stressati.
La lunga attesa per trasferimenti, la presenza di colleghi disinteressati e la difficile collaborazione tra scuola e famiglia sono solo alcune delle pressioni che minano il benessere dei professionisti dell’istruzione.
Questo articolo esplora le dinamiche stressanti all’interno del contesto scolastico, analizzando il conflitto di ruolo, la gestione inadeguata del cambiamento e la comunicazione inefficace, offrendo rimedi pratici per contribuire a una discussione costruttiva su come affrontare e prevenire lo stress.
La scuola è stata rappresentata tante volte sul grande schermo. Infatti, è un crogiolo in cui si intrecciano le vite di numerosi studenti, delle figure dei professori, a volte raffigurati come maestri da cui apprendere, altre volte come tiranni da sconfiggere.
Quello che affascina registi e sceneggiatori è il microcosmo in cui si svolge l’esistenza di ragazzi, bambini e adolescenti, che si apprestano a confrontarsi con la vita al di là delle aule, o la sperimentano prematuramente.
La scuola è il luogo in cui una formazione adeguata può riscattare il destino segnato di molti ragazzi, e gli insegnanti sono i depositari di un sapere da tramandare, ma anche i talent scout che valorizzano le qualità individuali dei loro studenti.
In questo articolo vi proponiamo una lista di 7 film educativi, tutti ambientati nell’ambito scolastico. Buona lettura, o forse sarebbe meglio dire buona visione!
Se fino a pochi anni fa il web era un territorio inesplorato in cui i docenti non si addentravano volentieri, oggi Internet abbonda di insegnanti influencer che hanno sfruttato le potenzialità di canali social e streaming per far proliferare il sapere tra i ragazzi.
Infatti, padroneggiare una comunicazione a cui le nuove generazioni sono avvezze è un gancio molto forte per entrare in contatto con loro.
Dalla matematica all’italiano, dalla tecnologia alle lingue straniere, sono sempre di più i professori che decidono di mettersi in gioco. Alcuni si rivolgono agli adolescenti, altri invece forniscono idee e suggerimenti ai loro colleghi.
Non ci resta che andare alla scoperta degli insegnanti influencer col maggior seguito per usufruire dei loro consigli.
Nell’era digitale in cui viviamo, l’intelligenza artificiale (IA) sta svolgendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’istruzione. Tuttavia, è importante sottolineare che gli strumenti di intelligenza artificiale non mirano a sostituire il fondamentale ruolo del docente, bensì a rafforzare e arricchire l’esperienza di apprendimento.
Questi strumenti rappresentano un’innovazione preziosa per supportare il mondo dell’insegnamento, consentendo una personalizzazione dell’apprendimento, l’automatizzazione di compiti ripetitivi e una migliore analisi dei progressi degli studenti.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei migliori tool di intelligenza artificiale per la didattica. Vedremo come tali risorse possono essere integrate in modo sinergico all’approccio pedagogico, permettendo ai docenti di concentrarsi maggiormente sull’aspetto interattivo e creativo della loro professione.
Prima, però, ci teniamo a portarti in un viaggio alla scoperta di cos’è l’intelligenza artificiale, come funziona e in quali settore viene oggi usata.
Il bullismo è un fenomeno sempre esistito, caratterizzato da prepotenza e intento di svalutare una persona agli occhi degli altri, facendogli perdere autostima e coltivando un senso di inadeguatezza che rischia di condizionare la sua crescita personale. Un problema che avevamo già affrontato in un precedente aritcolo.
Anche se spesso commesso da ragazzi che provengono da contesti sociali e familiari difficili, il bullismo è un comportamento “interclassista”, che può cioè verificarsi tanto tra le persone in condizioni economiche complicate quanto in quelle che provengono da famiglie agiate.
Il tema è all’ordine del giorno in quanto è una tendenza che va sempre più diffondendosi tra i ragazzi in età pre-adolescenziale e adolescenziale. Nell’era del digitale il bullismo sta trovando molto spazio anche negli ambienti virtuali, su Internet e i social network, attraverso il cyberbullismo. In pratica, la persecuzione si estende oltre le barriere fisiche, non concedendo alla vittima un’area al riparo dalla violenza.
Sensibilizzare i ragazzi sul tema è un compito che gli insegnanti cercano di svolgere tutti i giorni, per stroncare sul nascere quegli atteggiamenti violenti e fornendo un’arma di difesa contro questi attacchi.
In questo articolo abbiamo pensato di consigliarti 5 film sul bullismo e 2 serie tv da far vedere ai tuoi studenti, perché possano comprenderlo meglio.
Se sei desideroso di rimanere costantemente aggiornato sulle ultime tendenze dell’istruzione, hai fatto la scelta giusta nel cercare le migliori newsletter italiane e internazionali per insegnanti. Navigare nel mondo dell’istruzione può essere una sfida, ma queste 10 newsletter sono qui per semplificarti la vita.
In questo articolo, esploreremo le 10 newsletter più informative e ispiratrici che ogni insegnante dovrebbe avere nella propria casella di posta elettronica. Che tu sia un docente alle prime armi o con esperienza, troverai sicuramente qualcosa di prezioso in queste fonti d’ispirazione e informazione.
Alla fine di aprile e all’inizio di giugno ricorrono due anniversari cruciali per la storia del nostro Paese: la Festa della Liberazione il 25 aprile – a cui abbiamo già dedicato un post – e la Festa della Repubblica il 2 giugno, che abbiamo scelto come tema per questo articolo.
Conoscere la storia significa saper leggere il presente e avere gli strumenti per costruire il futuro con saggezza e consapevolezza; per questo sul nostro blog cogliamo più volte l’opportunità di segnalarvi risorse didattiche sui grandi eventi che hanno segnato il passato dell’Italia, con l’augurio che possano aiutarvi a far comprendere agli studenti la loro rilevanza.
Google Chrome è il browser più utilizzato al mondo grazie alla sua facilità d’uso, la velocità. Inoltre, uno dei motivi che ha favorito la sua diffusione è sicuramente la possibilità di personalizzazione delle sue funzionalità attraverso le estensioni.
Che cosa sono le estensioni? Si tratta di piccoli software che possono essere aggiunti al browser per migliorare l’esperienza di navigazione, aumentare la produttività e velocizzare alcune operazioni che altrimenti richiederebbero molto più tempo.
In questo articolo parleremo esclusivamente delle estensioni compatibili con Google Chrome, ma esistono add-on anche per gli altri browser più diffusi come Mozilla Firefox, Safari, e Microsoft Edge.
Le estensioni sono ormai utilizzate dalla maggior parte degli utenti, ma possono essere particolarmente utili per chi insegna. Grazie a questi piccoli strumenti che integrano il browser, infatti, è possibile ottimizzare molto il proprio lavoro e rendere immediate alcune attività che prima richiedevano numerosi passaggi.
Ecco, allora, quali sono secondo noi le 15 estensioni per Google Chrome che se insegnate dovreste assolutamente installare e che renderanno più semplice e veloce la raccolta dei materiali, la preparazione delle lezioni e anche le vostre attività in classe.
Chi non si forma… si ferma! Che siate docenti alle prime armi o già con una lunga esperienza di insegnamento alle spalle, dedicare del tempo alla propria formazione professionale è fondamentale per sviluppare nuove competenze, arricchire la propria didattica e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in campo education.
L’utilizzo sempre più diffuso in ambito scolastico di contenuti e ambienti digitali, poi, ha aumentato le conoscenze che un insegnante deve acquisire per destreggiarsi tra libri digitali, contenuti multimediali e classi virtuali.
In rete si possono trovare molti siti con corsi online o webinar specializzati per chi insegna o che prevedono intere sezioni dedicate a chi fa questo lavoro. E per curare la propria formazione non è sempre necessario spendere una fortuna. A volte l’unico investimento richiesto è il vostro tempo perché alcuni di questi siti sono completamente gratuiti.
In questo articolo abbiamo selezionato per voi 10 (+1 bonus) siti, gratis e a pagamento, che potete utilizzare per approfondire i temi di vostro interesse.
GLI ULTIMI COMMENTI