Storia e geografia sono tra le materie scolastiche in cui è inevitabile imbattersi in un gran numero di statistiche e dati numerici. Visualizzarli graficamente, per esempio in una mappa, può essere d’aiuto per capire il loro vero significato. E se la mappa interattiva è anche animata, allora è ancora meglio!
Facebook, Twitter, Instagram, fanno ormai parte della nostra vita quotidiana, soprattutto di quella dei ragazzi. Quindi perché non integrarli all’interno delle lezioni?
Ecco una raccolta di consigli utili per sperimentare l’utilizzo dei social media nelle vostre classi, sfruttandoli per potenziare la didattica e incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti.
Le possibilità offerte dalla rete a chi è interessato all’arte sono praticamente infinite, ma dove trovare risorse gratuite affidabili e autorevoli da proporre ai propri studenti? Immaginiamo che ci servano video per una lezione sul post-impressionismo… Ecco cinque canali YouTube che fanno al caso nostro.
GLI ULTIMI COMMENTI