Skip to main content
Categoria

Rubrica

Halloween 2023

Scrivi una storia…da paura 2023! Scarica l’ebook con tutti i racconti

Di Una storia... da paura! Nessun commento

La sfida di social writing è terminata, e… Avete vinto tutti! Finalmente è pronto il nostro ebook con tutti i vostri racconti. Ne abbiamo ricevuti tantissimi, 69 trame appassionanti che fanno accapponare la pelle. Un esercizio di gruppo che ha scatenato la fantasia dei vostri studenti, alcuni dei quali hanno anche realizzato dei disegni da accompagnare alla lettura.

Leggi tutto

E il gioco è fatto! Perché e come utilizzare l’apprendimento attivo in classe

Di Idee per insegnare Nessun commento

La scuola porta con sé dalla nascita una missione educativa e formativa e, come ogni corpo vivo, cioè composto da esseri viventi, ha bisogno di crescere e di rigenerarsi in dialogo costante con l’ambiente che lo circonda.

Qual è l’obiettivo di crescita che oggi si pone la scuola? Se, fino a qualche decennio fa, era sufficiente raggiungere una alfabetizzazione di base, oggi qual è il suo scopo?

Leggi tutto

Halloween 2023

Una storia da…Paura! Cogli il brivido della sfida social di Halloween 2023

Di Una storia... da paura! 4 Commenti

Ad ogni festa le sue tradizioni, e noi ad Halloween abbiamo la nostra: una sfida social di social writing. Vorresti partecipare?

Da alcuni anni proponiamo alle classi di varie scuole di unire le menti creative degli studenti per dar vita a una storia avvincente e carica di suspense. In altre parole, Una storia da…paura!

L’immaginazione dei ragazzi è illimitata, tanto che l’anno scorso abbiamo raccolto 40 storie da tutta Italia, che abbiamo riassunto e impaginato in questo libro, insieme ai commenti di insegnanti e alunni che si sono cimentati nell’arte della scrittura.

Il futuro sarà segnato da idee innovative, e stimolare la fantasia dei ragazzi è il modo migliore per inventare nuove storie e nuovi mondo possibili. 

Come fatto anche nelle precedenti edizioni, forniremo una traccia da seguire, il resto del racconto sarà frutto del lavoro di scrittura collettiva degli studenti. 

Dunque, quale sarà l’incipit della nuova storia da paura?

Leggi tutto

edunauta idee per insegnare

“Classe capovolta” e “Oltre le discipline”: come possiamo aumentare il rendimento scolastico?

Di Educazione, Esperienze, Idee per insegnare Nessun commento

Come funziona il cervello e come apprendiamo?
Grazie alla ricerca neuroscientifica oggi è possibile iniziare a conoscere qualcosa sulla misteriosa, fondamentale e affascinante capacità del nostro cervello di apprendere. Sono svelati alcuni meccanismi e ingranaggi attraverso cui comprendere meglio come funziona quel vasto e per lo più inesplorato mondo chiamato “mente”.

Leggi tutto

Halloween - Social writing

Scrivi una storia da… paura! | Sfida di social writing – Halloween 2022

Di Iniziative, Una storia... da paura! Nessun commento

Avete già pensato a un’attività da proporre alla vostra classe in vista di Halloween? Noi abbiamo un’idea: una sfida di social writing!

L’anno scorso questa iniziativa è stato un grande successo. Abbiamo ricevuto più di quaranta storie, che abbiamo raccolto e impaginato in questo libro e abbiamo letto tantissimi commenti di apprezzamento, dove ci avete spiegato l’entusiasmo con cui gli alunni hanno accettato la sfida.

Inoltre, la scrittura collettiva è un metodo di apprendimento molto amato, dal momento che porta molti benefici e invita lo studente a sviluppare diverse qualità, creatività e senso logico.

Per tutti questi motivi abbiamo deciso di lanciare una sfida di social writing a tema Halloween anche quest’anno.

Eccoci di nuovo a Scrivi una storia da… paura! 

Leggi tutto

Helen Keller

Così si fa la scuola: Helen Keller, dalla cecità alla scrittura

Di Così si fa la scuola, Rubrica Nessun commento

Siamo giunti all’ultimo episodio di Così si fa la scuola, la nostra rubrica sui personaggi che hanno lasciato un segno nel mondo dell’education e che ci ha accompagnato per un anno. Abbiamo deciso di dedicare questo numero a Helen Keller, una donna che in Italia non è molto famosa, ma che è invece importantissima per la cultura nord-americana.

Questa è la storia di una donna che, anche se non in grado di vedere o si sentire, è diventata una delle più grandi scrittrici e attiviste statunitensi.

Leggi tutto

Don Lorenzo Milani

Così si fa la scuola: Don Lorenzo Milani, il coraggio di andare controcorrente

Di Così si fa la scuola, Rubrica, Vita da insegnante Nessun commento

Siamo quasi alla conclusione di Così si fa la scuola, la nostra rubrica dedicata ai grandi personaggi del mondo dell’insegnamento. Questo numero è dedicato a Don Lorenzo Milani, una figura che ha contribuito a rivoluzionare il sistema scolastico. È stato un sacerdote e un insegnante, ma ha dato ai suoi studenti un’educazione laica e libera, che spesso entrava in conflitto con la morale cattolica.

Oggi è l’anniversario della sua nascita e noi gli dedichiamo questo articolo.

Leggi tutto

Gianni Rodari

Così si fa la scuola: Gianni Rodari, l’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita

Di Così si fa la scuola, Vita da insegnante Nessun commento

Il 14 aprile ricorre l’anniversario della morte di Gianni Rodari e vogliamo ricordarlo dedicandogli il nuovo episodio di Così si fa la scuola, la nostra rubrica sui grandi personaggi che hanno lasciato un importante contributo nel mondo dell’Education.

Gianni Rodari ha avuto una vita molto avventurosa, è stato un insegnante, nonché un grande pedagogista e un celebre scrittore: ha rivoluzionato il mondo della letteratura per l’infanzia e nel 1970 ha vinto il premio Hans Christian Andersen con La grammatica della fantasia: ancora oggi, rimane l’unico autore italiano a essersi aggiudicato questo prestigioso riconoscimento.

Due anni fa è stato il centenario della sua nascita e ci sono state diverse iniziative per ricordarlo: una delle più importanti è stata 100 anni Gianni Rodari. Qui, Stefano Bordiglioni, autore di libri per bambini e ragazzi, ha proposto venti attività da svolgere in classe per gli studenti della scuola primaria: le trovate qui.

Anche noi abbiamo voluto proporre un’attività dedicata a Gianni Rodari e abbiamo deciso di utilizzare uno dei suoi libri più famosi: C’era due volte il barone Lamberto.

Leggi tutto

Così si fa la scuola: Edmondo De Amicis e l’educazione attraverso la letteratura

Di Così si fa la scuola, Educazione, Rubrica, Scuola Nessun commento

L’11 marzo è l’anniversario della morte di Edmondo De Amicis, uno dei più grandi scrittori italiani dell’Ottocento.

Anche se non è mai stato di fatto un insegnante, abbiamo deciso di inserirlo in Così si fa la scuola perché anche lui ha contribuito, attraverso il suo talento nella scrittura, a formare la scuola italiana.

Oggi, infatti, è ricordato soprattutto per essere l’autore di Cuore, famosissimo romanzo per ragazzi: insieme a Pinocchio di Carlo Collodi, infatti, è stato il primo best seller italiano.

Leggi tutto