Il cambiamento climatico è diventato uno dei temi più urgenti e rilevanti del nostro tempo, e la scuola gioca un ruolo fondamentale nel preparare le future generazioni ad affrontarlo.
In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è cruciale, abbiamo pensato di raccogliere 8 materiali didattici per spiegarlo ai tuoi studenti.
Comunicare la scienza in modo facile e divertente è un’impresa impossibile? Certo non nell’epoca dei social, in cui professori e ricercatori si mettono in gioco per avvicinare gli studenti alla fisica, alla matematica, alla chimica e alle scienze naturali.
Dopo averti già parlato di alcune webstar che dall’aula della classe sono approdate su Internet, in questo articolo ti proponiamo 10 +1 insegnanti influencer di scienza da seguire nel 2024.
Sviluppare autonomia e responsabilità a scuola: il ruolo dei test AMOS e delle Avanguardie Educative
Come può la scuola aiutare gli studenti a sviluppare competenze come autonomia e responsabilità? I test AMOS e le Avanguardie Educative possono rappresentare un valido contributo.
Nel commemorare la Giornata della Liberazione, la scelta dei materiali didattici è fondamentale per parlare del 25 aprile a scuola.
In questo articolo ti proponiamo sei video e tre podcast in cui si intrecciano le vicissitudini storiche e l’esperienza diretta di chi prese parte alla Resistenza, per spiegare in poco tempo i fatti principali di questa celebrazione.
Insegnare agli studenti a riconoscere le fake news a scuola è un compito tutt’altro che semplice. Quelle che una volta si chiamavano bufale, oggi sono sempre più raffinate, e si avvalgono dei migliori strumenti tecnologici per risultare più credibili.
Tuttavia, la scuola può costituire un argine alla disinformazione sul web. In questo articolo ti parleremo di alcuni consigli e strategie utili per distinguere le notizie vere da quelle false.
Nell’ambito dell’istruzione, l’intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come una risorsa preziosa per gli insegnanti, offrendo nuove opportunità per migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti. In questo articolo vedremo 7 possibili modi per utilizzare l’intelligenza artificiale a scuola.
Si è da poco chiusa Fiera Didacta Italia, l’evento più importante nello scenario nazionale sulla scuola italiana.
Il nostro obiettivo era quello di incontrare insegnanti e presidi dal vivo, e anche quest’anno abbiamo registrato un gran numero di visitatori.
In questo articolo ti esponiamo brevemente la nostra esperienza durante l’edizione 2024.
È arrivata bSmart Books! La versione beta della nostra nuova app è finalmente disponibile per tutti i docenti iscritti alla piattaforma bSmart, per ora sul web, e fra pochi giorni anche per mobile (tablet e smartphone, iOS e Android).
In questo articolo ti illustreremo le ragioni che ci hanno spinto a realizzarla, le principali funzionalità, e perché bSmart Boooks è l’app ideale per insegnare e studiare.
Non vedi l’ora di provarla in anteprima? Fai subito il login con l’account bSmart. Non sei ancora iscritto su bSmart? Nessun problema. Ti basterà registrarti qui.
Se invece vorresti sapere come funziona, vai avanti a leggere l’articolo per scoprire tutte le novità di bSmart Books e come poter utilizzare al meglio tutte le sue funzionalità per arricchire la tua attività didattica.
GLI ULTIMI COMMENTI