Skip to main content
Copertina

Rientro a scuola: i migliori tool gratis per preparare l’orario scolastico

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Il rientro a scuola può essere stressante per tutti, studenti e docenti. In particolare, una delle mansioni più complicate che si svolge in questo primissimo periodo è l’organizzazione di un orario scolastico che sia coerente e che non si sovrapponga alle varie materie.

Noi abbiamo selezionato e provato alcuni tool gratuiti per questo scopo: ecco quelli che vi suggeriamo!

Leggi tutto

Così si fa la scuola: Fiorenzo Alfieri, per un’educazione democratica

Di Così si fa la scuola, Rubrica Nessun commento

Continua la nostra rubrica Così si fa la scuola. Il mese di settembre è dedicato a Fiorenzo Alfieri, uno dei più grandi insegnanti e pedagogisti italiani.

Si tratta di un grandissimo personaggio della cultura torinese che ha dedicato la sua vita all’educazione dei bambini provenienti dai contesti sociali più difficili. Ci ha lasciati lo scorso 13 dicembre, all’età di 77 anni, dopo aver contratto il covid.

Come Maria Montessori, ha contribuito a rivoluzionare il sistema scolastico, dando una speranza agli studenti che lo Stato italiano stava lasciando indietro.

Leggi tutto

Maria Montessori

Così si fa la scuola: Maria Montessori, la carriera di successo e la maternità negata

Di Così si fa la scuola, Educazione, Esperienze, Rubrica, Scuola, Vita da insegnante Nessun commento

Eccoci al secondo episodio di Così si fa la scuola. Dopo Elena Lucrezia Corner, la prima donna laureata nella storia, trattiamo di un’altra importantissima figura del mondo dell’educazione, forse la più famosa. Il 31 agosto 1870 nasceva a Chiaravalle, in provincia di Ancona, colei che sarebbe diventata l’istituzione per eccellenza della pedagogia: Maria Montessori.

Leggi tutto

Cosa leggere in estate? 10 libri consigliati ai docenti

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

L’estate è un fantastico periodo per riposarsi e rilassarsi, ma anche per recuperare le letture messe da parte durante l’anno scolastico. In questo articolo proponiamo dieci libri consigliati ai docenti, fra narrativa e saggistica.

Si tratta di romanzi dove la figura dell’insegnante è fondamentale e di manuali pratici che vi possono tornare utili in classe. Sono tutti testi ottimi per questa professione: potete leggerli per voi oppure regalarli a un collega.

Leggi tutto

Studio e sport: storie di chi ce l’ha fatta dai banchi alle olimpiadi

Di Esperienze, Scuola Nessun commento

Conciliare studio e sport non è sempre facile, tanto che, arrivati a un certo punto, spesso i ragazzi si ritrovano costretti a dover scegliere fra l’uno e l’altro. Questo non dovrebbe mai accadere. Ogni studente dovrebbe vivere in un ambiente sano, dove possano coesistere la scuola e l’attività sportiva.

Abbiamo raccolto per voi le storie più interessanti di atleti studenti.

Leggi tutto

esercizi personalizzati bSmart

Su bSmart sono arrivati gli esercizi personalizzati

Di bSmart Nessun commento

Durante i mesi di didattica a distanza molti docenti ci hanno espresso l’esigenza di avere a disposizione uno strumento per creare esercizi da poter poi condividere facilmente in compiti e messaggi delle proprie classi virtuali.

Se avete già utilizzato la nostra piattaforma, sapete che i libri disponibili su bSmart si distinguono per la numerosità di risorse extra che completano il contenuto del testo e arricchiscono l’esperienza didattica.

Tra le tipologie di risorse più utilizzate ci sono certamente gli esercizi perché permettono agli studenti di verificare le proprie conoscenze a voi docenti di controllare la corretta acquisizione delle competenze previste nei programmi scolastici.

Sappiamo che parecchi tra voi preferiscono ideare personalmente quesiti su misura per le proprie classi, ideati per integrare al meglio i contenuti già presenti nei libri di testo adottati.
In fondo, chi meglio di voi conosce i bisogni dei vostri studenti?

Con questo articolo abbiamo il piacere di presentarvi un’importante novità che sicuramente vi aiuterà a rendere il vostro lavoro più semplice e coinvolgente: uno tool per la creazione di esercizi completamente personalizzati, direttamente dall’interno di bSmart. Vediamo insieme come fare!

Leggi tutto

condividere le risorse del libro su bSmart classroom Google classroom

Condividi le risorse del libro in bSmart Classroom e Google Classroom

Di bSmart, bSmart Classroom 8 Commenti

Che bel video! Sarebbe molto utile condividerlo subito nella mia classe virtuale!

Questo esercizio è perfetto per riprendere l’argomento trattato settimana scorsa: adesso creo un compito da svolgere per i miei ragazzi!

Ho appena trovato in rete questa immagine, mi piacerebbe condividerla sulla bacheca del corso così potremo commentarla insieme durante la lezione di domani!

Avete pronunciato frasi simili almeno una volta negli ultimi mesi, vero?
Condividere
risorse da commentare insieme, approfondire il testo di una pagina particolare del libro e assegnare compiti su un argomento affrontato durante le ore di lezione sono esigenze frequenti nella programmazione delle attività scolastiche, soprattutto quando l’utilizzo delle piattaforme digitali per la didattica sostituisce l’esperienza classica dell’aula. 

Diventa quindi fondamentale favorire un collegamento immediato tra il libro – punto di partenza insostituibile dell’insegnamento – e gli ambienti di classe virtuale, ormai largamente diffusi per lo svolgimento delle lezioni a distanza. 

Ed è proprio questo l’obiettivo che ha ispirato la realizzazione della nuova funzionalità che oggi abbiamo il piacere di presentarvi: condividere le risorse del libro – o i materiali personali – all’interno dei propri corsi di bSmart Classroom o di Google Classroom, due delle piattaforme più diffuse nella scuola italiana.
In questo post vedremo insieme come sfruttare al massimo questa interessante novità. Leggi tutto