Skip to main content
Tag

scuola

bsmart classroom

Con la nuova bSmart Classroom insegnare è più semplice!

Di bSmart 13 Commenti

Sin dal suo lancio, abbiamo pensato bSmart Classroom come un ambiente gratuito pensato per facilitare la collaborazione tra insegnanti e studenti all’interno di una classe virtuale protetta, completa e facile da utilizzare.

Proprio perché il mondo della scuola sta oggi attraversando un momento di forte trasformazione, tutti i prodotti del mondo bSmart seguono queste evoluzioni, con aggiornamenti costanti che diano una risposta efficace alle sue esigenze di innovazione.

Per questo negli ultimi mesi abbiamo lavorato intensamente per migliorare bSmart Classroom e pochi giorni fa ne abbiamo rilasciato una nuova versione, ancora più ricca di funzionalità e completamente ridisegnata!

E da oggi, marzo 2020, c’è una grossa novità: bSmart Classroom si arricchisce con Lezione Live, la soluzione di video conferenza che consente al docente di svolgere una vera e propria lezione in diretta video! Vuoi saperne di più? Leggi il post dedicato con tutti i dettagli.

Leggi tutto

tutorial bsmart

Scoprite tutto su bSmart con i nuovi tutorial!

Di bSmart Nessun commento

Vorreste innovare la vostra didattica utilizzando bSmart, ma avete qualche dubbio su come sfruttare al meglio la piattaforma? Vi siete appena registrati e non avete ancora ben chiaro come utilizzarla?

Abbiamo progettato gli ambienti di bSmart affinché siano semplici e intuitivi, adatti a chi ha già dimestichezza con la tecnologia, ma anche a chi ha da poco deciso di cominciare a utilizzare questo tipo di strumenti. Insomma, desideriamo assicurarci che tutti gli insegnanti si trovino a loro agio nell’utilizzare la piattaforma, e che essa diventi davvero un supporto affidabile nella preparazione e nella gestione delle lezioni e delle altre attività di classe, un alleato nel loro lavoro!

Leggi tutto

app per la didattica

App per la didattica: alcuni consigli per scegliere quelle giuste

Di Cassetta degli attrezzi 1 commento

La grandissima quantità di app e altre risorse digitali disponibili in rete può essere una medaglia a due facce per gli insegnanti: da un lato un pozzo prezioso dal quale attingere nuovi strumenti e contenuti per la didattica, dall’altro un mare sconfinato in cui a volte è difficile distinguere ciò che è utile da ciò che non lo è. Per fare una selezione accurata serve tempo… e pazienza 🙂 ; avere indicazioni attendibili che guidino le nostre scelte è quindi senz’altro un valido sostegno.

Leggi tutto

Ragazzi e lettura

Come stimolare l’amore per la lettura nei ragazzi

Di Scuola Nessun commento

Uno degli ultimi rapporti OCSE ha evidenziato come il 28% degli italiani tra i 16 e i 65 anni abbia scarse capacità di lettura e di comprensione di un testo, e a queste lacune preoccupanti che sembrano caratterizzare un po’ tutta la popolazione senza particolari distinzioni in termini di età, si aggiunge la grande difficoltà – che gli insegnanti conoscono bene – nell’avvicinare i più giovani alla lettura. Anche il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali si è mosso in questa direzione, firmando un accordo – il Patto per la Letturache impegna le emittenti televisive a promuovere spazi di promozione della lettura all’interno dei palinsesti; tuttavia la scuola (insieme alla famiglia) resta l’ambiente centrale in cui più deve essere promosso il contatto positivo con i libri.

Vi proponiamo quindi alcune idee per provare a stimolare e incoraggiare gli studenti a leggere di più.

Leggi tutto