Articoli con tag: risorse

muro-di-berlino
13 agosto 1961 – 9 novembre 1989: la storia del Muro di Berlino è una storia di oppressione, paura e ostilità, ma anche di speranza, libertà e riscatto. Una storia che permette di prendere coscienza delle conseguenze drammatiche delle guerre  – che purtroppo non si concludono quando le bombe cessano di esplodere – per riconoscere l’importanza del dialogo e della mediazione.

Costruito in una notte, per quasi 30 anni ha diviso in due una città, separando amici e parenti, sconvolgendo la vita quotidiana. 155 km di lunghezza e 3,6 m di altezza per un confine fortificato che è diventato il simbolo della Guerra fredda, ma che può essere considerato l’emblema di tutti i muri – fisici e non – che creano opposizioni e disuguaglianze.

In occasione del 28° anniversario della sua caduta, dedichiamo questo post ad alcune risorse didattiche sul Muro di Berlino, per approfondire le vostre lezioni di storia su questo tema.


riforma_protestante_lutero
È il 1517 quando il monaco agostiniano Martin Lutero scrive la Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze, ovvero le 95 tesi attraverso le quali denuncia il “mercato” delle indulgenze e dà inizio alla Riforma protestante.

Ecco una raccolta di risorse didattiche per illustrare il contesto storico e i risvolti religiosi, sociali e culturali della Riforma.

 


fake news
Imparare a districarsi nell’enorme mole di informazioni con cui entriamo in contatto ogni giorno, distinguendo i fatti dai dati inventati, è ormai diventata una necessità forte di oggi. A maggior ragione per gli studenti che cominciano a scoprire il mondo in autonomia: hanno bisogno di acquisire gli strumenti giusti per poter leggere la realtà con consapevolezza e sguardo critico.







libro risorse
Il libro delle risorse per i docenti che vi abbiamo presentato in questo articolo è in continua crescita! La redazione di bSmart è sempre alla ricerca di fonti di qualità per aiutarvi ad arricchire le vostre lezioni con contenuti multimediali “a portata di click”.

Ecco le novità selezionate per voi.