Skip to main content
Intelligenza artificiale e insegnamento

L’Intelligenza Artificiale sostituirà gli insegnanti? Lo abbiamo chiesto a ChatGPT

Di Vita da insegnante Nessun commento

L’intelligenza artificiale si sostituirà agli insegnanti in futuro? Da tempo ormai si dibatte se e quando gli algoritmi generativi, che stanno diventando sempre più complessi e specializzati, rimpiazzeranno alcune mansioni specifiche se non addirittura cambieranno interi settori. Sarà davvero così?

Sull’argomento abbiamo già dedicato un articolo e qualche mese fa anche Bill Gates, magnate e fondatore di Microsoft, aveva detto la sua sull’argomento, scatenando non poche polemiche tra gli addetti ai lavori: «Penso che ci saranno sempre insegnanti umani, ma penso anche che la tecnologia che offriremo a questi insegnanti diventerà migliore, le lezioni diventeranno più interessanti e aiuterà gli studenti a concentrarsi di più sulla propria formazione».
Il tycoon statunitense, a dire il vero, non ha parlato di sostituzione ma di affiancamento e integrazione delle attività svolte dai docenti. Secondo lui le grandi potenzialità offerte da queste tecnologie emergenti potranno diventare valide alleate di chi insegna.

Non contenti delle diverse opinioni che si leggono in rete sul tema, abbiamo provato – un po’ per gioco, un po’ per curiosità – a chiedere un parere al diretto interessato: abbiamo quindi posto la domanda direttamente a ChatGPT, il servizio di intelligenza artificiale più diffuso al mondo. Ecco cosa ci ha risposto.

Leggi tutto

I migliori video TED per insegnanti

10 (+ 1) video che ogni insegnante dovrebbe vedere

Di Educazione, Vita da insegnante Nessun commento

Essere un insegnante è una delle professioni più gratificanti e impegnative al mondo, non siamo certo noi a dirlo.
Chi è in classe si trova di fronte a sfide uniche ogni giorno, tra le quali il compito di ispirare e formare le menti dei più giovani.
Per far fronte a questa responsabilità, è fondamentale essere costantemente aggiornati sulle ultime metodologie didattiche e trovare ispirazione da fonti diverse, anche non direttamente collegate al proprio lavoro.
Nel 2021 avevamo pubblicato un articolo che raccoglieva alcuni video tratti dalle conferenza TED, con interventi da parte dei maggiori esperti nel campo dell’insegnamento.

Quindi abbiamo deciso di proporvi una nuova selezione di 10 video (più uno bonus), sempre tratti da conferenze TED, a nostro avviso imperdibili e che ogni insegnante dovrebbe guardare almeno una volta.
Leggi tutto

4 tipi di relazioni da coltivare nella vostra classe

4 relazioni da coltivare nella vostra classe

Di Educazione, Vita da insegnante Nessun commento

Chi svolge il bellissimo ruolo di insegnante sa che creare relazioni solide con i propri studenti è fondamentale per un anno scolastico di successo.
Tuttavia, se si cura unicamente il rapporto tra docente e studenti si rischia di sottovalutare altre relazioni che converrebbe considerare per sviluppare una comunicazione più efficace in classe.

In questo articolo, vi presenteremo 4 tipi di relazioni più specifiche a cui forse non avete mai dato particolare importanza, ma che, se gestite adeguatamente, possono rivelarsi estremamente preziose per un’esperienza didattica soddisfacente e gratificante per tutti, docenti e studenti. Leggi tutto

libri saggi estate

5 libri di saggistica da leggere in estate se sei un docente

Di Libri, Vita da insegnante Nessun commento

Dopo il successo dell’articolo di due anni fa e i più recenti suggerimenti di narrativa, vi consigliamo altri cinque libri da leggere in estate se sei un docente.

Questa volta si tratta di cinque saggi, tra manuali e testi di auto-aiuto, dove diversi esperti del settore riportano le proprie idee. Leggete e lasciatevi ispirare in vista della vostra carriera!

Leggi tutto

Slang gen Z

Lo slang della Gen Z: da Amio a Triggerare, tutti i termini più usati

Di Esperienze, Scuola 2 Commenti

Vi siete mai chiesti cosa vogliono dire i vostri studenti quando usano parole come bae, blast, boomer o espressioni come “L‘incontro di ieri sera mi ha fatto troppo cringiare“, o ancora “Non ho più speranze con Luca, ormai mi ha friendzonata“?
Se avete aggrottato la fronte facendo un’espressione strana e avete sentito forte la necessità di un traduttore simultaneo per comprendere questo linguaggio non preoccupatevi: non siete i soli.

Lo slang è un fenomeno linguistico che cambia continuamente ed è il riflesso di una cultura in continua evoluzione. Spesso prende in prestito parole da altre lingue, perlopiù dall’inglese, e le italianizza, a volte modificandone sensibilmente il significato. Per questi motivi, lo slang può essere difficile da capire per chi appartiene a una generazione diversa.

Ma da dove vengono queste parole e cosa significano? E, sopratutto, come si usano? In questo articolo abbiamo creato un piccolo dizionario con i termini più utilizzati dalla Generazione Z, ovvero i nati tra il 1995 e il 2010. Per ogni termine abbiamo inserito anche un esempio pratico di utilizzo – corredato di traduzione in italiano corrente – per dare maggiore contesto alle espressioni!

Infine, vi daremo anche alcuni consigli su come utilizzare lo slang come pretesto per avviare attività didattiche alternative con la vostra classe, sfruttando questo argomento per stimolare l’interesse e la partecipazione dei vostri studenti.

Leggi tutto

Festa della Repubblica

Festa della Repubblica: il significato del 2 giugno nella storia dell’Italia

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Alla fine di aprile e all’inizio di giugno ricorrono due anniversari cruciali per la storia del nostro Paese: la Festa della Liberazione il 25 aprile – a cui abbiamo già dedicato un post – e la Festa della Repubblica il 2 giugno, che abbiamo scelto come tema per questo articolo.

Conoscere la storia significa saper leggere il presente e avere gli strumenti per costruire il futuro con saggezza e consapevolezza; per questo sul nostro blog cogliamo più volte l’opportunità di segnalarvi risorse didattiche sui grandi eventi che hanno segnato il passato dell’Italia, con l’augurio che possano aiutarvi a far comprendere agli studenti la loro rilevanza.

Leggi tutto

10 alternative ai classici compiti delle vacanze

10 alternative ai classici compiti delle vacanze

Di Esperienze, Scuola Nessun commento

Compiti per le vacanze sì o no? Questo è il dilemma che, puntualmente, si ripresenta nella mente di molti insegnanti durante le ultime settimane di scuola.

Eh sì, perché tra le tante cose che i docenti devono fare nei pochi giorni che li separano dal suono dell’ultima campanella, c’è sicuramente anche l’organizzazione delle attività da far svolgere ai propri studenti durante il periodo estivo.

Quindi, cosa scegliere? Da un lato ci sono i classici libri per il ripasso e dall’altro la possibilità di dare i ragazzi tre mesi di totale libertà. Naturalmente non esiste una risposta corretta in assoluto, ma come spesso accade la soluzione migliore potrebbe trovarsi tra i due estremi.

Esistono infatti molte alternative ai tradizionali compiti delle vacanze che consentono di fare esperienze in grado di stimolare la  creatività e curiosità degli studenti e allo stesso tempo allenare indirettamente alcune competenze che sono state approfondite durante l’anno appena concluso.

In questo articolo trovate 10 attività che, da sole o combinate tra loro, possono integrare o sostituire completamente i compiti delle vacanze tradizionali.

Leggi tutto

Come superare le ultime settimane di scuola

Come sopravvivere alle ultime settimane di scuola se sei un docente

Di Scuola, Vita da insegnante Nessun commento

Finalmente siamo a maggio: ci sono gli ultimi compiti da preparare, il programma da finire, pensare alle interrogazioni per recuperare le insufficienze… I ragazzi certamente sono stressati, ma come sopravvivere alle ultime settimane di scuola… quando sei un docente?

Le cose da fare sembrano tantissime e il tempo a disposizione sempre di meno. Ecco i nostri consigli per chiudere l’anno serenamente.

Leggi tutto

estensioni google chrome per insegnanti

15 estensioni di Google Chrome che ogni insegnante dovrebbe installare

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Google Chrome è il browser più utilizzato al mondo grazie alla sua facilità d’uso, la velocità. Inoltre, uno dei motivi che ha favorito la sua diffusione è sicuramente la possibilità di personalizzazione delle sue funzionalità attraverso le estensioni.
Che cosa sono le estensioni? Si tratta di piccoli software che possono essere aggiunti al browser per migliorare l’esperienza di navigazione, aumentare la produttività e velocizzare alcune operazioni che altrimenti richiederebbero molto più tempo.
In questo articolo parleremo esclusivamente delle estensioni compatibili con Google Chrome, ma esistono add-on anche per gli altri browser più diffusi come Mozilla Firefox, Safari, e Microsoft Edge.

Le estensioni sono ormai utilizzate dalla maggior parte degli utenti, ma possono essere particolarmente utili per chi insegna. Grazie a questi piccoli strumenti che integrano il browser, infatti, è possibile ottimizzare molto il proprio lavoro e rendere immediate alcune attività che prima richiedevano numerosi passaggi.

Ecco, allora, quali sono secondo noi le 15 estensioni per Google Chrome che se insegnate dovreste assolutamente installare e che renderanno più semplice e veloce la raccolta dei materiali, la preparazione delle lezioni e anche le vostre attività in classe.

Leggi tutto