Cassetta degli attrezzi
Oggi siamo curiosi di fare qualche domanda a Rosaria A., ricercatrice di professione, e tutor di matematica, fisica, e altre materie scientifiche. Rosaria fa parte della squadra di bSmart Tutors da marzo 2016, ed è quindi anche lei tra i primi a mettersi in evidenza sulla nostra piattaforma di ripetizioni online. Ecco alcune statistiche sulle sue attività: 24 lezioni completate, 24 feedback positivi, nessun feedback negativo!
Ci troviamo davanti ad una tutor che a trattare con la scienza e l’ingegneria si sente a casa: con lei non ci si annoia, ma si impara, eccome! È molto esigente e non lascia nulla al caso, punta a motivare gli studenti demoralizzati e ad appassionarli alla materia con spiegazioni ed esempi pratici e coinvolgenti.
Sul web ci sono risposte per (quasi) tutte le domande, ma come possiamo riuscire a trovare esattamente l’informazione che cerchiamo in breve tempo? Il segreto è saper porre la “domanda” giusta e circoscrivere il più possibile il nostro campo di ricerca, una competenza estremamente importante per districarsi nel mondo del Web.
In questo post potete trovare alcuni consigli su come ottimizzare le vostre ricerche su Google, Twitter e YouTube, tre ambienti diversi ma tutti molto utili per reperire contenuti didattici per le vostre lezioni. Gli articoli cui rimandiamo sono pubblicati su Educational Technology and Mobile Learning, un sito curato da un gruppo di insegnanti canadesi che raccoglie molte risorse sulla didattica digitale (in lingua inglese). Una fonte di spunti molto interessante!
Le nostre domande oggi sono rivolte a Alessandra Angela I., apprezzata prof di matematica, fisica, informatica, e statistica. Alessandra si è iscritta a bSmart Tutors a gennaio di quest’anno, poco dopo l’attivazione del nostro servizio di ripetizioni online. Alcune statistiche dal suo profilo: 68 lezioni completate, 59 feedback positivi, nessun feedback negativo!
Abbiamo subito capito che aveva la stoffa per questo lavoro: genitori e studenti soddisfatti, reperebilità online e rapidità nei tempi di risposta a messaggi e prenotazioni, piena padronanza degli strumenti didattici digitali e, ultimo ma non ultimo, la passione che ci trasmette!
Molti genitori risolvono questo problema con l’assunzione di un insegnante privato, un tutor per le classiche ripetizioni.
In questa piccola selezione di articoli vengono proposti alcuni spunti per introdurre i video all’interno di compiti e lezioni, sempre con l’obiettivo di innovare la didattica per incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti, trovando nuovi mezzi per avvicinare anche i genitori.
Ma a interpretare la commedia Molto rumore per nulla, opportunamente ridotta, abbiamo stavolta degli attori fuori dal comune: gli omini della Lego.
Commenti recenti