Cos’è la pedagogia dell’ascolto?
L’ascolto, un’arte quanto mai desiderata da ogni insegnante: “Quando parlo, i miei studenti mi ascoltano!”. Che soddisfazione!
Ma come generare questo ascolto con i propri alunni? Saliamo sulle spalle di alcuni giganti, per scoprire come diventare abili artisti dell’ascolto.
La scuola porta con sé dalla nascita una missione educativa e formativa e, come ogni corpo vivo, cioè composto da esseri viventi, ha bisogno di crescere e di rigenerarsi in dialogo costante con l’ambiente che lo circonda.
Qual è l’obiettivo di crescita che oggi si pone la scuola? Se, fino a qualche decennio fa, era sufficiente raggiungere una alfabetizzazione di base, oggi qual è il suo scopo?
Come funziona il cervello e come apprendiamo?
Grazie alla ricerca neuroscientifica oggi è possibile iniziare a conoscere qualcosa sulla misteriosa, fondamentale e affascinante capacità del nostro cervello di apprendere. Sono svelati alcuni meccanismi e ingranaggi attraverso cui comprendere meglio come funziona quel vasto e per lo più inesplorato mondo chiamato “mente”.
Siamo giunti all’ultimo episodio di Così si fa la scuola, la nostra rubrica sui personaggi che hanno lasciato un segno nel mondo dell’education e che ci ha accompagnato per un anno. Abbiamo deciso di dedicare questo numero a Helen Keller, una donna che in Italia non è molto famosa, ma che è invece importantissima per la cultura nord-americana.
Questa è la storia di una donna che, anche se non in grado di vedere o si sentire, è diventata una delle più grandi scrittrici e attiviste statunitensi.
Siamo quasi alla conclusione di Così si fa la scuola, la nostra rubrica dedicata ai grandi personaggi del mondo dell’insegnamento. Questo numero è dedicato a Don Lorenzo Milani, una figura che ha contribuito a rivoluzionare il sistema scolastico. È stato un sacerdote e un insegnante, ma ha dato ai suoi studenti un’educazione laica e libera, che spesso entrava in conflitto con la morale cattolica.
Oggi è l’anniversario della sua nascita e noi gli dedichiamo questo articolo.
Il 14 aprile ricorre l’anniversario della morte di Gianni Rodari e vogliamo ricordarlo dedicandogli il nuovo episodio di Così si fa la scuola, la nostra rubrica sui grandi personaggi che hanno lasciato un importante contributo nel mondo dell’Education.
Gianni Rodari ha avuto una vita molto avventurosa, è stato un insegnante, nonché un grande pedagogista e un celebre scrittore: ha rivoluzionato il mondo della letteratura per l’infanzia e nel 1970 ha vinto il premio Hans Christian Andersen con La grammatica della fantasia: ancora oggi, rimane l’unico autore italiano a essersi aggiudicato questo prestigioso riconoscimento.
Due anni fa è stato il centenario della sua nascita e ci sono state diverse iniziative per ricordarlo: una delle più importanti è stata 100 anni Gianni Rodari. Qui, Stefano Bordiglioni, autore di libri per bambini e ragazzi, ha proposto venti attività da svolgere in classe per gli studenti della scuola primaria: le trovate qui.
Anche noi abbiamo voluto proporre un’attività dedicata a Gianni Rodari e abbiamo deciso di utilizzare uno dei suoi libri più famosi: C’era due volte il barone Lamberto.
L’11 marzo è l’anniversario della morte di Edmondo De Amicis, uno dei più grandi scrittori italiani dell’Ottocento.
Anche se non è mai stato di fatto un insegnante, abbiamo deciso di inserirlo in Così si fa la scuola perché anche lui ha contribuito, attraverso il suo talento nella scrittura, a formare la scuola italiana.
Oggi, infatti, è ricordato soprattutto per essere l’autore di Cuore, famosissimo romanzo per ragazzi: insieme a Pinocchio di Carlo Collodi, infatti, è stato il primo best seller italiano.
Oggi parliamo di ripetizioni online: bentornati a una nuova puntata di A tu per tutor, la nostra rubrica dedicata ai migliori insegnanti presenti sulla nostra piattaforma bSmart Tutors.
Qui potete trovare insegnanti certificati per diverse materie, con più o meno esperienza, alcuni dei quali sono anche abilitati all’insegnamento a studenti con DSA. Conoscete già i Disturbi Specifici dell’Apprendimento? Ne avevamo già parlato qui, in occasione della Settimana Nazionale della Dislessia.
La tutor di questa settimana è Eleonora P., una delle nostre docenti più attive: sul nostro sito, infatti, ha portato a termine oltre 170 lezioni. Possiede una laurea in Lingue e dà ripetizioni di inglese, francese e spagnolo, inoltre è abilitata a insegnare italiano a studenti stranieri. Infine, è specializzata anche nell’insegnamento a ragazzi con DSA.
Vediamo cosa ci ha raccontato!
Il 17 febbraio ricorre il centenario della nascita di Mario Lodi, un personaggio conosciutissimo nel mondo dell’education: abbiamo deciso di dedicare a lui il nuovo episodio Così si fa la scuola.
Il docente è stato uno dei più famosi del secolo scorso, ma conoscete le importanti novità che introdusse nel sistema scolastico italiano? A lui si deve una fortissima attenzione nella pedagogia e nello sviluppo creativo del bambino.
GLI ULTIMI COMMENTI