Skip to main content
Categoria

Rubrica

edunauta

Dal banco alla natura: come organizzare lezioni all’aperto senza stress

Di Educazione, Esperienze, Idee per insegnare, Scuola Nessun commento

La didattica all’aperto sta guadagnando sempre più attenzione come approccio educativo innovativo che favorisce un apprendimento più dinamico e coinvolgente. Tuttavia, molti insegnanti possono sentirsi scoraggiati dall’idea di dover rivoluzionare completamente il loro modo di insegnare o di affrontare le sfide logistiche legate all’uscita dalla classe.

L’articolo intende fornire suggerimenti pratici e soluzioni per superare queste barriere, permettendo agli insegnanti di integrare la didattica all’aperto nelle loro lezioni quotidiane senza stress.

Leggi tutto

Libro di testo

Il libro di testo: Re dispotico o rappresentante democratico?

Di Idee per insegnare 1 commento

Quando arrivò sui banchi di scuola, il libro di testo era visto come una risorsa per livellare il sapere tra ragazzi appartenenti a ceti sociali diversi. Nel corso dei decenni, però, il suo utilizzo è stato sempre più vissuto come dogmatico e imprescindibile. L’avvento del digitale è oggi il principale concorrente, perché sfrutta una tecnologia agile e molto familiare ai ragazzi. Dunque, il libro di testo è davvero dispotico?

Leggi tutto

E il gioco è fatto! Perché e come utilizzare l’apprendimento attivo in classe

Di Idee per insegnare Nessun commento

La scuola porta con sé dalla nascita una missione educativa e formativa e, come ogni corpo vivo, cioè composto da esseri viventi, ha bisogno di crescere e di rigenerarsi in dialogo costante con l’ambiente che lo circonda.

Qual è l’obiettivo di crescita che oggi si pone la scuola? Se, fino a qualche decennio fa, era sufficiente raggiungere una alfabetizzazione di base, oggi qual è il suo scopo?

Leggi tutto

edunauta idee per insegnare

“Classe capovolta” e “Oltre le discipline”: come possiamo aumentare il rendimento scolastico?

Di Educazione, Esperienze, Idee per insegnare Nessun commento

Come funziona il cervello e come apprendiamo?
Grazie alla ricerca neuroscientifica oggi è possibile iniziare a conoscere qualcosa sulla misteriosa, fondamentale e affascinante capacità del nostro cervello di apprendere. Sono svelati alcuni meccanismi e ingranaggi attraverso cui comprendere meglio come funziona quel vasto e per lo più inesplorato mondo chiamato “mente”.

Leggi tutto

Helen Keller

Così si fa la scuola: Helen Keller, dalla cecità alla scrittura

Di Così si fa la scuola, Rubrica Nessun commento

Siamo giunti all’ultimo episodio di Così si fa la scuola, la nostra rubrica sui personaggi che hanno lasciato un segno nel mondo dell’education e che ci ha accompagnato per un anno. Abbiamo deciso di dedicare questo numero a Helen Keller, una donna che in Italia non è molto famosa, ma che è invece importantissima per la cultura nord-americana.

Questa è la storia di una donna che, anche se non in grado di vedere o si sentire, è diventata una delle più grandi scrittrici e attiviste statunitensi.

Leggi tutto