Skip to main content
produttività

Come migliorare la produttività a casa e a scuola: i “trucchi” per sfruttare la tecnologia a proprio vantaggio

Di Vita da insegnante Nessun commento

App per lo smartphone e per il tablet, software sul computer, condivisione di documenti attraverso il cloud, e poi email, messaggi, notifiche, promemoria: talvolta sembra che tutti gli strumenti tecnologici che abbiamo a disposizione e che dovrebbero facilitare il nostro lavoro, producano in realtà più stress che benefici. Bastano però poche semplici abitudini per fare la differenza e non lasciare che la tecnologia prenda il controllo delle nostre giornate. Ecco quindi qualche “trucco” utile da mettere subito in pratica!

 

Leggi tutto

tutor online

A tu per tutor: le ripetizioni di Laura

Di bSmart Tutors, Cassetta degli attrezzi, Rubrica, Scuola, Vita da insegnante Nessun commento

Vi presentiamo oggi una delle nostre migliori insegnanti di inglese, selezionata tra i tutor certificati e attivi sulla piattaforma di ripetizioni online bSmart Tutors.

Laura B. è una professoressa di liceo di grande esperienza, molto brava ad identificare e affrontare al meglio le problematiche di ogni singolo studente. Negli ultimi mesi, sul nostro sito progettato per supportare studenti di ogni età e livello, Laura, laureata col massimo dei voti in Lingue e letterature straniere moderne, ha raccolto da studenti e genitori solo feedback positivi e ottime recensioni!

Leggi tutto

attualità

Quando l’attualità entra in classe – Spunti didattici

Di Esperienze Nessun commento

L’obiettivo più grande della scuola non è trasmettere delle nozioni, ma preparare i più giovani alla vita, insieme alle loro famiglie. Ciò significa fornire loro gli strumenti necessari ad affrontarne anche gli aspetti più difficili da comprendere, più “scomodi”, ma di fronte ai quali non è possibile chiudere gli occhi.

Portare in classe l’attualità è una scelta educativa giusta e doverosa, ma non certo facile: come riuscire a parlare, ad analizzare fatti di cronaca che spesso purtroppo fanno riferimento ad atti di violenza, senza urtare la sensibilità degli studenti – soprattutto dei più giovani – ma stimolandoli a interrogarsi e a trovare delle risposte che li sostengano nel loro cammino verso l’età adulta?

In questo post troverete suggerimenti e attività didattiche per trattare l’attualità durante le vostre lezioni, con alcuni focus specifici su come affrontare il tema degli attacchi terroristici e introdurre bambini e ragazzi alla politica.
Leggi tutto