Ottobre 2021
Non sapete come fare? Niente paura, ve lo spieghiamo noi!
Lo sviluppo della tecnologia, la diffusione di Internet fra le mura domestiche, la facilità nel reperire i dati e i bassi costi economici sono solo alcune delle condizioni che hanno favorito l’e-learning. Nel 2020, poi, la pandemia ha reso le lezioni online indispensabili.
Uno dei problemi con la didattica a distanza è che a volte i docenti non sono sufficientemente pronti. Oggi vi diamo qualche consiglio per rendere le vostre lezioni online il più efficaci e piacevoli possibili.
Qui potete leggere l’articolo inglese a cui ci siamo ispirati.
Con la sua famosa allieva, Anne condivideva la disabilità visiva: quando aveva cinque anni, infatti, contrasse un’infezione che la rese gravemente ipovedente. Questo, comunque, non le impedì di studiare e di diventare una figura di riferimento per la scuola statunitense e mondiale.
Ecco un articolo di Medium che abbiamo selezionato e tradotto per voi.
Hai mai sentito parlare di social writing, ovvero di scrittura collaborativa? Si tratta di un tipo di esercizio molto importante, che stimola gli alunni a lavorare insieme, ma anche a sviluppare la propria creatività e ad allenare il senso logico che occorre per creare una storia.
E qui ci è venuta in mente una sfida.
Noi abbiamo iniziato un racconto… ti va di finirlo tu con la tua classe?
In Italia si stima che oltre due milioni di persone manifestino dislessia e altri disturbi specifici dell’apprendimento.
A essere precisi, non esistono dati ufficiali sul numero totale di persone con DSA, anche perché questi tipi di disturbi vengono diagnosticati in maniera diffusa da meno di trent’anni.
In base all’ultima indagine pubblicata dal Ministero dell’Istruzione, relativa all’anno scolastico 2018/2019, gli alunni frequentanti le scuole italiane a cui è stato diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento sono 298.114, ovvero il 4,9% sul totale.
Proiettando questa percentuale sulla popolazione nazionale, si può quindi ipotizzare che le persone con DSA in Italia siano oltre 2 milioni.
Commenti recenti