Skip to main content
Tag

seconda guerra mondiale

Fumetti

Fumetti nella didattica: quali benefici per l’apprendimento?

Di Cassetta degli attrezzi, Idee per insegnare Nessun commento

C’è una grande novità su bSmart: nel nostro catalogo adesso sono disponibili anche i fumetti! Perché abbiamo preso questa decisione?

Secondo alcuni esperti, i fumetti non sono solo letture per il tempo libero, ma possono essere considerati degli strumenti educativi a tutto tondo. Aiutano gli studenti a migliorare le competenze di lettura e scrittura, a comprendere più facilmente concetti complessi e ad avvicinarsi alla lettura.

Il loro punto di forza rispetto ai libri è naturalmente la componente visuale, che spesso ai ragazzi risulta più stimolante e attrattiva.

Ecco quindi alcune riflessioni per valutare se e come integrare i fumetti nelle tue lezioni!

Il nostro catalogo è in continuo aggiornamento.

Leggi tutto

25 aprile scuola

Raccontare il 25 aprile a scuola: 6 video e 3 podcast per spiegarla

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Nel commemorare la Giornata della Liberazione, la scelta dei materiali didattici è fondamentale per parlare del 25 aprile a scuola.

In questo articolo ti proponiamo sei video e tre podcast in cui si intrecciano le vicissitudini storiche e l’esperienza diretta di chi prese parte alla Resistenza, per spiegare in poco tempo i fatti principali di questa celebrazione.

Leggi tutto

Così si fa la scuola: Rita Levi Montalcini, dai laboratori segreti al premio Nobel

Di Così si fa la scuola, Rubrica, Vita da insegnante Nessun commento

Il 30 dicembre cade l’anniversario della morte di Rita Levi Montalcini, una delle più grandi neurologhe italiane.

Si è spenta il 30 dicembre 2012, all’età di 103 anni. Per quanto non sia una figura che abbia inciso particolarmente sul sistema scolastico italiano, ha continuato a studiare per tutta la vita e ha influenzato più di una generazione.

Si tratta di un personaggio incredibile, che ha dimostrato che lo studio e la scienza non guardano al genere della persona. Per questo, ha potuto vantarsi di essere stata la prima donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Medicina, nel 1986.

Leggi tutto