Skip to main content
Tag

scuola

La scuola in Canada: un’istruzione già proiettata al futuro

Di Scuole nel mondo Nessun commento

La serie “Scuole nel mondo” continua: dopo aver esplorato le caratteristiche della scuola in Russia, in questo nuovo appuntamento saltiamo un oceano e ci spostiamo in Canada. Il sistema scolastico canadese suscita da tempo un forte interesse internazionale grazie ai suoi ottimi risultati e alle pratiche innovative. Il Canada figura ai vertici delle classifiche mondiali sull’istruzione e gli studenti canadesi sono tra i più preparati al mondo​.

In questo articolo vedremo come funziona la scuola in Canada, dalla struttura dei vari livelli scolastici all’organizzazione delle lezioni, dal sistema di valutazione fino al percorso per diventare insegnanti. Scopriremo perché la scuola canadese è considerata un modello di qualità educativa e di innovazione didattica.
Leggi tutto

Come funziona la scuola in Russia

Come funziona la scuola in Russia: un sistema basato sul rigore e l’impegno

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Dopo aver viaggiato in Asia alla scoperta della scuola in India, il nostro tour si sposta per una nuova avventura nello Stato più vasto del mondo: stiamo parlando della Russia.
L’istruzione russa è regolata dallo Stato, nello specifico dal Ministero Federale dell’Istruzione, e segue un modello simile a quello di molti altri paesi dell’Europa Occidentale.
Scopriamolo insieme!

Leggi tutto

Come funziona la scuola in India

Come funziona la scuola in India: storia, percorsi didattici, lezioni, classi e docenti

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Dopo il nostro viaggio in Giappone, restiamo ancora in Asia e ci spostiamo in India, un paese ricco di fascino e complessità.

L’istruzione in India è un diritto sancito dalla Costituzione, ma purtroppo le disparità sociali ed economiche condizionano l’accesso e la qualità dell’educazione.
Il paese, inoltre, con la sua enorme diversità culturale e geografica, offre un sistema educativo articolato. Vediamolo insieme!

Leggi tutto

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe_cop

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Migliorare il lavoro in classe è una delle principali sfide per chi insegna. Ogni giorno, i docenti si trovano ad affrontare dinamiche complesse e differenti tra loro, che richiedono non solo competenze didattiche, ma anche una forte capacità di adattamento ed empatia.
La qualità delle attività didattiche influisce non solo sull’apprendimento dei ragazzi, ma anche sul clima generale che si instaura interno della classe.

Un lavoro in classe efficace non si limita alla trasmissione di contenuti, ma include anche la capacità di motivare, coinvolgere e valorizzare ogni singolo studente. Attraverso una combinazione di strategie mirate, strumenti innovativi e metodi di insegnamento inclusivi, è possibile creare un ambiente di apprendimento stimolante e produttivo.

Ecco dieci suggerimenti pratici che e strategie che possono aiutarti a migliorare il tuo lavoro in classe e a coinvolgere maggiormente i tuoi studenti.

Leggi tutto

Come funziona la scuola in Giappone: tutto quello che c’è da sapere sul sistema scolastico del Sol Levante

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Il nostro tour “scuole nel mondo” fa tappa in Asia in uno dei più importanti paesi del sud-est del continente: il Giappone. In questa nazione, la scuola è considerata fondamentale per la crescita dei giovani giapponesi e uno strumento necessario per diventare cittadini modello e lavoratori efficienti. Vediamo, dunque, come funziona il sistema scolastico del Sol Levante.

Leggi tutto

ADHD scuola

ADHD a scuola: come affrontare in classe i sintomi di disattenzione e iperattività

Di Vita da insegnante Nessun commento
L’ADHD, o disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è una condizione che influenza profondamente l’apprendimento e il comportamento di molti studenti a scuola.
Per gli insegnanti, capire come supportare questi ragazzi può fare la differenza nel loro percorso educativo. In questo articolo, esploriamo le caratteristiche principali dell’ADHD e condividiamo alcune strategie pratiche per gestirlo in classe.

Leggi tutto

Imparare dagli errori

Imparare dagli errori in classe: lo sbaglio come maestro di vita

Di Idee per insegnare, Scuola Nessun commento

Tutti sbagliamo. È una realtà con cui ogni insegnante e studente si confronta. Ma mentre per gli adulti può essere più facile accettarlo, gli studenti spesso vedono l’errore come qualcosa di negativo o imbarazzante. Eppure, imparare dagli errori è una tappa fondamentale del percorso di ognuno.

In questo articolo vedremo come puoi aiutare i tuoi studenti a cambiare prospettiva, accettando gli errori come una parte fondamentale del loro percorso di crescita.

 

Leggi tutto