Skip to main content
Tag

educazione

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe_cop

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Migliorare il lavoro in classe è una delle principali sfide per chi insegna. Ogni giorno, i docenti si trovano ad affrontare dinamiche complesse e differenti tra loro, che richiedono non solo competenze didattiche, ma anche una forte capacità di adattamento ed empatia.
La qualità delle attività didattiche influisce non solo sull’apprendimento dei ragazzi, ma anche sul clima generale che si instaura interno della classe.

Un lavoro in classe efficace non si limita alla trasmissione di contenuti, ma include anche la capacità di motivare, coinvolgere e valorizzare ogni singolo studente. Attraverso una combinazione di strategie mirate, strumenti innovativi e metodi di insegnamento inclusivi, è possibile creare un ambiente di apprendimento stimolante e produttivo.

Ecco dieci suggerimenti pratici che e strategie che possono aiutarti a migliorare il tuo lavoro in classe e a coinvolgere maggiormente i tuoi studenti.

Leggi tutto

Come funziona la scuola in Giappone: tutto quello che c’è da sapere sul sistema scolastico del Sol Levante

Di Scuole nel mondo Nessun commento

Il nostro tour “scuole nel mondo” fa tappa in Asia in uno dei più importanti paesi del sud-est del continente: il Giappone. In questa nazione, la scuola è considerata fondamentale per la crescita dei giovani giapponesi e uno strumento necessario per diventare cittadini modello e lavoratori efficienti. Vediamo, dunque, come funziona il sistema scolastico del Sol Levante.

Leggi tutto

Serie tv insegnanti

5 serie tv sugli insegnanti da non perdere se sei un docente

Di Vita da insegnante Nessun commento

Nel panorama televisivo, le serie dedicate agli insegnanti offrono uno sguardo affascinante e spesso divertente sulla vita scolastica e universitaria. Queste storie non solo intrattengono, ma forniscono anche spunti di riflessione sulle sfide e le gioie della professione educativa. Qualche tempo fa avevamo pubblicato un articolo sui docenti più amati della serialità televisiva. Adesso ti proponiamo cinque serie TV sugli insegnanti che non devi assolutamente perderti.

Leggi tutto

edunauta 10

Dalla paura all’opportunità: come integrare la tecnologia nell’educazione in modo equilibrato e collaborativo

Di Idee per insegnare 1 commento

L’uso della tecnologia nell’educazione è un tema delicato, un terreno ancora in parte inesplorato, con ricerche che spesso offrono risultati contrastanti. Mentre alcune ricerche mettono in luce i potenziali benefici della tecnologia, altre segnalano possibili rischi e difficoltà.

È evidente che non esistono ancora studi univoci sugli effetti a lungo termine dell’integrazione tecnologica nell’educazione. Questo crea una certa incertezza tra gli insegnanti, i genitori e i responsabili delle politiche educative. Ciò nonostante, è opportuno non scoraggiarsi dall’esplorare le possibilità che la tecnologia offre, ma piuttosto incoraggiarsi ad adottarla con prudenza e consapevolezza.
Leggi tutto

Fake news e scuola: come insegnare ai propri studenti a riconoscere le notizie false

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Insegnare agli studenti a riconoscere le fake news  a scuola è un compito tutt’altro che semplice. Quelle che una volta si chiamavano bufale, oggi sono sempre più raffinate, e si avvalgono dei migliori strumenti tecnologici per risultare più credibili.

Tuttavia, la scuola può costituire un argine alla disinformazione sul web. In questo articolo ti parleremo di alcuni consigli e strategie utili per distinguere le notizie vere da quelle false.

Leggi tutto

didattica personalizzata

Didattica personalizzata e individualizzata: l’educazione orientata al singolo studente

Di Vita da insegnante Nessun commento

Nel campo di studi della pedagogia si parla sempre più di didattica personalizzata, che come suggerisce il termine si occupa della capacità da parte dei docenti di individuare le potenzialità nei singoli studenti che andranno poi sviluppate.

C’è poi la didattica individualizzata, che, in vista di una meta comune per tutta la classe, cerca di costruire dei percorsi alternativi che gli alunni possono intraprendere per giungere allo stesso punto.

Come è facile capire da queste prime informazioni, didattica personalizzata e individualizzata, benché usati come sinonimi nel parlato quotidiano, sono approcci diversi. A differenziare i due concetti è stato il pedagogista Massimo Baldacci in un breve testo sull’innovazione educativa.

Come vedremo in questo articolo, entrambi hanno lo scopo di valorizzare le qualità peculiari degli studenti, integrandosi perfettamente l’uno con l’altro.

Leggi tutto

Gamification scuola

Gamification e scuola: trasformare l’apprendimento attraverso il gioco

Di Educazione Nessun commento

Negli ultimi anni, la gamification ha guadagnato sempre più rilevanza come strumento innovativo per rendere le attività quotidiane più coinvolgenti ed entusiasmanti. L’applicazione di elementi di gioco al di fuori dell’ambito ludico è diventata particolarmente evidente nel settore della scuola, hanno dimostrato di essere un alleato potente nel rendere l’apprendimento più stimolante e divertente. In questo articolo, esploreremo cosa significa gamification, come può essere integrata nel campo dell’istruzione e alcuni strumenti efficaci che gli insegnanti possono utilizzare per implementare questa metodologia innovativa.

Leggi tutto

Film educativi sulla scuola

Film educativi sulla scuola: 7 titoli imperdibili

Di Cassetta degli attrezzi 2 Commenti

La scuola è stata rappresentata tante volte sul grande schermo. Infatti, è un crogiolo in cui si intrecciano le vite di numerosi studenti, delle figure dei professori, a volte raffigurati come maestri da cui apprendere, altre volte come tiranni da sconfiggere.

Quello che affascina registi e sceneggiatori è il microcosmo in cui si svolge l’esistenza di ragazzi, bambini e adolescenti, che si apprestano a confrontarsi con la vita al di là delle aule, o la sperimentano prematuramente.

La scuola è il luogo in cui una formazione adeguata può riscattare il destino segnato di molti ragazzi, e gli insegnanti sono i depositari di un sapere da tramandare, ma anche i talent scout che valorizzano le qualità individuali dei loro studenti.

In questo articolo vi proponiamo una lista di 7 film educativi, tutti ambientati nell’ambito scolastico. Buona lettura, o forse sarebbe meglio dire buona visione!

Leggi tutto