Skip to main content

L’intelligenza artificiale è ovunque. Se ne parla nei telegiornali, nei bar, nei corridoi della scuola. È una delle innovazioni più chiacchierate degli ultimi anni. Ma non è più solo una moda: anche nel mondo dell’istruzione sta iniziando a fare la differenza.

Sgombriamo subito il campo da una preoccupazione che probabilmente hai anche tu: no, l’AI non è qui per sostituirti. Ma può alleggerirti il lavoro, stimolare la tua creatività e aiutarti a creare materiali didattici coinvolgenti, in molto meno tempo.

In questo articolo abbiamo selezionato per te 15 servizi che si servono dell’AI, suddivisi per categoria, tutti pensati per darti una mano nella preparazione delle lezioni. Per ognuno troverai anche il costo del servizio e qui abbiamo una buona notizia per te: la maggior parte degli strumenti consigliati prevede piani gratuiti. Vuoi sapere quali sono? Scopriamoli insieme!

Perché usare gli strumenti AI a scuola?

I tool AI possono sembrare, a prima vista, un’altra complicazione tecnologica. Ma in realtà, se usati con criterio, si rivelano alleati preziosi. Offrono supporto concreto nella creazione di materiali didattici, facilitano la progettazione delle lezioni e permettono di personalizzare i contenuti in modo rapido. Possono semplificare attività ripetitive, come la generazione di quiz o la strutturazione di slide, ma anche aiutarti a visualizzare meglio i concetti o organizzare il flusso di una spiegazione.

Usare strumenti AI a scuola significa ottimizzare i tempi, liberare spazio per la relazione educativa e sperimentare nuove modalità per coinvolgere la classe. L’AI non sostituisce la tua competenza, ma la valorizza, mettendoti a disposizione risorse intelligenti che rispondono alle esigenze di una didattica sempre più dinamica e centrata sugli studenti.

Intelligenza artificiale a scuola: ecco i migliori strumenti, divisi per categoria

Abbiamo selezionato questi strumenti pensando a te, docente, e alle esigenze pratiche che incontri ogni giorno: organizzare contenuti, spiegare in modo chiaro, coinvolgere la classe, verificare l’apprendimento. Le categorie scelte – mappe concettuali, linee temporali, presentazioni, infografiche, quiz e verifiche – rappresentano alcuni degli strumenti più usati nella didattica quotidiana. Per ogni tool abbiamo valutato facilità d’uso, potenziale educativo e presenza (o meno) di un piano gratuito che ti consenta di sperimentare gli strumenti prima, eventualmente, di attivare un abbonamento.

🧠 Generazione di mappe concettuali

MindMeister

MindMeister

Mindmeister.com

Piattaforma online pensata per creare mappe mentali in modo collaborativo. L’interfaccia è pulita e intuitiva, e l’uso dell’intelligenza artificiale consente di suggerire automaticamente nodi e connessioni a partire da concetti inseriti.

La sua forza sta nella possibilità di lavorare in tempo reale con colleghi o studenti, rendendolo ideale per attività cooperative o brainstorming di classe. Ogni mappa può essere personalizzata con colori, icone e immagini, per aiutare la memorizzazione visiva.

È integrabile con strumenti come Google Workspace, rendendo facile l’inserimento in ambienti scolastici già strutturati. I docenti possono usarlo per introdurre nuovi argomenti, riepilogare contenuti o guidare gli studenti nella rielaborazione personale.

Costi
Prevede un piano GRATIS che include 3 mappe, poi abbonamenti da 6€ al mese

GitMind

GetMind

GentMind.com

Strumento che combina la semplicità d’uso con funzionalità AI intelligenti. Basta inserire un argomento centrale o un breve testo, e l’AI genera automaticamente una mappa concettuale, suggerendo i nodi principali e le relative connessioni logiche. Naturalmente è possibile modificare liberamente i contenuti, aggiungere icone, link, immagini e note testuali.

GitMind supporta l’esportazione in diversi formati (PDF, PNG, Word) e consente anche la condivisione tramite link per il lavoro collaborativo.

È utile per i docenti che vogliono proporre una sintesi visiva di concetti complessi, o assegnare agli studenti attività di mappatura autonoma. Particolarmente adatto alle materie teoriche e interdisciplinari.

Costi
Prevede un piano GRATIS che include 10 mappe, poi abbonamenti da 5,75$ al mese

Popplet AI

Popplet

Popplet.com

Applicazione pensata specificamente per il contesto educativo, dalla scuola primaria alla secondaria. Il suo punto di forza è la semplicità estrema: i contenuti si inseriscono all’interno di “popple”, ovvero riquadri che possono contenere testo, immagini o disegni, collegabili con linee personalizzabili.

L’intelligenza artificiale assiste nell’espansione della mappa, suggerendo concetti associati e aiutando a mantenere la coerenza visiva. È perfetto per attività cooperative, anche su LIM o tablet, grazie alla sua usabilità touch-friendly.

Gli studenti possono usarlo per visualizzare relazioni tra concetti, preparare esposizioni orali o riassumere un testo. I docenti, invece, lo trovano ideale per costruire insieme alla classe una lezione “in diretta”.

Costi
Prevede un piano GRATIS che include una sola mappa, poi abbonamenti da 1,99$ al mese o 19,99$ all’anno. Esiste un piano dedicato anche per le scuole

📅 Creazione di linee temporali

Timeline JS

Timeline JS

Timeline JS

Strumento gratuito, open-source e davvero semplice da usare, ideale per realizzare linee temporali interattive partendo da un semplice foglio Google Sheets. Basta compilare un modello predefinito con date, titoli, descrizioni e – se vuoi – immagini o video, e l’output sarà una timeline navigabile, con uno stile pulito ed elegante.

Non richiede registrazione e funziona direttamente online, senza necessità di installazioni. È perfetto per presentare eventi storici, biografie, evoluzioni scientifiche o fasi di un progetto.

Gli studenti possono consultare la linea temporale o crearne una in autonomia come attività didattica. Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di incorporarlo facilmente in siti, blog o presentazioni.

Costi
Completamente GRATIS

Preceden

Preceden

Preceden.com

Tool avanzato per la creazione di timeline chiare e ben organizzate, adatto anche ai progetti più complessi. L’interfaccia è pensata per essere user-friendly e guidata: l’intelligenza artificiale aiuta a strutturare gli eventi in modo coerente, suggerendo etichette, intervalli e categorie.

Ogni evento può essere personalizzato con descrizioni, colori e icone, e la timeline può essere suddivisa in livelli o “tracce” (utile, ad esempio, per rappresentare in parallelo storia, arte e scienza). È perfetto per docenti che vogliono presentare cronologie articolate o creare schemi visuali per facilitare la comprensione temporale di un fenomeno.

Supporta anche l’esportazione in PDF e l’inserimento in pagine web.

Costi
Prevede un piano GRATIS che include linee del tempo infinite (con massimo 10 eventi ciascuna), poi abbonamenti da 10$/mese

Tiki-Toki

Tiki Toki

https://www.tiki-toki.com/

Una delle soluzioni più apprezzate per creare timeline altamente visive, anche con elementi multimediali. L’AI non solo aiuta nella disposizione cronologica dei contenuti, ma suggerisce modalità efficaci per valorizzare ogni evento: immagini, testi, video, link e colori personalizzati rendono ogni linea temporale un’esperienza immersiva.

Una funzionalità distintiva è la vista 3D, che permette di esplorare gli eventi in modo dinamico e coinvolgente. Ottimo per progetti multidisciplinari, esposizioni di gruppo o attività creative, Tiki-Toki può essere usato sia dal docente che dagli studenti.

È particolarmente indicato per creare biografie storiche, percorsi letterari o evoluzioni tecnologiche.

Costi
Prevede un piano GRATIS che include una sola linea del tempo, poi abbonamenti da 9,50$/mese. C’è anche un piano su misura per i docenti a 150$/anno

📽️ Creazione di presentazioni con l’AI

Beautiful.ai

Beautiful

Beautiful.ai

Tool pensato per creare presentazioni dall’aspetto professionale senza dover mettere mano al design. L’AI si occupa dell’impaginazione: tu inserisci i contenuti, e il sistema organizza testi, immagini e grafici in modo coerente ed elegante. Ogni slide si adatta automaticamente allo stile scelto, evitando errori di allineamento o affollamento visivo.

È perfetto per docenti che vogliono presentare concetti in modo chiaro e coinvolgente, senza perdere tempo a sistemare layout.

Include una libreria ricca di modelli, icone ed elementi grafici, e consente di collaborare con colleghi. L’integrazione con PowerPoint e l’opzione di condivisione via link lo rendono versatile per ogni lezione, anche a distanza.

Costi
Abbonamento a partire da 12$/mese. Per gli indirizzi email .edu viene offerto un anno completamente gratis

Gamma.app

Gamma app

gamma.app

Sito che trasforma un semplice prompt testuale in una presentazione completa. Scrivi un argomento o un riassunto, e l’intelligenza artificiale lo suddivide automaticamente in sezioni logiche, crea i titoli delle slide, aggiunge i punti chiave e seleziona immagini coerenti. Il risultato è una presentazione ben strutturata, modificabile e subito pronta da condividere.

Gamma è ideale per lezioni frontali, revisioni rapide o per aiutare gli studenti a costruire una presentazione partendo da un tema di studio.

Il design è moderno, la navigazione fluida, e c’è anche la possibilità di passare a una modalità narrativa (tipo storytelling), utile per spiegare processi o raccontare eventi.

Costi
Prevede un piano GRATIS che dà diritto a 400 crediti. Poi abbonamenti a partire da 8€/mese

SlidesAI.io

SlidesAI

slidesai.io

Strumento perfetto per trasformare velocemente un testo in una presentazione pronta da usare in Google Slides. Puoi partire da un riassunto, una lezione, una pagina di libro o anche una trascrizione, e l’AI seleziona i punti chiave, propone una struttura efficace e li distribuisce automaticamente in slide coerenti.

L’interfaccia è minimale e diretta, pensata per chi ha poco tempo ma vuole ottenere un buon risultato.

SlidesAI è molto utile per creare materiale di ripasso, riassunti visuali o presentazioni di gruppo. I contenuti generati sono interamente modificabili e integrabili con le funzioni di Google Workspace.

Costi
Prevede un piano GRATIS che consente di creare fino a 12 presentazioni l’anno. Poi abbonamenti a partire da 7,70€/mese

📊 Creazione di infografiche

Canva (con Magic Design AI)

Studio magico Canva

Canva.com

La famosa piattaforma di design mette a disposizione uno degli strumenti più versatili che consente di creare infografiche e materiali visivi con un risultato immediatamente professionale. Basta inserire un testo o un argomento, e l’AI propone automaticamente layout, immagini, combinazioni di colori e stili coerenti con il contenuto.

Puoi partire da zero oppure adattare uno dei tantissimi modelli predefiniti, anche a tema scolastico. Canva è perfetto per creare schede riassuntive, mappe visive, grafici, copertine, contenuti per la LIM o materiali da stampare.

La versione gratuita è già molto ricca, e con la versione Pro puoi accedere a una libreria ancora più ampia di illustrazioni, font e animazioni.

Costi
Prevede un piano GRATIS. Poi abbonamenti a partire da 110€/anno

Visme

Visme

Visme.co

Potente tool per la comunicazione visiva e l’infografica interattiva, pensato sia per il mondo aziendale che per quello educativo. L’intelligenza artificiale integrata guida nella selezione del layout più adatto, suggerisce icone, immagini e infografiche dinamiche.

I docenti possono usarlo per creare visualizzazioni chiare di dati, schede riassuntive, cronologie, modelli causa-effetto o comparazioni. Visme si distingue per la possibilità di creare contenuti interattivi (es. infografiche cliccabili), e di integrare audio, video o animazioni per arricchire la lezione.

Supporta l’esportazione in PDF, immagini statiche o pagine web. È ideale per spiegazioni complesse o per dare agli studenti strumenti più stimolanti per studiare.

Costi
Prevede un piano GRATIS. Poi abbonamenti a partire da 12,25$/mese

Piktochart

Piktochart

Piktochart.com

Vuoi creare infografiche semplici, chiare e di grande impatto visivo? Piktochart è uno degli strumenti più utilizzati dai docenti proprio per questo scopo. L’AI assiste nell’organizzazione del contenuto: puoi inserire un testo o dei dati, e il sistema suggerisce come impaginarli visivamente.

Offre modelli pensati per l’ambito scolastico, in particolare per rappresentare concetti chiave, dati statistici o strutture narrative.

È anche un ottimo strumento per il lavoro degli studenti: puoi far creare loro infografiche come compito creativo o come forma alternativa di esposizione orale. L’interfaccia è intuitiva, anche per chi ha poca dimestichezza con il design.

Costi
Prevede un piano GRATIS. Poi abbonamenti a partire da 14$/mese

📝 Creazione di quiz e verifiche

Quizizz AI

Quizizz

Quizizz.com

Crea quiz a risposta multipla, vero/falso e altro ancora a partire da un testo. L’AI ti aiuta a generare quesiti a partire da un argomento o da un testo inserito. L’interfaccia è colorata, intuitiva e adatta anche all’utilizzo diretto da parte degli studenti.

Include elementi di gamification (punti, classifiche, avatar) che rendono l’attività più stimolante. È perfetto per verifiche formative, esercitazioni in classe o compiti a distanza. I risultati vengono tracciati in automatico e possono essere analizzati per valutare l’andamento della classe.

Il database pubblico consente di riutilizzare quiz creati da altri docenti, adattandoli alle proprie esigenze.

Costi
Prevede solo piani a pagamento e prevede un piano specifico per le scuole

Classwork

Classwork.com

Classwork.com

Trasforma schede e PDF in verifiche interattive autocorrettive. L’intelligenza artificiale riconosce automaticamente gli spazi da completare, crea campi editabili e può inserire diversi tipi di domanda: risposta breve, selezione multipla, abbinamento e altro.

Uno dei punti di forza è la correzione automatica, che consente di risparmiare molto tempo nella valutazione. Gli studenti possono completare le verifiche da qualsiasi dispositivo, senza bisogno di creare un account.

Il docente può monitorare i risultati in tempo reale. È particolarmente utile per digitalizzare materiali esistenti e renderli accessibili anche nella didattica a distanza.

Costi
Prevede solo piani a pagamento e c’è un abbonamento specifico per le scuole

Conker AI (by Mote)

Conker.ai

Conker.ai

Scrivi un titolo, scegli la lingua (tra cui l’italiano) e la tipologia di domande (scelta multipla o vero/falso), e l’AI crea in automatico un set di domande con opzioni di risposta e spiegazioni. I quiz possono essere esportati su Google Forms o condivisi direttamente con un link. Il design è essenziale, ma funzionale.

È molto utile anche per creare esercizi personalizzati per il recupero o l’approfondimento. Tutto gratuito, senza pubblicità o limiti invasivi. Perfetto per verifiche rapide o attività di ripasso.

Costi
Prevede un piano GRATIS, poi abbonamento a partire da 3,99$/mese

L’intelligenza artificiale è uno strumento, non un sostituto

Tutti gli strumenti che trovi in questo articolo sono pensati per aiutarti, non per rimpiazzarti. Possono semplificare il tuo lavoro quotidiano, velocizzare la creazione di materiali e offrire spunti creativi interessanti. Ma nessun algoritmo può sostituire l’esperienza, il giudizio critico, l’intuizione e la sensibilità pedagogica di un docente.

Se è vero che l’intelligenza artificiale può generare contenuti, schemi o quiz, è altrettanto vero che serve sempre una supervisione attenta da parte dell’insegnante. Il tuo ruolo è fondamentale per verificare la correttezza, l’adeguatezza e la coerenza didattica di ciò che l’AI propone. Sei tu a conoscere i tuoi studenti, i loro bisogni, i loro livelli.

L’AI è un supporto potente, ma è nelle tue mani che si trasforma in uno strumento realmente educativo, utile per arricchire e personalizzare l’insegnamento.

Conoscevi già uno o più servizi che ti abbiamo suggerito? Se sì, li usi? Come ti trovi? Ne conosci altri degni di attenzione? Scrivi un commento e condividi la tua esperienza!

Audiolettura - bSmart Books
Matteo Galli

Connesso senza soluzione di continuità dal 1996. Scrivo per lavoro, leggo per passione, cammino per necessità. Quando non mi trovo davanti a uno schermo mi rifugio tra i monti.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link