Skip to main content
Tag

intelligenza artificiale

AI a scuola: guida pratica per insegnanti, parte terza

A scuola con l’IA: materiali didattici coinvolgenti con l’intelligenza artificiale (3 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Bentornato o bentornata al terzo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo hai scoperto come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Nel secondo, abbiamo esplorato come l’IA possa supportarti nella pianificazione didattica, aiutandoti a creare lezioni ben strutturate e percorsi di apprendimento efficaci.

Oggi ci concentriamo su un altro aspetto cruciale: la creazione di materiali didattici coinvolgenti. Schede di lavoro, quiz interattivi, mappe concettuali, infografiche – tutti questi strumenti possono fare la differenza nel coinvolgimento dei tuoi studenti e nell’efficacia del tuo insegnamento. Ma crearli richiede tempo e creatività, risorse spesso limitate nella frenetica vita di un docente.

L’intelligenza artificiale può diventare il tuo partner creativo in questo processo, aiutandoti a generare materiali personalizzati, visivamente accattivanti e pedagogicamente validi in una frazione del tempo che impiegheresti tradizionalmente. E non ci stancheremo mai di ripeterlo: la tua esperienza e il tuo giudizio rimangono insostituibili. L’IA è al tuo servizio, non il contrario.

Detto questo, approfondiamo questo terzo argomento!

Leggi tutto

Intelligenza artificiale a scuola: guida per insengnanti

A scuola con l’IA: pianificazione didattica con l’intelligenza artificiale (2 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta al secondo appuntamento della rubrica IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro! Nel primo articolo abbiamo esplorato come accedere ai principali strumenti di intelligenza artificiale (ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot) e quali sono i primi passi per iniziare a utilizzarli. Oggi ci concentriamo su un’attività cruciale per ogni docente: la pianificazione didattica.

Preparare lezioni efficaci e coinvolgenti richiede tempo, un pizzico di creatività e continua innovazione. L’intelligenza artificiale può diventare un prezioso alleato in questa fase, permettendovi di generare rapidamente lesson plan strutturati, idee per attività innovative e materiali preparatori. Ma ricordate: l’AI è uno strumento di supporto, non un sostituto della vostra esperienza pedagogica. Il valore aggiunto della pianificazione con l’AI sta nella possibilità di esplorare nuove idee e risparmiare tempo nelle attività ripetitive, lasciandovi concentrare sulla personalizzazione e sull’adattamento dei contenuti alla vostra classe.

Vogliamo iniziare?
Leggi tutto

A scuola con l’IA: capire e mettere in pratica l’Intelligenza Artificiale nella didattica (1 di 5)

Di Intelligenza Artificiale e didattica Nessun commento

Benvenuto o benvenuta nella rubrica “IA in classe: strumenti e pratiche per la scuola del futuro”, una serie di cinque articoli dedicata a chi desidera esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale a scuola per migliorare e semplificare il lavoro di insegnamento. Un percorso pensato per chi non ha mai usato questi strumenti, ma adatto anche a chi vuole sfruttare al massimo questa possibilità. Quale periodo migliore, se non quello dei mesi estivi, per accrescere le tue competenze in vista di un nuovo anno scolastico?

Abbiamo pensato questa rubrica offrire indicazioni pratiche corredate da esempi concreti e strumenti immediatamente utilizzabili: dalla pianificazione delle lezioni alla creazione di materiale didattico, fino ad attività coinvolgenti (e misurabili) da svolgere direttamente in classe con i tuoi studenti.

Ne parlano tutti e da tempo: l’intelligenza artificiale rappresenta oggi un supporto prezioso, che permette a chi insegna di risparmiare tempo, sperimentare nuove idee e personalizzare l’insegnamento. Tuttavia, ci teniamo a sottolineare un aspetto cruciale quando si affronta questo tema: la figura del docente è centrale e insostituibile: usare l’IA in modo consapevole significa valorizzare competenze e sensibilità che nessuna tecnologia potrà mai replicare, anche se qualcuno vuole fare credere il contrario.

In questo primo articolo scopriremo come accedere, passo dopo passo, ai principali strumenti di intelligenza artificiale disponibili. Parleremo di ChatGPT, Claude, Gemini e Copilot: strumenti che semplificano attività complesse, offrendo un aiuto immediato ma interamente personalizzabile. Non perdete questa introduzione per iniziare a sperimentare e rivoluzionare le vostre attività didattiche!

Pronti? Iniziamo!
Leggi tutto

15 strumenti che usano l’intelligenza artificiale per creare lezioni più efficaci (e risparmiare tempo)

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

L’intelligenza artificiale è ovunque. Se ne parla nei telegiornali, nei bar, nei corridoi della scuola. È una delle innovazioni più chiacchierate degli ultimi anni. Ma non è più solo una moda: anche nel mondo dell’istruzione sta iniziando a fare la differenza.

Sgombriamo subito il campo da una preoccupazione che probabilmente hai anche tu: no, l’AI non è qui per sostituirti. Ma può alleggerirti il lavoro, stimolare la tua creatività e aiutarti a creare materiali didattici coinvolgenti, in molto meno tempo.

In questo articolo abbiamo selezionato per te 15 servizi che si servono dell’AI, suddivisi per categoria, tutti pensati per darti una mano nella preparazione delle lezioni. Per ognuno troverai anche il costo del servizio e qui abbiamo una buona notizia per te: la maggior parte degli strumenti consigliati prevede piani gratuiti. Vuoi sapere quali sono? Scopriamoli insieme!

Leggi tutto

ChatGPT per docenti in meno di un’ora guida pratica all’intelligenza artificiale nella didattica

Impara ChatGPT in meno di un’ora: guida pratica all’Intelligenza Artificiale per la didattica

Di Cassetta degli attrezzi 4 Commenti

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente il mondo dell’istruzione, offrendo nuove opportunità per arricchire e personalizzare l’esperienza didattica. Nei nostri articoli precedenti abbiamo esplorato diversi aspetti di questa rivoluzione tecnologica: dall’impatto dell’IA sulla scuola del futuro, alle prime esperienze di docenti che hanno integrato questi strumenti nelle loro lezioni, fino alle riflessioni sulla scuola che verrà.

Oggi facciamo un passo ulteriore, con una guida pratica pensata specificamente per chi sta muovendo i primi passi in questo ambito.
Se sei un docente della scuola secondaria di primo grado e non hai mai utilizzato strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT, questo articolo ti guiderà nel tuo percorso di scoperta, fornendoti suggerimenti concreti e immediatamente applicabili.

Abbiamo pensato a quali potrebbero essere le necessità di chi si approccia per la prima volta all’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale e le abbiamo trasformate in una guida passo-passo che ti permetterà di iniziare a sperimentare subito l’IA nella tua didattica in modo consapevole ed efficace. Iniziamo!
Leggi tutto

insegnanti stressati

Insegnanti stressati: e se l’intelligenza artificiale fosse il rimedio contro il burnout dei docenti?

Di Vita da insegnante Nessun commento

Il numero di insegnanti stressati è in costante aumento: un recente sondaggio della National Education Association ha rilevato che il 55% dei docenti sta considerando di lasciare la professione prima del previsto, un aumento significativo rispetto ai livelli pre-pandemia.

Professori e maestre affrontano richieste sempre crescenti: fornire lezioni di alta qualità, rispondere alle esigenze individuali degli studenti e gestire carichi amministrativi che esauriscono tempo ed energie. Nonostante la dedizione, molti rischiano di abbandonare una professione che amano, perché sono esausti e privi di supporto.

In tutto questo, verso un orizzonte sempre più vicino, c’è l’intelligenza artificiale. Ne abbiamo parlato già di come l’IA cambierà la didattica e l’istruzione in futuro. Come va interpretata questa constatazione? Si tratta di una minaccia o di una opportunità.

E se fosse, invece, proprio l’intelligenza artificiale la migliore cura contro lo stress dei docenti?

Leggi tutto

classe capovolta AI

Classe capovolta e IA: come funziona la flipped classroom e come integrerà le nuove tecnologie

Di Metodologie didattiche Nessun commento

La classe capovolta, nota anche come flipped classroom, rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’ambito educativo, portando gli studenti a esplorare i contenuti teorici autonomamente a casa e a dedicare il tempo in classe ad attività pratiche. Le tecniche di apprendimento come la gamification e gli strumenti a supporto della didattica come l’IA (intelligenza artificiale), stanno dando un contributo enorme alla sua diffusione.

 Questo modello si discosta in modo significativo dalla lezione frontale tradizionale, dove l’insegnante espone i contenuti e gli studenti prendono appunti. Nella classe capovolta, il ruolo dell’insegnante cambia, passando da colui che detiene il sapere alla figura di guida e supporto.

Dopo aver fornito una panoramica generale delle principali metodologie didattiche e un focus sulla peer education, in questo articolo ti parleremo di flipped classroom e della sua integrazione con le tecnologie che, un domani, potrebbero supportare la didattica in modo decisivo.

Leggi tutto

maturità Chat GPT

ChatGPT è in grado di svolgere i temi della prima prova della maturità 2024? Gli abbiamo chiesto di scriverli, ecco i suoi elaborati

Di Scuola Nessun commento

Da quest’anno c’è un nuovo candidato all’esame di maturità, non è proprio in carne e ossa, ma è una specie di archivio virtuale infinito: il suo nome è ChatGPT. Come sai, questo poderoso strumento di intelligenza artificiale è in grado di generare testi attingendo da tutto lo scibile umano. Ma sarà in grado di fornire un testo originale rispettando le indicazioni del tema di maturità del 2024?

In questo articolo abbiamo chiesto alla creatura di Open AI di analizzare la poesia “Pellegrinaggio” di Giuseppe Ungaretti ed elaborare un tema argomentativo da “Come cambia la diaristica ai tempi di internet“, un estratto di “Profili, selfie e blog” di Maurizio Camilito, entrambe tracce della prima prova. ChatGPT si rivelerà uno studente brillante oppure un semplice secchione che fa il compitino a modo? Non ci resta che scoprirlo.

Leggi tutto