Skip to main content
Categoria

Cassetta degli attrezzi

Usare la musica per fare lezione

Fare lezione a suon di musica: strategie innovative per coinvolgere gli studenti

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

La musica è da sempre una potente alleata nell’apprendimento. E quale momento migliore per parlarne se non ora, mentre il Festival di Sanremo 2025 sta catalizzando l’attenzione di milioni di persone? Questo evento, oltre a essere un simbolo della cultura musicale italiana, può offrire spunti interessanti per sperimentare nuovi modi di fare lezione.

Usare la musica per fare lezione può trasformare una lezione tradizionale in un’esperienza coinvolgente, capace di stimolare la memoria, la creatività e la partecipazione degli studenti. In una scuola secondaria di secondo grado, la musica può diventare un interessante ponte interdisciplinare tra le diverse materie, rendendo lo studio più accessibile e dinamico.

Vediamo insieme alcune idee per usare la musica per fare lezione in modo innovativo, magari partendo proprio dalle canzoni in gara a Sanremo.

Leggi tutto

ChatGPT per docenti in meno di un’ora guida pratica all’intelligenza artificiale nella didattica

Impara ChatGPT in meno di un’ora: guida pratica all’Intelligenza Artificiale per la didattica

Di Cassetta degli attrezzi 2 Commenti

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente il mondo dell’istruzione, offrendo nuove opportunità per arricchire e personalizzare l’esperienza didattica. Nei nostri articoli precedenti abbiamo esplorato diversi aspetti di questa rivoluzione tecnologica: dall’impatto dell’IA sulla scuola del futuro, alle prime esperienze di docenti che hanno integrato questi strumenti nelle loro lezioni, fino alle riflessioni sulla scuola che verrà.

Oggi facciamo un passo ulteriore, con una guida pratica pensata specificamente per chi sta muovendo i primi passi in questo ambito.
Se sei un docente della scuola secondaria di primo grado e non hai mai utilizzato strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT, questo articolo ti guiderà nel tuo percorso di scoperta, fornendoti suggerimenti concreti e immediatamente applicabili.

Abbiamo pensato a quali potrebbero essere le necessità di chi si approccia per la prima volta all’utilizzo degli strumenti di Intelligenza Artificiale e le abbiamo trasformate in una guida passo-passo che ti permetterà di iniziare a sperimentare subito l’IA nella tua didattica in modo consapevole ed efficace. Iniziamo!
Leggi tutto

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe_cop

10 consigli per aumentare la qualità del lavoro in classe

Di Cassetta degli attrezzi, Vita da insegnante Nessun commento

Migliorare il lavoro in classe è una delle principali sfide per chi insegna. Ogni giorno, i docenti si trovano ad affrontare dinamiche complesse e differenti tra loro, che richiedono non solo competenze didattiche, ma anche una forte capacità di adattamento ed empatia.
La qualità delle attività didattiche influisce non solo sull’apprendimento dei ragazzi, ma anche sul clima generale che si instaura interno della classe.

Un lavoro in classe efficace non si limita alla trasmissione di contenuti, ma include anche la capacità di motivare, coinvolgere e valorizzare ogni singolo studente. Attraverso una combinazione di strategie mirate, strumenti innovativi e metodi di insegnamento inclusivi, è possibile creare un ambiente di apprendimento stimolante e produttivo.

Ecco dieci suggerimenti pratici che e strategie che possono aiutarti a migliorare il tuo lavoro in classe e a coinvolgere maggiormente i tuoi studenti.

Leggi tutto

consigli estivi insegnanti

10 consigli estivi per gli insegnanti per trascorrere una stagione rigenerante

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

L’estate è alle porte, e tutti i docenti italiani stanno per imboccare  l’ultima curva prima della chiusura della scuola, quella più difficile. Infatti tra scrutini ed esami di stato, giugno è un mese particolarmente stressante per maestre e professoresse. Però, da un lato si pensa già al dopo, quando le vacanze offriranno, oltre al meritato riposo, anche più tempo da dedicare a se stessi. Se ancora hai un’idea vaga di come trascorrere l’estate, in questo articolo abbiamo raccolto 10 consigli estivi per gli insegnanti su come sfruttare al massimo la bella stagione, proponendo attività che spaziano dal riordinare il proprio appartamento a vivere appieno le tante iniziative che animano le lunghe giornate in città, all’insegna del benessere e della scoperta.

Leggi tutto

Strage di Capaci scuola

Strage di Capaci e scuola: come raccontarla agli studenti

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

La strage di Capaci avvenne il 23 maggio 1992, quando un intero tratto dell’autostrada A29, in prossimità dell’uscita verso l’omonimo paese, venne fatto saltare in aria, attentando alla vita del giudice Giovanni Falcone, che insieme al collega Paolo Borsellino avevano speso la loro vita nella lotta contro la mafia.

Insieme a Falcone, morirono altre quattro persone: la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montanaro.

Si tratta di una delle pagine più nere della storia d’Italia, in quanto spezzò la vita di chi con successo aveva dimostrato che la Sicilia poteva (e doveva) vivere liberamente, senza l’ingombro della presenza mafiosa sul territorio.

Le figure di Falcone e Borsellino sono diventate iconiche nel tempo, molte scuole sono state intitolate a loro, con l’intenzione di infondere lo spirito legalitario negli studenti.

In questo articolo abbiamo voluto raccogliere materiali e risorse didattiche di vario tipo (film, podcast, libri ecc.) per spiegare la strage di Capaci a scuola e riportare la testimonianza vivente di chi continua a tramandare sulle proprie gambe le idee di Giovanni Falcone.

Leggi tutto

Cambiamento climatico e scuola

Cambiamento climatico a scuola: 8 risorse didattiche per spiegarlo ai tuoi studenti

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Il cambiamento climatico è diventato uno dei temi più urgenti e rilevanti del nostro tempo, e la scuola gioca un ruolo fondamentale nel preparare le future generazioni ad affrontarlo.

In un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è cruciale, abbiamo pensato di raccogliere 8 materiali didattici per spiegarlo ai tuoi studenti.

Leggi tutto

Insegnanti influencer scienza

Insegnanti influencer di scienza: 10 (+1) profili da seguire nel 2024

Di Cassetta degli attrezzi 2 Commenti

Comunicare la scienza in modo facile e divertente è un’impresa impossibile? Certo non nell’epoca dei social, in cui professori e ricercatori si mettono in gioco per avvicinare gli studenti alla fisica, alla matematica, alla chimica e alle scienze naturali.

Dopo averti già parlato di alcune webstar che dall’aula della classe sono approdate su Internet, in questo articolo ti proponiamo 10 +1 insegnanti influencer di scienza da seguire nel 2024.

Leggi tutto

25 aprile scuola

Raccontare il 25 aprile a scuola: 6 video e 3 podcast per spiegarla

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Nel commemorare la Giornata della Liberazione, la scelta dei materiali didattici è fondamentale per parlare del 25 aprile a scuola.

In questo articolo ti proponiamo sei video e tre podcast in cui si intrecciano le vicissitudini storiche e l’esperienza diretta di chi prese parte alla Resistenza, per spiegare in poco tempo i fatti principali di questa celebrazione.

Leggi tutto

Fake news e scuola: come insegnare ai propri studenti a riconoscere le notizie false

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Insegnare agli studenti a riconoscere le fake news  a scuola è un compito tutt’altro che semplice. Quelle che una volta si chiamavano bufale, oggi sono sempre più raffinate, e si avvalgono dei migliori strumenti tecnologici per risultare più credibili.

Tuttavia, la scuola può costituire un argine alla disinformazione sul web. In questo articolo ti parleremo di alcuni consigli e strategie utili per distinguere le notizie vere da quelle false.

Leggi tutto