Skip to main content

Il 20 novembre si celebra la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Questa data è stata scelta perché commemora la Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959 e la Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989 da parte delle Nazioni Unite. L’istituzione ha lo scopo di garantire e proteggere i diritti di bambini e ragazzi, in modo che vivano un’infanzia e un’adolescenza serene, al riparo da maltrattamenti e abusi.

Parli mai di diritti in classe? Qui ti consigliamo attività e materiali che puoi usare per introdurre l’argomento durante le lezioni di Educazione civica. I materiali e le attività che proponiamo qui di seguito sono adatti dalla scuola primaria alla secondaria di primo e secondo grado.

Ti interessa anche spiegare i Diritti umani? Dai un’occhiata a questo articolo.

bambini

Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: attività e risorse per la scuola primaria

Giocare con la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Scaricate la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e leggetela insieme. Ogni studente disegna un diritto su un cartoncino e su un altro cartoncino un altro bambino trascrive l’articolo a cui il disegno corrisponde. Mescolate i cartoncini e invita i bambini a collegare ogni disegno al suo diritto scritto.

 

Lo zio Diritto: quali sono i diritti dei bambini?

Lo zio Diritto (2002) è una fiaba-filastrocca di Roberto Piumini ed Emanuela Bussolati, che racconta le avventure di Agostino e dei suoi amici, che si alleano per combattere contro gli abusi, di vario tipo, che subiscono. Oggi il libricino è fuori catalogo, ma puoi trovare alcune videolezioni su YouTube, oppure puoi richiederlo in biblioteca.

 

Tessa presidenteTessa presidente: la politica e i bambini

Tessa presidente (2023) è un fumetto di Susanna Mattiangeli che racconta la magica storia di Tessa Tartaglia, appena diventata Presidente del Consiglio dei Ministri. Tessa è una donna spietata e ipocrita, pronta a tutto pur di mantenere il potere e non esita a chiudere gli occhi davanti alle evasioni fiscali e agli abusi edilizi dei cittadini più ricchi. Una notte, però, per magia… torna bambina! E il suo modo di vedere le cose cambia completamente.

Il fumetto è disponibile su bSmart ed è arricchito da una scheda didattica e da risorse interattive per accompagnare l’apprendimento.

Ti interessano i fumetti didattici? Qui trovi l’intero catalogo.

Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: attività e risorse per la scuola secondaria di 1°

I diritti nei contesti di guerra: un dibattito

Leggi con la classe la storia di un bambino che vive in un contesto di guerra e che per questo è stato privato dei suoi diritti. Dividi la classe in gruppi e proponi un dibattito sulla lettura.

Puoi scaricare la guida per docenti La pace oltre la guerra di Save the Children, che contiene attività didattiche e storie sul tema. Allo stesso modo, puoi consultare le testimonianze di alcuni bambini di Gaza raccolte da Unicef.

 

Contro il lavoro minorile: la storia Iqbal

Iqbal Masih è stato un bambino pakistano (1982-1995) diventato celebre per la sua lotta contro il lavoro minorile. Iqbal iniziò a lavorare in una fabbrica di tappeti quando aveva appena 4 anni per ripagare un debito contratto dalla famiglia. Lavorava fino a 12 ore al giorno per pochi soldi e nel 1992 si ribellò. Diventò un attivista e viaggiò in tutto il mondo. La sua storia non ha un finale felice, ma la sua figura è stata fondamentale per svelare la verità contro l’industria abusiva dei tappeti in Pakistan.

Sulla sua storia ci sono diverse trasposizioni, anche italiane. Due esempi sono il film Iqbal (1998) di Cinzia TH Torrini e il cartone animato Iqbal. Bambini senza paura (2015) di Michel Fuzellier e Babak Payami. Quest’ultimo è disponibile gratuitamente su Raiplay.

 

 

Come stelle nel cielo - Fumetto didatticoCome stelle nel cielo: la vita in un campo profughi

Omar e suo fratello Hassan vivono a Dadaab, in un campo profughi in Kenya. I due non sono nati lì: provengono dalla Somalia, ma sono dovuti fuggire quando il loro villaggio è stato attaccato. Il padre è stato ucciso, la madre è dispersa, ma Omar spera di rivederla un giorno. Omar non frequenta la scuola del campo perché preferisce passare il tempo con Hassan che, a causa di una disabilità, non comunica come tutti gli altri bambini. Un giorno, un insegnante gli propone di unirsi alla sua classe e gli rivela che gli studenti più meritevoli possono essere scelti per diventare cittadini negli USA o in Canada e lasciare per sempre il campo.

Come stelle nel cielo (Victoria Jamieson, Omar Mohamed) è un fumetto che racconta la storia vera di Omar Mohamed: presto sarà disponibile su bSmart, arricchito di una scheda didattica e di risorse interattive per accompagnare l’apprendimento.

Ti interessano i fumetti didattici? Qui trovi l’intero catalogo.

Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: attività e risorse per la scuola secondaria di 2°

I bambini in guerra: la tragedia di Hind Rajab 

bambini in guerra

Hind Rajab era una bambina palestinese di 5 anni. Il 29 gennaio 2024, mentre viaggiava con la sua famiglia, la sua auto è stata colpita da un attacco israeliano. La piccola è rimasta intrappolata nel veicolo insieme alla cugina quindicenne Liyan Hamada, unica sopravvissuta insieme a lei, che ha telefonato alla Mezzaluna Rossa mentre gli spari israeliani continuavano. Anche Liyan poco dopo è stata uccisa e Hind è rimasta al telefono con i soccorsi… fino a una nuova raffica di colpi.

La tragedia di Hind Rajab e della sua famiglia ha ispirato un film-documentario, La voce di Hind Rajab (2025) di Kawthar ibn Haniyya, realizzato grazie alla registrazione della telefonata delle due cugine ai soccorritori.

Questo film è ovviamente drammatico e “per stomaci forti”, ma ci sentiamo comunque di consigliarlo. Non è semplicissimo da reperire, ma si può acquistare su Amazon con un’integrazione al classico abbonamento Prime (non è disponibile nel catalogo italiano), oppure puoi consultare le programmazioni periodiche al cinema in varie città italiane. Controlla qui.

 

Leggere la situazione in Italia: analizzare il Rapporto CRC

Ogni anno, le associazioni del Gruppo CRC preparano il nuovo Rapporto CRC, che analizza la realtà di bambini e adolescenti che vivono in Italia. Il rapporto prende in considerazione diversi fattori, come per esempio la visione (incerta) che i giovani hanno sul Paese, sul loro futuro e sulla precaria situazione economica.

Puoi provare ad analizzare il rapporto con la tua classe, scegliendo alcuni temi tra quelli affrontati e organizzare un dibattito o un laboratorio, oppure puoi affidare agli studenti un tema, spingendoli a essere più sinceri possibile.

Puoi scaricare il rapporto sul sito del Gruppo CRC: qui trovi diversi studi e pubblicazioni, tra cui anche i rapporti suddivisi su base regionale.

 

Nuove ribelliNuove ribelli: storie di adolescenti che lottano per i propri diritti

Nuove ribelli è un fumetto nato dalla collaborazione di più autori, tra le protagoniste attiviste e gli artisti che hanno disegnato le loro storie. Il fumetto racconta le vicende di sei giovanissime.

Greta Thunberg: la storia non racconta solo la lotta della celebre attivista svedese per la salvaguardia ambientale, ma anche la sua vita (e quella della sorella) in quanto persone con autismo.

Yusra Mardini: nuotatrice siriana che insieme alla sorella tenne a galla un barcone carico di migranti, evitando l’affondamento e salvando tutti.

Malala Yousafzai: pakistana, a soli 15 anni mentre tornava da scuola affrontò con coraggio un gruppo di talebani e fu ferita gravemente. Oggi è un’attivista per i diritti civili e dell’istruzione. Nel 2014, a 17 anni, ha vinto il Nobel per la pace, diventando la più giovane vincitrice di sempre di questa categoria.

Melati e Isabel Wijsen: due sorelle indonesiane che lottano contro il gravissimo caso di inquinamento nel loro Paese. La loro storia ha fatto aprire gli occhi all’Occidente sulla situazione dello smaltimento dei rifiuti e delle isole di plastica in Asia.

Emma X Gonzalez: nel 2018, a 18 anni, durante l’ultimo anno di liceo, è sopravvissuta al massacro di Parkland, sparatoria scolastica che ha ucciso 17 persone, tra studenti e membri del personale scolastico. Il responsabile è Nikola Cruz, ex studente dello stesso istituto, che all’epoca aveva appena 19 anni. Da allora, Emma lotta per il controllo delle armi da fuoco negli USA.

Il fumetto è disponibile su bSmart, dove è arricchito di una scheda didattica e di risorse interattive per accompagnare l’apprendimento. Ti interessano i fumetti didattici? Qui trovi l’intero catalogo.

 

Per concludere: le ultime risorse

Infine, puoi consultare i materiali e le attività proposti da Save the Children, oppure scaricare gratuitamente altre risorse a tema da Wordwall, come quiz, cruciverba e giochi preparati da altri insegnanti.

Che cosa ne pensi, organizzerai un laboratorio di Educazione civica? Lo hai già fatto in passato? Raccontaci la tua esperienza!

Annotazioni - bSmart Books
Michela Pongolini

Michela è Content & Social Media Editor in bSmart Labs. I social sono il suo pane quotidiano e cura la scrittura degli articoli su questo blog!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Share via
Copy link