Skip to main content

Insegnanti influencer: 10 + 1 profili da seguire

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Se fino a pochi anni fa il web era un territorio inesplorato in cui i docenti non si addentravano volentieri, oggi Internet abbonda di insegnanti influencer che hanno sfruttato le potenzialità di canali social e streaming per far proliferare il sapere tra i ragazzi.

Infatti, padroneggiare una comunicazione a cui le nuove generazioni sono avvezze è un gancio molto forte per entrare in contatto con loro.

Dalla matematica all’italiano, dalla tecnologia alle lingue straniere, sono sempre di più i professori che decidono di mettersi in gioco. Alcuni si rivolgono agli adolescenti, altri invece forniscono idee e suggerimenti ai loro colleghi.

Non ci resta che andare alla scoperta degli insegnanti influencer col maggior seguito per usufruire dei loro consigli.

1 – La Fisica Che Ci Piace

Vincenzo Schettini è barese e professore di fisica all’istituto dell’Erba di Castellana Grotte, in provincia del capoluogo pugliese. Riconoscibile per una capigliatura molto originale, ha inventato un metodo semplice e rivoluzionario di avvicinare gli studenti a una materia ritenuta ostica. Infatti, servendosi di un linguaggio giovanile e dei social network, ha spopolato su Tik Tok e Instagram con i suoi esperimenti in cui applica i principi di base che regolano il nostro mondo.

Canali social:

Insegnanti Influencer

 

2 – Insegnanti influencer, Prof Digitale

Alessandro Bencivenni, classe 1980, toscano, docente di ruolo di Lingua e Cultura Francese presso i Licei Giovanni di San Giovanni. Da sempre appassionato di informatica e tecnologia, si è formato all’Education Technology, iniziando la sua opera di divulgazione. Nel 2012 apre il suo blog ProfDigitale.com, e successivamente il suo canale YouTube, col fine di diffondere la tecnologia educativa.

Canali Social:

Prof Digitale - Alessandro Bencivenni

3 – Sandro Marenco

Dopo aver lavorato per una grande multinazionale dell’elettronica decide di cambiare vita e darsi all’insegnamento dell’inglese. Accanto a questo ha utilizzato diverse piattaforme, acquisendo rapidamente notorietà e divenendo anche speaker radiofonico. Da marzo 2020 Sandro Marenco inizia la sua ascesa di insegnante influencer su Tik Tok e Instagram. Oggi è il prof più social di tutti, ed è soprannominato dalla sua vastissima community “Learning Hero“.

Canali Social:

Insegnanti influencer

 

4 – Norma’s Teaching

Norma Cerletti, milanese classe 1992, si è diplomata negli Stati Uniti. Ha insegnato inglese per più di dieci anni, durante i quali ha osservato il linguaggio dei social e le nuove strategie di comunicazione. Dopo aver approntato la sua, è sbarcato sul canale più Gen Z che c’è, trasformando la velocità e il ritmo serrato dei reel in una sorta di filastrocca per insegnare inglese in modo rapido e smart. Ad oggi è sicuramente la prof di inglese più popolare tra le nuove generazioni.

Canali Social:

Norma Cerletti

5- Silvia Marchetti

Educatrice professionale di comunità, pedagogista e consulente genitoriale. Silvia Marchetti si occupa di sostegno alla genitorialità, sviluppando e sostenendo le competenze educativa, relazionali e individuali anche per educatori e insegnanti.

Canali Social:

Silvia Marchetti

6 – Barba Sophia

Matteo Saudino è docente di storia e filosofia presso il liceo Vincenzo Gioberti di Torino. Ha scoperto YouTube come strumento didattico integrativo per le sue lezioni. In poco tempo il suo stile carismatico e appassionante ha conquistato gli internauti del web. Nel tempo la sua presenza online si è evoluta, andando oltre i banchi di scuola e approfondendo le questioni sociali e politiche attuali.

Canali Social:

Matteo Saudino - Barba Sophia

7 – La Prof di Scienze

Laura Fabris è professoressa di Scienze presso il Lice Scientifico “G.B. Quadri” di Vicenza. I suoi materiali didattici per l’insegnamento sono un punto di riferimento per i docenti che utilizzano Instagram. A conferma di questo, la sua pagina vanta una comunità di oltre 50mila follower.

Canali Social:

La Prof di Scienze

8 – Greta Galli

Avere dimestichezza con le discipline STEM significa avere una marcia in più per entrare nel mercato del lavoro. E questo Greta Galli lo sa bene. Originaria della provincia di Varese, ha sempre nutrito una interesse per la robotica, passione ereditata dal nonno meccanico. Oggi è studentessa di informatica all’Università Bicocca di Milano. Contemporaneamente, ha deciso di condividere le sue conoscenze sul web, attirando l’attenzione dei suoi coetanei. Il successo è arrivato presto, e oggi Greta può essere considerata a tutto diritto una delle più giovani influencer dell’era dei social.

Canali Social:

Insegnanti Influencer

9 – Insegnanti influencer, Elia Bombardelli

Docente di Fisica e Matematica, Elia Bombardelli comincia a realizzare video e materiali multimediali di supporto alla didattica e l’editoria scolastica. La piattaforma che lo ha premiato maggiormente è YouTube, nel tempo ha adattato i suoi tutorial anche alle dinamiche di Instagram. Nel 2021 viene inserito nella 40under40 di Fortune Italia.

Canali Social:

Elia Bombardelli

10 – Maestra Elisetta

Elisa Borgaro è nata a Castellamonte nel 1990 ed è insegnante in una scuola primaria. Poco dopo essere divenuta di ruolo, ha cominciato a condividere online le sue attività per offrire spunti didattici. In seguito il vezzeggiativo “Elisetta” ha dato un tocco di familiarità e vicinanza. Infatti, la sua pagina Instagram ha più di 100mila follower, ed Elisa è ormai un’influencer a tutti gli effetti per gli insegnanti delle scuole elementari.

Canali Social:

Maestra Elisetta

10 + 1 – bSmart_it

Il canale Instagram di bSmart è aggiornato quotidianamente di contenuti per la didattica e di ricorrenze attinenti al mondo della scuola. Le attività sono incentrate sull’integrazione tra le metodologie d’insegnamento nuove e l’utilizzo di strumenti tecnologici per la sua implementazione. Abbiamo comunità attiva e curiosa, a cui cerchiamo sempre di offrire materiali e servizi per l’istruzione. Contemporaneamente, inquadriamo la realtà scolastica nella cornice di quella sociale, per avere una lente d’ingrandimento con un’ottica più grande e comprendere verso quale orizzonte ci stiamo dirigendo.

 

Canale Instagram bSmart

 

Conoscevi questi insegnati influencer? Ci sono altre celebrità del web che vorresti segnalarci? Usa lo spazio dei commenti per farcelo sapere.

Halloween 2023

Scrivi una storia…da paura 2023! Scarica l’ebook con tutti i racconti

Di Iniziative Nessun commento

La sfida di social writing è terminata, e… Avete vinto tutti! Finalmente è pronto il nostro ebook con tutti i vostri racconti. Ne abbiamo ricevuti tantissimi, 69 trame appassionanti che fanno accapponare la pelle. Un esercizio di gruppo che ha scatenato la fantasia dei vostri studenti, alcuni dei quali hanno anche realizzato dei disegni da accompagnare alla lettura.

Leggi tutto

Didattica interculturale

Didattica Interculturale: 7 attività per l’inserimento di studenti stranieri

Di Vita da insegnante Nessun commento

Secondo i dati distribuiti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in Italia gli studenti stranieri con cittadinanza italiana sono oltre 860.000, corrispondenti al 10% del totale. Fra questi, la maggioranza (65%) è nata e cresciuta in Italia.

Ciò significa che più di due terzi sono figli di immigrati di seconda e terza generazione. In realtà, sarebbe più corretto chiamarli “nuove generazioni di italiani”, una definizione concordata dalle molte associazioni che si occupano dei diritti dei minori legati ai flussi migratori.

Questo fenomeno, che sembra destinato a durare anche in futuro, pone nuove sfide cui i docenti delle scuole di tutte le età devono assolvere. Infatti, spetta proprio all’educazione il compito più difficile per favorire l’integrazione, attraverso la didattica interculturale.

Come si traduce in fatti? Lo vediamo in questo articolo.

Leggi tutto

Hikikomori

Hikikomori e abbandono scolastico: come può intervenire la scuola?

Di Esperienze Nessun commento

Avevamo già parlato degli hikikomori in un precedente articolo, quando abbiamo intervistato Elena Carolei, presidente dell’associazione Hikikomori Italia Genitori Onlus.

Il fenomeno si sta diffondendo anche in Italia. Dopo la pandemia, si è registrata un’impennata dei casi, oltre 100mila ad oggi.

Molti sono studenti adolescenti che sperimentano un periodo di crisi esistenziale che li induce a edificare un muro invisibile tra loro stessi e il mondo circostante.

I genitori faticano a gestire la situazione, alcuni rinunciano ad aiutarli aspettando che prendano la decisione autonoma di uscire di casa nuovamente. Questo non per incapacità oggettiva, ma per la mancanza di conoscenze adeguate sull’argomento.

Ancora una volta, la scuola può svolgere un ruolo decisivo per aiutare gli hikikomori a guardare la vita che sta al di là della porta di casa sotto una nuova luce.

In questo articolo vedremo chi sono gli hikikomori, le caratteristiche comuni e in che modo docenti e presidi possono intervenire per fornire loro aiuto.

Leggi tutto

intelligenza artificiale per la didattica

Intelligenza artificiale per la didattica: 5 strumenti utili per il lavoro degli insegnanti

Di Cassetta degli attrezzi Nessun commento

Nell’era digitale in cui viviamo, l’intelligenza artificiale (IA) sta svolgendo un ruolo sempre più rilevante nell’ambito dell’istruzione. Tuttavia, è importante sottolineare che gli strumenti di intelligenza artificiale non mirano a sostituire il fondamentale ruolo del docente, bensì a rafforzare e arricchire l’esperienza di apprendimento.

Questi strumenti rappresentano un’innovazione preziosa per supportare il mondo dell’insegnamento, consentendo una personalizzazione dell’apprendimento, l’automatizzazione di compiti ripetitivi e una migliore analisi dei progressi degli studenti.

In questo articolo, esploreremo alcuni dei migliori tool di intelligenza artificiale per la didattica. Vedremo come tali risorse possono essere integrate in modo sinergico all’approccio pedagogico, permettendo ai docenti di concentrarsi maggiormente sull’aspetto interattivo e creativo della loro professione.

Prima, però, ci teniamo a portarti in un viaggio alla scoperta di cos’è l’intelligenza artificiale, come funziona e in quali settore viene oggi usata.

Leggi tutto

E il gioco è fatto! Perché e come utilizzare l’apprendimento attivo in classe

Di Idee per insegnare Nessun commento

La scuola porta con sé dalla nascita una missione educativa e formativa e, come ogni corpo vivo, cioè composto da esseri viventi, ha bisogno di crescere e di rigenerarsi in dialogo costante con l’ambiente che lo circonda.

Qual è l’obiettivo di crescita che oggi si pone la scuola? Se, fino a qualche decennio fa, era sufficiente raggiungere una alfabetizzazione di base, oggi qual è il suo scopo?

Leggi tutto

studenti con DSA

Studenti con DSA: guida alle metodologie didattiche per l’apprendimento

Di BES Nessun commento

Partiamo da un assunto fondamentale: chi presenta Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) non è affetto da una malattia. Infatti, il termine disturbo indica, negli studenti con DSA, un’irregolarità o un disordine nelle funzioni di apprendimento.

I DSA sono, quindi, disturbi del neuro-sviluppo che si manifestano nella capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente. Queste difficoltà emergono nel periodo della scolarizzazione, e riguardano principalmente:

  1.  Dislessia, cioè la difficoltà di leggere velocemente e correttamente un testo scritto.
  2.  Disortografia, legato alla capacità di scrivere in modo fluente.
  3.  Disgrafia. La fatica dello studente, in questo caso, risiede nell’abilità motoria della scrittura, un po’ come se dovesse impugnare la penna al contrario, cercando di rendere la sua grafia leggibile.
  4.  Discalculia. Questo disturbo compromette l’abilità di usare i numeri, effettuare calcoli e risolvere operazioni matematiche. 

Se i disturbi Specifici dell’apprendimento non sono una malattia, allora non è prevista una vera e propria “cura”. Secondo AID, l’Associazione Italiana Dislessia, gli studenti con DSA hanno un diverso funzionamento del cervello, e ciò non impedisce la realizzazione della lettura, scrittura, numerazione o altro.

Quali sono, dunque, gli strumenti e le pratiche per indirizzare l’insegnamento verso altre tipologie di apprendimento? Ne parliamo in questo articolo.

Leggi tutto

Halloween 2023

Una storia da…Paura! Cogli il brivido della sfida social di Halloween 2023

Di Iniziative, Vita da insegnante 4 Commenti

Ad ogni festa le sue tradizioni, e noi ad Halloween abbiamo la nostra: una sfida social di social writing. Vorresti partecipare?

Da alcuni anni proponiamo alle classi di varie scuole di unire le menti creative degli studenti per dar vita a una storia avvincente e carica di suspense. In altre parole, Una storia da…paura!

L’immaginazione dei ragazzi è illimitata, tanto che l’anno scorso abbiamo raccolto 40 storie da tutta Italia, che abbiamo riassunto e impaginato in questo libro, insieme ai commenti di insegnanti e alunni che si sono cimentati nell’arte della scrittura.

Il futuro sarà segnato da idee innovative, e stimolare la fantasia dei ragazzi è il modo migliore per inventare nuove storie e nuovi mondo possibili. 

Come fatto anche nelle precedenti edizioni, forniremo una traccia da seguire, il resto del racconto sarà frutto del lavoro di scrittura collettiva degli studenti. 

Dunque, quale sarà l’incipit della nuova storia da paura?

Leggi tutto